image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sorry, MeToo: Louis Ck è tornato. Gli avete tolto reputazione, milioni, film e serie tv, ma non potete togliergli il talento e il pubblico

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

27 dicembre 2021

Sorry, MeToo: Louis Ck è tornato. Gli avete tolto reputazione, milioni, film e serie tv, ma non potete togliergli il talento e il pubblico
Louis Ck, quello che fino al 2017 era il comico più osannato al mondo, sta ancora tentando di uscire dall’isolamento impostogli dal virus degli eccessi del MeToo. Ci prova con “Sorry”, spettacolo messo in vendita sul suo sito. Louis Ck ha perso milioni di dollari, la sua serie tv, il suo film, il suo rapporto con Netflix, le date negli stadi, il saluto di sua figlia, la nomea di genio pluripremiato nel suo campo. Nel 2020 è tornato con “Sincerely”, lanciato in sordina e tra le polemiche (ripetute anche con “Sorry”) di chi lo voleva cancellato per sempre: il fatto è che è stato cancellato, ma si possono far sparire gli show, i contratti e la reputazione, non si possono cancellare il talento e il pubblico. Louis dice che la pandemia ha dato a tutti un assaggio di ciò che è stata la sua vita da reietto negli ultimi anni. Sorry? No, che sia tornato Ck non ci dispiace manco per il cactus. E sì, i benpensanti si lamenteranno ancora: “How does it feel?”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Mentre la specie umana è ancora alle prese con il coronavirus, Louis Ck, quello che fino al 2017 era il comico più osannato al mondo, sta ancora tentando di uscire dall’isolamento impostogli dal virus degli eccessi del MeToo. Ci prova con “Sorry”, spettacolo messo in vendita sul suo sito (non avendo alternative, anche se lo faceva anche quando di alternative ne aveva) e registrato ad agosto in una location finalmente di nuovo alla sua altezza, il Madison Square Garden, anche se nel “secondario” Hulu Theater.

20211227 215656855 5748

Dopo che il New York Times ha “svelato” che anni prima si era toccato davanti a (o al telefono con) donne a quanto risulta allora consenzienti ma poi pentitesi, Louis Ck ha perso milioni di dollari, la sua serie tv, il suo film, il suo rapporto con Netflix, le date negli stadi, il saluto di sua figlia, la nomea di genio pluripremiato nel suo campo. Cancellato negli Usa (dov’era idolo assoluto), è ripartito dall'Europa (anche dall’Italia, il che indica quanto male fosse messo) e poi in tono minore ha ricominciato anche negli Stati Uniti.

Nel 2020 è tornato con “Sincerely”, lanciato in sordina e tra le polemiche (ripetute anche con “Sorry”) di chi lo voleva cancellato per sempre: il fatto è che è stato cancellato, ma si possono far sparire gli show, i contratti e la reputazione, non si possono cancellare il talento e il pubblico, che Louis Ck riesce autonomamente a calamitare nonostante sia stato tagliato fuori da tutto e tutti. E in “Sincerely” come al solito ha parlato senza filtri, come sempre anche delle sue debolezze (ovviamente anche sessuali). In tutti i precedenti show aveva portato palesemente in scena il suo essere un masturbatore seriale. Per tutti era il migliore. Poi è venuto fuori che masturbatore seriale lo era davvero. E per molti è diventato un mostro. “Ora – le sue parole sul palco durante il suo precedente special – tutti conoscono la mia «cosa». Anche Obama. Ma tutti hanno una debolezza. Siete fortunati che non conoscano la vostra”. Con un avvertimento: “Prima di toccarti davanti a una donna, chiedile se puoi farlo. Se ti dice di sì, chiedile se è sicura. Se ti dice che è sicura, non farlo comunque”. Perché è questo che pare essere diventato, il mondo, dopo gli eccessi del MeToo.

20211227 215756574 3994

E pensare che in un’accorata lettera dopo quelle accuse Louis aveva riconosciuto le proprie responsabilità nell’aver tratto vantaggio dal suo essere più influente delle proprie consenzienti “vittime”. Si era detto pieno di rimorso, aveva detto che non si sarebbe perdonato di aver fatto del male a qualcuno, aveva detto che aveva imparato. Come al solito, non era bastato, perché alle orde benpensanti non basta mai nulla e anzi più sentono l’odore del pentimento più attaccano: gli hanno rimproverato di non aver scritto esplicitamente la parola “scusa” e dunque gli hanno negato il ritorno in società (perché ovviamente secondo costoro spetta a loro decidere, e purtroppo le maggiori piattaforme e case di produzione per paura di ripercussioni assecondano questa brama di annientamento). Ora “Sorry” Louis Ck l’ha scritto a caratteri cubitali sul palco dell’Hulu Theater. Ma beffardamente, durante lo spettacolo sorry non lo dice mai, se non quando chiede ironicamente scusa indicando la scritta dopo aver detto che l’11 settembre è stato una bufala. E, tanto per gradire, comincia lo special con dieci minuti sulla pedofilia (“Ci sarà sempre e non si fa niente per contrastarla. Perché nessuno lavora su sex doll realistiche di bambini? Ah, sono di cattivo gusto? Allora lasciate che continuino a scoparsi i vostri figli”).

20211227 215909340 5790

Louis poi dice che la pandemia ha dato a tutti un assaggio di ciò che è stata la sua vita da reietto negli ultimi anni: non poter lavorare, non poter uscire, non poter far vedere la sua faccia, dover lavare la verdura (per farci sesso, ma non nel modo che pensate voi). E la pandemia ha dimostrato che tutto sommato non siamo così diversi da quegli animali che attraversano la strada incuranti della possibilità di essere investiti: “In tutto il mondo hanno detto «se uscite di casa senza motivo, moriranno a milioni», e moltissimi di noi hanno detto «ok, io esco. Esco adesso ed esco molto». E sono morti a milioni”. Ma per Louis tutto sommato non è grave: “A morire sono state principalmente delle vecchie signori morenti, che stavano morendo e con il Covid hanno finito di morire. Ma di vecchie signore ne produciamo di continuo e presto ne arriveranno di nuove”. Louis prende di mira chi conta ossessivamente i morti e i contagi quotidiani e che poi dice “non è male” quando anziché tremila persone (l’unità di misura di “un 11 settembre”) ne muoiono millecinquecento (“è come se l’11 settembre dopo la caduta della prima torre avessimo detto «non è andata poi così male»”).

Quindi parla delle discriminazioni sulle discriminazioni. “Ci sono quelli che combattono le discriminazioni. Ma non tutte, solo alcune, il che è una peculiare forma di discriminazione”. Per Louis i veri discriminati sono i brutti e i grassi e a nessuno importa di loro: “Ci sono miliardi di grassi e 38 trans in questo Paese. Se sei trans e hai bisogno di un bagno tuo perché sei a disagio modifichiamo tutti i bagni, ma sei una donna grassa e hai bisogno di una risonanza magnetica te ne vai allo zoo, stronza cicciona. Vai allo zoo”.

Poi passa alle adozioni di bambini cinesi da parte di coppie di Hollywood che poi lasciano il bambino cinese alla tata giamaicana mentre vanno ai cocktail party. Dopodiché demolisce la scrittura dell’acclamato film Good Will Hunting.

C’è solo un passaggio che lo fa titubare: quando racconta di un’esperienza al supermercato con una nera con una banana, argomento scivolosissimo di questi tempi. Promette che tutto andrà bene (imita un ebreo, ma dice che non imiterà la donna nera, “perché non ho paura degli ebrei, non credo facciano paura, a meno di non essere in Palestina, dove dicono «gli ebrei ci uccidono!» e noi «davvero? Gli ebrei? Gli sbattacchiamo ovunque da anni»”), ma poi non resiste e la imita (“ma solo per correttezza nei confronti degli ebrei. Dio abbia pietà di me. Ma non preoccupatevi, sono vecchio. Me ne andrò molto presto”). Sulla vecchiaia dice che lo preoccupa solo perché ha paura di perdere la memoria: “Be’, alcune cose vorrei dimenticarmele, ma non funziona così…” Ma la buona notizia è che anche i coglioni di oggi un giorno moriranno, mentre i vecchi dovrebbero sbrigarsi a togliere il disturbo: “«Oggi tutto nel mondo è pazzesco». No, le cose funzionano bene, levati dalle palle. Pensi che sistemeranno le cose a uso e consumo tuo che starai al mondo solo per altri dieci minuti?”

20211227 220132903 1984

Poi si avventura nel campo del gender fluid e dei gay: bello, riconosce Louis, non avere più quella rigidità che ti imponeva di dichiarare a 8 anni il tuo amore incondizionato per la vagina (senza averne mai vista né annusata una) e contemporaneamente il tuo odio assoluto per l’uccello. Cambiate anche le caratterizzazioni dei ruoli: “Negli anni Settanta tutti i gay sembravano stanchi. Adesso devi stare attento a come ti muovi con un gay. Sono tutti atleti. Sono cazzutissimi. Sono miliardari. Possiedono Apple. Sono nella Marina. Ci sono cowboy, indiani e operai (il pubblico ride perché il riferimento è ai Village People, ndr). I gay sono veri uomini, sono dei duri. Sono padri, sono mariti, sono uomini. Gli uomini eterosessuali, invece, sono froci. Non so come sia potuto succedere, ma sono froci del cazzo. Sono intelligenti ed evoluti, ma sono dei finocchi, con le braghe corte del pigiama, pallidi, quasi blu. «Mia moglie ha ottenuto una promozione». Buon per te, frocio, sono contento per te. Quando vedo coppie progressiste mi viene da fermare la donna e dire «Ma questo qui ti arrapa? È sexy per te? Mentre svapa fragranze alla fragola?». Lei dice «È molto intelligente e coscienzioso». Ma te la fa bagnare? «Oh no, cazzo, è un finocchio. Ma lo amo»”.

Louis dà comunque il benvenuto anche agli eterosessuali finocchieschi e a tutti gli altri, seppur con una postilla: “Dovremmo avere tutto lo spettro delle identità. Tutto l’alfabeto. Ma qualcuno deve pensare anche a scopare. Finché non scoprono qualcos’altro, è così che si viene al mondo: qualcuno deve avere un cazzo duro e scopare una fica. Tutti i trans e tutti i gay sono nati da due noiosi eterosessuali che scopavano. Con un cazzo vero, originale, non una fica rivoltata all’esterno in un involtino di carne, che comunque va benissimo, è una cosa bellissima. Bisogna rispettarlo. C’è chi vuole così tanto essere sé stesso che si strappa via le palle. Ci vogliono i coglioni per farlo. Massimo rispetto. Ma qualcuno deve avere un cazzo originale con i numeri di serie che combaciano e scopare una fica bagnata di allevamento”.

Poi Ck se ne va, sulle note di Bob Dylan, chiedendo al pubblico, con uno studiatissimo e un po’ goffo lip-sync, “How does it feel?” Sorry, MeToo: not sorry. Che sia tornato Louis non ci dispiace manco per il cactus.

20211227 220600825 8868

More

Ehi, politicamente corretti, Dave Chappelle ha un nuovo monologo per voi. Altro che Pio e Amedeo

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il grande comico "transfobico"

Ehi, politicamente corretti, Dave Chappelle ha un nuovo monologo per voi. Altro che Pio e Amedeo

Elon Musk vuole frenare il politicamente corretto che uccide anche la comicità: “L’ideologia woke è una delle più grandi minacce per l’umanità”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il virus woke

Elon Musk vuole frenare il politicamente corretto che uccide anche la comicità: “L’ideologia woke è una delle più grandi minacce per l’umanità”

“Una poltrona per due” è un inno al politicamente scorretto: godiamocelo forse per l’ultima volta, prima che gli facciano fare la fine degli Aristogatti

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'improbabile film di Natale

“Una poltrona per due” è un inno al politicamente scorretto: godiamocelo forse per l’ultima volta, prima che gli facciano fare la fine degli Aristogatti

Tag

  • 11 settembre
  • Cancel Culture
  • Comicità
  • Covid
  • Femministe
  • Netflix
  • Politicamente corretto
  • trans

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Elon Musk vuole frenare il politicamente corretto che uccide anche la comicità: “L’ideologia woke è una delle più grandi minacce per l’umanità”

di Matteo Cassol

Elon Musk vuole frenare il politicamente corretto che uccide anche la comicità: “L’ideologia woke è una delle più grandi minacce per l’umanità”
Next Next

Elon Musk vuole frenare il politicamente corretto che uccide...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy