image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le verità che racconta Michel Houellebecq non cambiano solo perché qualcuno è stufo di recensirle

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

4 gennaio 2022

Le verità che racconta Michel Houellebecq non cambiano solo perché qualcuno è stufo di recensirle
Ecco “Annientare”, il nuovo romanzo di Michel Houellebecq, per molti degradato da profeta visionario a solito str*nzo. Gli rimproverano di scrivere sempre lo stesso libro e probabilmente tutto quello che aveva da scrivere l’ha già scritto, però l’autore francese racconta la verità: di un Occidente ormai morente, dell’impossibilità dell’amore, del desiderio che consuma, della pulsione autodistruttiva della specie umana, del trionfo del capitalismo, della minaccia del fondamentalismo, della prevalenza della sconfitta e della morte. Ripetitivo? Forse, ma poco importa. Perché Houellebecq è uno degli ultimi punti fermi in questo mondo

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Come Michel Houellebecq, uno degli scrittori più politicamente scorretti in circolazione, sia diventato un autore inserito nel sistema e premiato dalla gente che conta (addirittura con la Legion d’onore, oltre che con il Goncourt) è uno dei misteri meglio custoditi della nostra epoca. Quale che sia la ragione, la parabola di Houellebecq sembra scombinare un po’ quella standard (almeno per la realtà italica) delineata dal compianto Edmondo Berselli: prima sei brillante promessa, poi solito stronzo, quindi, se il tempo della tua permanenza sulla Terra te lo concede, puoi sperare di diventare venerato maestro. Houellebecq, invece, dopo un passaggio precoce allo status di venerato maestro, da molti è stato degradato a quello di solito stronzo: dopo averlo prima guardato con sospetto, bollato come enfant terrible e poi acclamato come profeta visionario, ora gli rimproverano di scrivere sempre lo stesso libro. Glielo hanno detto anche e soprattutto in occasione di Annientare.

20220103 235958706 9583

È vero, probabilmente tutto quello che aveva da scrivere Houellebecq l’ha già scritto in Estensione del dominio della lotta, in Le particelle elementari e in Piattaforma (al limite anche in La possibilità di un’isola), ma ciò non significa che non si abbia voglia di rileggerlo in qualche sua variante. Anzi, ce n’è bisogno. Perché Houellebecq racconta la verità, la verità di un Occidente ormai morente, dell’impossibilità dell’amore, del desiderio che consuma senza poter mai essere davvero soddisfatto, della pulsione autodistruttiva della specie umana, del trionfo del capitalismo, della minaccia del fondamentalismo in tutte le sue forme, della prevalenza della sconfitta e della morte.

Verità che non cambiano solo perché qualcuno è stufo di doverle recensire. Verità terribili che Houellebecq ci riversa addosso con un peculiare senso dell’umorismo che rende sopportabile e anzi godibile leggerle. Ripetitivo? Con progressivamente meno mordente? Forse, ma poco importa. Perché Houellebecq è uno degli unici e ultimi punti fermi in questo mondo che, come da lui evidenziato nei suoi romanzi “tutti uguali”, sta andando definitivamente a puttane.

20220104 000031284 5730

In Annientare, come in Sottomissione, torna la fantapolitica. Siamo nel 2026-27 e in Francia il presidente è una specie di Macron rivisitato. Se il precedente Serotonina aveva descritto l’impossibilità dell’amore e il rassegnato rifugio negli psicofarmaci, a dispetto del titolo Annientare è un torrenziale romanzo (oltre settecento pagine) che per quanto possibile celebra il legame filiale e quello coniugale tra i due protagonisti, Paul e Prudence. Paul è consigliere e amico del ministro Bruno Juge (che assomiglia molto al vero ministro dell’economia Bruno Le Maire, amico di Houellebecq). La Francia grazie a Bruno torna la quinta potenza e tallona la Germania (e l’Europa? Per Houellebecq, e forse non solo per lui, è sinonimo di chiacchiere e normative assurde).

Entra quindi in scena un gruppo terroristico di “ecolo-fascisti-nichilisti” (“se l’obiettivo dei terroristi era annientare il mondo come lui lo conosceva – scrive Houellebecq – Paul non poteva dargli affatto torto”) che in un attentato affondano un barcone coin 500 migranti e sparano sui superstiti. Scattano il cordoglio globale e le cerimonie di facciata (“Almeno è in mare aperto, non ci saranno quelle cazzo di candele”, “Anche Paul all’epoca degli attentati islamici era rimasto disgustato da tutto quello sgocciolio di candele, dai palloncini, dalle poesie, dai Non avrete il mio odio ecc. Pensava fosse legittimo odiare i jihadisti”).

Poi ci sono la malattia e i problemi di salute in famiglia, con un “Comitato di lotta contro l’assassinio degli ospedali” che richiama l’ostilità per Houellebecq nei confronti dell’eutanasia più o meno dichiarata. Ci sono il veganesimo, il neopaganesimo, la prostituzione (part-time), la fecondazione artificiale come moda, “l’ingenua convinzione che l’attrattiva del lucro potesse sostituirsi a qualsiasi altra motivazione umana”, gli ideologi della deep ecology che “predicano l’estinzione dell’umanità perché pensano che la specie umana sia definitivamente irrecuperabile, pericolosa per la sopravvivenza del pianeta”, la Church of Euthanasia che “proclama che i quattro pilastri del loro movimento sono il suicidio, l’aborto, il cannibalismo e la sodomia”. Non mancano i trans, il vero candidato alle presidenziali Eric Zemmour, Greta Thunberg, masterchef, le startup e grandi classici come alcol, salumi e formaggi, psicofarmaci, qualche “cazzo”, “fica”, “tette” e “culo”, ma, rispetto al passato, con moderazione. E, tornando alle verità, c’è che “l’uomo è solo e Dio non può farci granché, o almeno non dà l’impressione di preoccuparsene”, c’è che “Gli uomini si sforzano di mantenere rapporti sociali, e persino rapporti di amicizia, che non gli servono quasi a niente”, c’è che tutta la vita “è più o meno un fine vita”. Speriamo invece che non sia vera la frase di Houellebecq che si trova nei ringraziamenti: “Sono giunto per fortuna a una conclusione positiva; è il momento di fermarmi”. Suona tanto come un addio, almeno per quel che riguarda il romanzo. E per noi animali abitudinari potrebbe essere un grosso problema.

More

E se il Nobel lo vincesse Michel Houellebecq alla faccia del politically correct? 10 grandi scrittori italiani rispondono

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Provocazione o profezia?

E se il Nobel lo vincesse Michel Houellebecq alla faccia del politically correct? 10 grandi scrittori italiani rispondono

Giuseppe Cruciani con "Nudi" è il Michel Houellebecq italiano

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Culture

Giuseppe Cruciani con "Nudi" è il Michel Houellebecq italiano

Sorry, MeToo: Louis Ck è tornato. Gli avete tolto reputazione, milioni, film e serie tv, ma non potete togliergli il talento e il pubblico

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Stand up comedy

Sorry, MeToo: Louis Ck è tornato. Gli avete tolto reputazione, milioni, film e serie tv, ma non potete togliergli il talento e il pubblico

Tag

  • Letteratura
  • Libri
  • Michel Houellebecq

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lasciarsi un giorno a Roma di Edoardo Leo è un film per coppie che si odiano. Cioè tutte

di Grazia Sambruna

Lasciarsi un giorno a Roma di Edoardo Leo è un film per coppie che si odiano. Cioè tutte
Next Next

Lasciarsi un giorno a Roma di Edoardo Leo è un film per coppie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy