image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La morte di Ascari
e la leggenda della promessa tradita
(che non sapevi)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

27 maggio 2021

La morte di Ascari e la leggenda della promessa tradita (che non sapevi)
Aveva sette anni quando suo padre Antonio morì mentre era in testa ad un Gran Premio, era il 26 maggio del 1925. Quel giorno Alberto Ascari fece un doppio solenne giuramento ma tenne fede soltanto a uno dei due. Padre e figlio, entrambi morti in macchina, anche Alberto il 26 maggio, come ieri, ma di 66 anni fa

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Ogni maledetto 26 maggio nel nome del padre, del figlio e delle auto da corsa. No, non abbiamo spostato il Natale o la Pasqua e non ci permettiamo nemmeno di scherzare con i santi. Vogliamo solo raccontare una storia legata alla data di ieri, alle macchine veloci, alla passione a vita persa di un padre e suo figlio. E non c’entrano niente nemmeno le recenti dichiarazioni sulle condizioni di salute di Michael Schumacher, le uscite (insensate) di chi dice di sapere come sta e non volercelo dire, o delle gesta di suo figlio Mick - uno che sta crescendo nel mondo delle corse sotto il peso di un padre che è leggenda, ma senza poter contare sulla sua vicinanza paterna.

La storia che vogliamo raccontare è quella di Antonio e Alberto Ascari. Piloti. Padre e figlio. Morti entrambi di motorismo (perchè è come una malattia) il giorno 26. A distanza di 30 anni l’uno dall’altro. Antonio a luglio e Alberto, appunto, il 26 maggio. ieri, ma di 66 anni fa.

Antonio ha incontrato la morte all’uscita di una curva di un circuito nei pressi di Parigi, nel 1925, mentre era in testa ad un Gran Premio al volante della sua Alfa Romeo e mentre stava per affermarsi come il miglior pilota degli Anni ’20. Aveva vinto parecchio, sfiorando la vittoria alla Targa Florio e tagliando per primo il traguardo di diverse gare dell’allora Campionato del Mondo Marche (che oggi si chiama Formula 1). E da poco tempo, appena sette anni, era diventato padre. Padre di Alberto: il figlio che ha proseguito la storia di successi di quel cognome, Ascari, rendendola leggenda eterna del motorsport.

Antonio_Ascari
Antonio Ascari

Vendeva i suoi libri del liceo per finanziarsi le corse

Quel bambino aveva fatto un doppio solenne giuramento sulla tomba del padre: non si sarebbe mai più messo al volante il giorno 26 di ogni mese e sarebbe comunque diventato il numero uno dei piloti d’auto. Ha tenuto fede soltanto a uno dei due, con buona pace di una madre che non ha potuto niente per evitare che le corse, quella malattia che è il motorismo, rischiassero di portargli via oltre al marito anche un figlio. Quella donna, mamma Elisa, ce l’aveva messa tutta, ma quando Alberto arrivò al liceo dovette ricomprargli numerosi vocabolari. Sì, perché Alberto Ascari, sapendo che la famiglia non gli avrebbe mai dato i soldi per correre prima con le motociclette e poi con le macchine, vendeva i suoi vocabolari. Raccontando, poi, che a rubarglieli erano stati i bulli. Quando mamma Elisa scoprì tutto era tardi. Troppo tardi per non assecondare una pulsione che per quel ragazzo era allo stesso tempo presupposto e aspirazione di vita, tanto da dichiarare in una intervista: “Io obbedisco solo a una passione: le corse. Senza non saprei vivere”. Nel 1940 lasciò quelle in motocicletta per passare alle quattro ruote. Il resto è storia.

Alberto_Ascari
Alberto Ascari

La promessa mantenuta e quella tradita

Una storia di vittorie indissolubilmente legata al marchio Ferrari, che grazie ad Alberto Ascari conquista il primo Campionato del Mondo, nel 1952. E pure il secondo, nel 1953. Che è stato anche l’ultimo per un pilota italiano al volante di un’auto italiana. Divenne il più forte, consacrando la sua carriera a suon di record. E mantenendo uno dei suoi due giuramenti.

L’altro l’ha tradito, il 26 maggio del 1955. Ma per capire cosa sia successo, bisogna fare un passo indietro di qualche giorno. Era il 22 maggio, infatti, quando Ascari ebbe un terribile incidente a Monaco. Finì in mare con la sua macchina da corsa e riuscì a riemergere per miracolo. Quel miracolo, probabilmente, l’aveva fatto convincere di essere infallibile. Di poter sfidare il destino e l’altra sua promessa. Il 26 maggio del 1955, infatti, venne a sapere che due suoi amici erano sul circuito di Monza, per provare la Ferrari 750 Sport. Aveva addosso abiti civili – giacca e cravatta racconta la leggenda – quando si precipitò sull’asfalto di Monza per provare quella macchina, dicendo che avrebbe fatto solo qualche giro.  Nonostante fosse un superstizioso, nonostante non salisse mai su un’auto da corsa senza il suo maglione e il suo casco azzurro e nonostante quel giuramento di non guidare il giorno 26.

Perse il controllo di quella Ferrari, che si ribaltò schiacciandolo e provocandone la morte sul colpo. Quella che allora veniva chiamata Curva del Vialone, prese il suo nome, per diventare poi l'attuale Variante Ascari - da che la sicurezza ha preso (giustamente) a sostituire con chicane parti di rettilineo e curve veloci, nel tentativo di rallentare almeno un po' il circuito con la media oraria più elevata di tutto il Campionato di Formula 1. Fu sepolto al Cimitero Monumentale di Milano, accanto a suo padre Antonio.

Alberto Ascari incidente Monaco 1955
Una delle rarissime immagini dell'incidente che il 22 maggio 1955 aveva illusoriamente convinto Alberto Ascari di essere immortale. La sua Ferrari finì in mare nella zona del porto di Montecarlo, durante il GP di Monaco
Alberto Ascari incidente Monaco 1955 Ferrari recuperata
La Ferrari di Alberto Ascari recuperata dalle acque del porto di Montecarlo, a seguito dell'incidente occorsogli durante il GP di Monaco del 1955
Ferrari_Ascari_Monza
Quello che restava della Ferrari 750 sport dopo l'incidente di Monza
Antonio_Alberto_Ascari_Tomba
La tomba di Antonio e Alberto Ascari. I due busti sono stati rubati nel 2016 dal Cimitero Monumentale di Milano

Tag

  • Formula 1
  • Sport

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Transmania portaci via: interessante capire chi finanzia le loro battaglie

di Matteo Cassol

Transmania portaci via: interessante capire chi finanzia le loro battaglie
Next Next

Transmania portaci via: interessante capire chi finanzia le loro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy