image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Dario Argento,
80 anni di incubi (50 al cinema)
senza mai sentirsi un maestro

  • di Enzo Latronico Enzo Latronico

7 settembre 2020

Dario Argento, 80 anni di incubi (50 al cinema) senza mai sentirsi un maestro
Il 7 settembre Dario Argento compie 80 anni e pare impossibile che il folletto geniale del cinema italiano, maestro indiscusso di stile e creatore di incubi che hanno dato paura e piacere a intere generazioni, non sia di nuovo sul set per fare un regalo ai suoi moltissimi fan

di Enzo Latronico Enzo Latronico

Compie 80 anni il maestro dell’incubo Dario Argento. Forse riderebbe di questa definizione, anzi sicuramente, poiché per lui, raccontare le sue paure in oltre cinquant’anni di carriera è stata semplicemente una cosa normale, nel suo genere. Film che hanno fatto la storia del cinema, non solo in Italia, e che hanno raccontato i peggiori incubi delle persone, quelli più profondi e nascosti. Argento viene folgorato dal cinema giovanissimo e dopo un esordio come giornalista cinematografico presso l’Araldo dello spettacolo viene assunto a Paese sera come critico cinematografico. Dalla carta stampata alla sceneggiatura di un film il passo è stato breve, attirato soprattutto dal cinema di genere, horror e western in particolare, inizia le sue prime collaborazioni nel 1967 e nel 1969 firma la sceneggiatura di “Un esercito di cinque uomini” di Italo Zingarelli. L’anno successivo è quello della sua prima regia “L’uccello dalle piume di cristallo”, un film prodotto da Salvatore Argento, padre di Dario, e tratto dal romanzo di Fredric Brown “La statua che urla”. Da quel lontano esordio la carriera di Argento è stata tutta in crescendo anche se quando si parla di Dario Argento, il film cui più rapidamente la memoria corre è “Profondo rosso” del 1975, un film spartiacque tra il genere thriller e horror e che ha visto anche il debutto al cinema del gruppo musicale Goblin.

20200907 125352022 6614

Vedi anche

Festival del cinema di Venezia: godetevelo, perché lo rimpiangeremo

La strada lungo il film di genere per Argento ormai è tracciata ma è importante ricordare che un paio di anni prima di “Profondo Rosso”, il regista romano si dedicò ad una pagina di storia risorgimentale italiana realizzando il film “Le cinque giornate” con Adriano Celentano. Poi per tutti gli anni ’80 realizza gioiellini come “Suspiria”, oggetto di un remake di Luca Guadagnino nel 2018, “Inferno”, “Tenebre”, Phenomena” e “Opera”. Coccolato da Hollywood, gira l’episodio “Il gatto nero” nel film “Due occhi diabolici” co-diretto con George Romero. Negli anni ’90 e 2000 dirada l’attività per tornare quasi prepotentemente nel 2012 col controverso “Dracula” in 3D". Un linguaggio quello di Argento che ha sicuramente elevato il genere thriller-horror ad altro, rendendolo un caposaldo e un riferimento. Spiritoso, sempre disponibile e simpatico, non ha mai nascosto ciò di cui aveva paura e cioè di tutto ciò che si vede nei suoi film, girati quasi per esorcizzare o sublimare una coscienza collettiva a volte spinta verso l’horror altre volte allontana come da uno spauracchio. Notevole l’uso degli effetti speciali, realizzati da Carlo Rambaldi per “Profondo Rosso”, e l’inquadratura dei particolari, tipo la mano che accoltella una vittima, mano in primo piano che è sempre quella di Dario Argento. Una figura chiave nel panorama cinematografico italiano, senza la quale, il nostro cinema avrebbe sicuramente faticato molto di più ad affermarsi.

Vedi anche

Asia Argento e il 17enne Pittorino: dove sono le femministe adesso?

Tag

  • Cinema
  • Dario Argento
  • Film
  • Horror

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Enzo Latronico Enzo Latronico

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Date a Morgan un programma in Rai. Parte la petizione (e noi la sosteniamo)

di Morgan

Date a Morgan un programma in Rai. Parte la petizione (e noi la sosteniamo)
Next Next

Date a Morgan un programma in Rai. Parte la petizione (e noi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy