image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ecco perché Vasco
ha fatto centro un'altra volta

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

23 ottobre 2021

Anche se in molti diranno abbia fatto di meglio, in un universo di meteore banalotte vestite da star, Vasco rimane una certezza. Da "Siamo solo noi" (1981) a "Siamo soli" (2001), "Siamo qui" (2021) rappresenta il terzo capitolo collettivo di una saga che si arricchisce ogni vent'anni. L'ennesimo inno di una generazione, il manifesto dell’esistenza

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Vasco Rossi agita la penna in "Siamo qui", brano che fa da apripista all'album omonimo (in uscita il 12 novembre), smuovendo le acque torbide della miseria umana in un pezzo maturo e al passo coi tempi. Il rocker si guarda intorno, da spietato regista di un’epoca, e filma le gesta di noi "poveri eroi", buttati in un mondo che ci ha consumato fin dentro le ossa. Tutto sfugge al nostro controllo, persino il senso di questo vivere. In una vita sedotta dall’avere più che dall'essere, ci nascondiamo per difendere le debolezze, anche se alla fine tutto sale a galla, e tocca fare i conti con la nostra coscienza.

Il Blasco canta di sé, eppure parla al plurale, incapace di rimirarsi compiaciuto allo specchio, usando quel "siamo" a cui è affezionato da almeno quarant'anni. Così il testo respira appieno l'imperfezione dell’uomo, con un frasario semplice, nel tipico stile del cantante. Poche parole, dirette e accessibili a tutti, adatte a chi nella musica cerca ancora un senso. Il provoc-autore si trasforma per non cambiare affatto. Fedele a sé stesso, ma mai immobile nel tempo, consapevole che la stasi non appartiene agli esseri pensanti.

È chiaro, non c’è da stracciarsi le vesti per il nuovo pezzo (ha fatto di meglio), ma in mezzo a tante meteore banalotte vestite da star, Vasco rimane una certezza. Da "Siamo solo noi" (1981) a "Siamo soli" (2001), fino a "Siamo qui" (2021), ecco il terzo capitolo collettivo della saga, uno ogni vent'anni. L'ennesimo inno di una generazione, il manifesto dell’esistenza.

Vuoi per la Maneskin-mania, vuoi per lo sfizio di uno che sa il fatto suo, il rocker-filosofo torna anche al tutto suonato con strumenti veri, come si faceva una volta, confezionando un progetto in direzione ostinata e contraria, che ricalca i passi di uno che ha sempre precorso i tempi, e riprendendosi alla grande anche sul versante video. Girata a Spinazzola, in Puglia (disponibile da un paio di giorni su Youtube), e diretto da Pepsy Romanoff (suo regista di fiducia), ha come protagonista femminile Alice Pagani, nelle vesti del suo alter ego. Un viaggio, in quella passeggiata che è il nostro vivere, nell’alternarsi di pugni e carezze, risate e pianti, luci e ombre. Un percorso che presta il fianco alle tentazioni che incontriamo sul nostro cammino, sin da quel Paradiso terrestre che ci ha sfidato con la mela del peccato. Il riscatto è espresso nell'immagine finale, che racchiude il senso del brano e del girato. La vita è una partita col destino, in cui non si può mica truccare la mano, ma almeno essere consapevoli di ciò che siamo.

"E quando non lo sai, neanche perché lo fai. Ti basta piangere oppure ridere.
E quando non si può, quando ti dico no.
Ti vuoi nascondere, ti vuoi proteggere.
Siamo qui, poveri eroi
A difendere quello che poi non dipende da noi."

Vasco ha fatto centro un'altra volta. Questo succede, tra alti e bassi, da quasi cinquant'anni. Prendano appunti i novelli "ruoccker".

More

Omissione di soccorso, condannato il figlio di Vasco: “Solo perché mio padre è una persona in vista”

di Redazione MOW Redazione MOW

Cronaca

Omissione di soccorso, condannato il figlio di Vasco: “Solo perché mio padre è una persona in vista”

Rossi su Rossi, Vasco omaggia Valentino: "Il campione di tutti i tempi. Il migliore"

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Serenata rock

Rossi su Rossi, Vasco omaggia Valentino: "Il campione di tutti i tempi. Il migliore"

Vasco Rossi cade dalla bici e si "sfoga" così su Instagram…[VIDEO]

Video

Vasco Rossi cade dalla bici e si "sfoga" così su Instagram…[VIDEO]

Tag

  • Musica
  • Vasco Rossi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ucciso di botte a San Patrignano, il figlio di Maranzano contro il libro di Muccioli Jr: "È ancora costretto a dire falsità"

di Grazia Sambruna

Ucciso di botte a San Patrignano, il figlio di Maranzano contro il libro di Muccioli Jr: "È ancora costretto a dire falsità"
Next Next

Ucciso di botte a San Patrignano, il figlio di Maranzano contro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy