image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La Cina cambia il finale di Fight Club. Ma nel “mondo libero” succede anche di peggio, secondo l’autore di Fight Club

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

28 gennaio 2022

La Cina cambia il finale di Fight Club. Ma nel “mondo libero” succede anche di peggio, secondo l’autore di Fight Club
In Cina il finale del film Fight Club è stato censurato e modificato, con una scritta che dice che vince la polizia e i sovversivi vengono arrestati. Per l’autore del libro da cui il film è tratto, però, non c’è da scandalizzarsi troppo: anzitutto il finale cinese paradossalmente è più simile a quello del romanzo rispetto a quello di David Fincher; dopodiché, dice Chuck Palahniuk, “negli Stati Uniti il mio libro è bandito da carceri e scuole e all’estero cambiano la fine per renderla simile a quella del film. Perché vediamo la censura come un problema solo quando la fa la Cina?”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il finale di Fight Club, nel senso del film del 1999 diretto da David Fincher, in Cina è stato cambiato: la scena finale è stata tagliata del tutto e, con l’aggiunta di scritte “rassicuranti” sulla vittoria delle forze dell’ordine, viene disinnescato il messaggio sovversivo e anarchico della pellicola.

20220128 163302197 6031

Nella versione alterata, disponibile su TencentVideo (piattaforma di streaming che fuori dalla Cina si chiama WeTV), al posto dell’esplosione dei palazzi alla quale assistono tenendosi per mano il protagonista interpretato da Edward Norton e Marla Singer (Helena Bonham Carter) in Cina compare una scritta che informa gli spettatori che la polizia ha scoperto rapidamente il piano e ha arrestato tutti i criminali, prevenendo le esplosioni. Si aggiunge poi che Tyler (che in realtà sarebbe l’alter ego immaginario del protagonista senza nome, quello interpretato da Brad Pitt) dopo il processo è stato mandato in manicomio, ricevendo trattamento psicologico e venendo fatto uscire nel 2012.

20220128 163546885 2950

La notizia della censura non ha sconvolto più di tanto l’autore di Fight Club (il libro del 1996 da cui il film è tratto), Chuck Palahniuk. Prima lo scrittore su Twitter ha definito il finale “Super meraviglioso” ( “Avete visto che roba? In Cina c’è un lieto fine per tutti!”).

Have You Seen This Sh*t?
This is SUPER wonderful! Everyone gets a happy ending in China!

https://t.co/saVA2yro9B pic.twitter.com/20UzTi1nyI

— Chuck Palahniuk (@chuckpalahniuk) January 25, 2022

Dopodiché, intervistato da Tmz, ha fatto notare che in realtà il finale cinese paradossalmente si avvicina a quello del libro più di quello del film di Fincher: “La cosa ironica – le parole dell’autore – è che hanno allineato il finale quasi perfettamente con quello del libro, al contrario del finale di Fincher, che era più spettacolare. Quindi, in un certo senso, i cinesi hanno riportato il film a come era il libro”. Nel romanzo le esplosioni non avvengono a causa di un malfunzionamento e il piano del protagonista fallisce. Il personaggio che nel film è interpretato da Edward Norton perciò si spara, per poi risvegliarsi in un ospedale psichiatrico.

20220128 165742341 7173
Chuck Palahniuk

Palahniuk ha fatto presente che, a proposito di censura, in Occidente non è che le cose vadano molto meglio: da un lato ci sono le case editrici che dopo l’uscita del film hanno modificato il finale dle libro per renderlo più simile al film (“in realtà sono circa venticinque anni che ho a che fare con questo genere di modifiche”), dall’altro la censura a tuti gli effetti: “I miei libri sono severamente vietati negli Stati Uniti. Il sistema carcerario del Texas si rifiuta di avere i miei libri nelle sue biblioteche. Molte scuole pubbliche e la maggior parte delle scuole private si rifiutano di avere i miei libri. Ma è un problema solo quando la Cina cambia il finale di un film?”

Come dire, Paese che vai, censura che trovi.

Ephemera: TMZ
Dear Ted Cruz, Why is the novel Fight Club (as well as all my books) banned in the Texas prison system? Is that censorship? Or can only China censor things? Please hit me back.

https://t.co/6ZoO38W5pM pic.twitter.com/kZKoO7dkai

— Chuck Palahniuk (@chuckpalahniuk) January 27, 2022

Tag

  • Censura
  • Cina
  • Cinema
  • Libertà
  • Libri

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Non farmi male” di Fabrizio Roncone non è un libro: è la reazione che scatena dopo ogni accapo

di Paolo Ferrucci

“Non farmi male” di Fabrizio Roncone non è un libro: è la reazione che scatena dopo ogni accapo
Next Next

“Non farmi male” di Fabrizio Roncone non è un libro: è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy