image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il bambino "grasso" della fabbrica
di cioccolato dovrà essere
chiamato "enorme".
Lo ordina la cancel culture!

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

21 febbraio 2023

Il bambino "grasso" della fabbrica di cioccolato dovrà essere chiamato "enorme". Lo ordina la cancel culture!
La nuova edizione in inglese dell'opera di Roald Dahl verrà riscritta e manomessa per evitare termini e contenuti reputati politicamente scorretti. "Grasso" diventa "enorme", "brutta e bestiale" diventa solo "bestiale". Intanto gli amanti della letteratura piangono e l'ideologia woke continua a fare danni

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La storia è più o meno questa. Roald Dahl non sarebbe abbastanza politicamente corretto per chi non lo legge. Sì, perché sembra difficile pensare che l’operazione di manomissione dell’intera opera di uno dei più importanti scrittori di formazione del Novecento, sia stata pensata da chi Roald Dahl lo legge. Da chi ha, per dire, letto La fabbrica di cioccolato o Le streghe. La storia è più o meno questa. Gente totalmente disinteressata alla cultura e più incline agli applausi del mercato (che crede di svoltare a sinistra, ma in realtà torna solo indietro) vuole correggere, editare e, soprattutto riscrivere dei classici. No, non è un’esagerazione. Sembra che l’edizione in lingua inglese non subirà solo dei ritocchi, ma verrà inquinata da frasi uscite dalla mente (brillante?) dei nuovi curatori, o chi per loro. Frasi non presenti nel testo originale. Per intenderci, non troverete più “grasso”, bensì “enorme”. Non troverete più “brutta e bestiale” per la signora Twits, del piccolo capolavoro Gli sporcelli, ma solo “bestiale”. Altrimenti è body shaming?

Roald Dahl
Roald Dahl

Le motivazioni fornite dalla Roald Dahl Story Company non sembrano molto convincenti: l’idea è che per continuare a rendere apprezzabili le storie di uno scrittore morto circa trent’anni fa, ci sia bisogno di rivederne il linguaggio. Un po’ come dire che per apprezzare Dante oggi, si debba sciacquarlo nell’Arno dell’analfabetismo di ritorno, onde evitare di mettere davanti ai ragazzi un capolavoro che per parlare di ebrei parla di “giudei”, per parlare di omosessuali parla di “sodomiti”. Ma il bello ancora deve arrivare. Ne Le streghe, le megere sono pelate sotto la parrucca. Bene, subito dopo la descrizione, si può leggere questo: «Ci sono molte altre ragioni per cui le donne potrebbero indossare parrucche e non c'è certamente niente di sbagliato in questo». Sembra che, più che rinnovare il linguaggio, gli eredi e la Roald Dahl Story Company non vogliano fare innervosire Will Smith e sua moglie, che soffre di alopecia. D’altronde lo diceva anche Gigi Proietti: “Ar cavaliere nero non je devi cacà er cazzo”.

Will Smith e lo schiaffo a Chris Rock per una battuta sull'alopecia della moglie
Will Smith e lo schiaffo a Chris Rock per una battuta sull'alopecia della moglie

Il problema è più profondo di quanto si possa credere. Chi ha paura delle parole, ha paura dei concetti. E chi ha paura dei concetti ha paura di tutto, del collante della nostra società, del momento in cui le emozioni iniziano a essere comprese abbastanza da parlarne, della conoscenza, del dialogo, della democrazia. L’approccio ideologico alla riflessione sulla lingua, sta grattando via tutto ciò che la lingua ha sempre avuto da offrirci. Non vorrei mai che una Roald Dahl Story Company nostrana finisse per caso davanti alla sezione del classici, notasse il Decameron e decidesse di ripulirlo. Non vi rimarrebbe nulla. Le cause di questo atteggiamento non sono però tutte politiche. Il problema è che abbiamo smesso di leggere. Anzi, non sappiamo più leggere. Crediamo che la lettura debba essere sempre formativa, e così la musica o l’arte. Chissà perché non si dice mai una cosa simile della danza. Lei (o lui, per carità) può ballare sul palco leggera, senza il peso di dover insegnare qualcosa a qualcuno (forse ad amare, forse la bellezza, ma certo non la rettitudine morale). Invece da un romanzo pretendiamo tutto. Non solo quello che, di suo, parte con l’offrirci (perché anche il più scalmanato degli scrittori ci lascia pescare dai suoi libri un paio di insegnamenti), ma anche quello che noi vorremmo ci impartisse. Una lingua pulitina, piattezza stilistica, content warning, spiegoni, note nel testo, puntualizzazioni, chiarimenti. Una lettura fatta di assenza di ritmo. Se ci sono due attributi (“brutta e bestiale”, per esempio), ci sarà un motivo, no? O gli eredi di Dahl sono scrittori migliori di Dahl stesso?

Il personaggio Augustus Gloop de La fabbrica di cioccolato
Il personaggio Augustus Gloop de La fabbrica di cioccolato

Tag

  • Cancel Culture
  • Letteratura

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La rivendicazione della fragilità secondo Francesca Michielin

di Giulia Toninelli

La rivendicazione della fragilità secondo Francesca Michielin
Next Next

La rivendicazione della fragilità secondo Francesca Michielin

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy