image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

E se il “Beatle brutto” fosse anche un batterista coi controcaz*i? Antonio Bacciocchi e il libro su Ringo Starr

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

25 febbraio 2025

E se il “Beatle brutto” fosse anche un batterista coi controcaz*i? Antonio Bacciocchi e il libro su Ringo Starr
In libreria, per i tipi di [Low], c’è “Ringo Starr, batterista” di Antonio Bacciocchi, collaboratore di “Classic Rock” nonché storico drummer degli altrettanto storici Not Moving. Per capire che Ringo Starr era tutt’altro che una schiappa; anzi. Una guida a tutto ciò che ha prodotto Ringo, con e senza Beatles...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Antonio Bacciocchi in Ringo Starr ci ha creduto sempre. Da molto tempo prima – questo è certo – che uscisse per [Low] Ringo Starr, batterista, ora in libreria. Sia chiaro fin da subito: per Bacciocchi, dietro l’angolo, non c’è alcun carro del vincitore su cui salire. Qui, nel mirino, c’è un artista, un Beatle nientedimeno, che di cognome fa Starr, ma con due “r”. Le star vere, in quel gruppo di Liverpool, sono sempre state John Lennon e Paul McCartney. George Harrison è stata la stella silenziosa, volendo. Ma Ringo? Ringo Starr era quello che, per i superficiali, “teneva il tempo”. Col cazzo che teneva solo il tempo, sostiene Bacciocchi. Che non si esprime così, ma alla fine il concetto è un po’ questo. Bacciocchi – che oltre a scrivere per Classic Rock è sempre stato un ottimo batterista (Chelsea Hotel, Not Moving, Link Quartet) e una figura decisamente influente della scena Mod – ci impiega 158 (agili, scorrevoli, divertenti) pagine per aprirci gli occhi su un talento troppo a lungo ignorato o, peggio, negato. Proprio questo mese, per quanto concerne la distribuzione extra-UK, il “Beatle brutto” appare sulla copertina del mensile inglese Mojo. In patria, in copertina, hanno preferito metterci invece Paul Weller, idolo assoluto – ironia della sorte – proprio di Antonio Bacciocchi. Cioè, neanche ora che Starr ha fuori un buonissimo disco country (Look up) Mojo gli dà la copertina. Ossia, cover sì, ma non nella vecchia Albione.

Ringo Starr, batterista. Di Antonio Bacciocchi
Ringo Starr, batterista. Di Antonio Bacciocchi

Bacciocchi invece la copertina gliela dà eccome. Un giovanissimo Ringo troneggia su una grafica essenziale e calibrata. La prefazione di Ringo Starr, batterista è affidata a Franco Zanetti, direttore editoriale di Rockol e preziosa memoria storica. “Fu anche uno dei primi (se non il primo in assoluto) protagonisti – osserva Zanetti – della transizione tra un drumming legato alla tradizione jazz e rhythm and blues a quella che diventò la ritmica “rock”. Giusto per stabilire subito di cosa stiamo parlando. Mica di un buffone, di un comprimario. O di quel miracolato che si è trovato per caso in mezzo a John, Paul e George. Il libro decolla, piano piano, brano per brano, dettaglio per dettaglio. Fra Love Me Do (1962) e Rubber Soul (1965) trascorrono più di tre anni, se consideriamo quanto Starr maturi e si raffini in quel periodo. Poi arriva Tomorrow Never Knows (1966, da Revolver), uno dei brani più influenti della storia del rock e la batteria di Starr crea quasi allucinazioni (“Pur se il tempo è in 4/4, la sensazione ritmica oscilla tra un falso 5/4 e un 7/4”). In Strawberry fields forever le “rullate in controtempo” di Ringo sono funzionali, insieme a tutto quel sublime psichedelico caos, nel rendere il pezzo fascinoso, onirico, prezioso. Prova ennesima che Starr c’è sempre nell’opera dei Fab Four. Sempre.

Antonio Bacciocchi e il suo libro Ringo Starr, batterista
Antonio Bacciocchi e il suo libro Ringo Starr, batterista

Più incostante e gibbosa la carriera solista di Starr, che Bacciocchi prende scrupolosamente in esame dopo aver analizzato il suo contributo all’interno dell’intera opera beatlesiana. C’è vita dopo i Beatles? Insomma… Come se la siano cavata gli altri, già lo sappiamo. Ma Ringo? Scivola in un “limbo di mediocrità” (il nadir è forse rappresentato da Old Wave, 1983), ma si rialza. Soprattutto, la sua opera solista – nel complesso – pur sfiorando e contemplando, episodicamente, quella mediocrità mai conosciuta con i Beatles, non può essere gettata, in blocco, alle ortiche (Time Takes Time, 1992, è senza dubbio un album da recuperare). Curiosità, biografia, note storiche. In un libro in cui su Ringo c’è proprio tutto ci sono anche i pareri altrui. Quelli storici, di figure come George Martin. O come quello di Giovanni Naska Deidda, ex batterista degli Statuto che ben sintetizza l’allure di Starr: “Non ci è voluto poi molto per capire che riuscire a suonare proprio come lui è molto difficile, anzi quasi impossibile”. Il trucco c’è, ma non si vede. A meno che tu non sia Ringo Starr.

20250225 101117286 2341

More

7 giorni con Fedez, le verità a Sanremo con Della Giusta? “Mi ritiro”, gli insulti a Fabrizio Corona: “Sei un infame”, Chiara Ferragni “mi può capire”, la depressione, la cartomante e la Lucarelli…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

È tutto un gioco?

7 giorni con Fedez, le verità a Sanremo con Della Giusta? “Mi ritiro”, gli insulti a Fabrizio Corona: “Sei un infame”, Chiara Ferragni “mi può capire”, la depressione, la cartomante e la Lucarelli…

Chef Guido Mori smonta Iginio Massari e le chiacchiere di Carnevale a 100 euro al chilo: “È marketing”. La sua pasticceria? “Fiacca”. E i panettoni di Cannavacciuolo: “Una moda, conta più la griffe della qualità…"

di Angela Russo Angela Russo

dolcetto o scherzetto?

Chef Guido Mori smonta Iginio Massari e le chiacchiere di Carnevale a 100 euro al chilo: “È marketing”. La sua pasticceria? “Fiacca”. E i panettoni di Cannavacciuolo: “Una moda, conta più la griffe della qualità…"

Ma Papa Francesco è ricoverato per colpa dei vaccini anti-Covid? Da Carlo Taormina (convinto di sì) a chi tira fuori le interviste di Bergoglio durante la pandemia. Ci mancavano solo le teorie del complotto

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Follia

Ma Papa Francesco è ricoverato per colpa dei vaccini anti-Covid? Da Carlo Taormina (convinto di sì) a chi tira fuori le interviste di Bergoglio durante la pandemia. Ci mancavano solo le teorie del complotto

Tag

  • The Beatles
  • Paul McCartney
  • John Lennon
  • Libri
  • recensione libri
  • classifica libri
  • Inghilterra
  • batterista
  • Antonio Bacciocchi
  • Ringo Starr
  • critica musicale
  • Musica

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Cesare Cremonini ed Elisa, in arrivo un album insieme? Ecco l’indizio. E vi spieghiamo perché sarebbe una figata un disco comune…

di Benedetta Minoliti

Cesare Cremonini ed Elisa, in arrivo un album insieme? Ecco l’indizio. E vi spieghiamo perché sarebbe una figata un disco comune…
Next Next

Cesare Cremonini ed Elisa, in arrivo un album insieme? Ecco l’indizio....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy