image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Transmania portaci via: interessante capire chi finanzia le loro battaglie

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

27 maggio 2021

Transmania portaci via: interessante capire chi finanzia le loro battaglie
Com’è possibile che, a fronte di un’incidenza percentualmente esigua sulla popolazione, il tema “transgender” sia divenuto centrale (o comunque rilevante) nel dibattito pubblico, mediatico e legislativo? Follow the money, dice La Verità, ossia cercando i finanziatori della causa. Miliardari come George Soros, Jon Stryker ricco magnate dell’industria sanitaria, il figlio di Warren Buffet, Jennifer Pritzker (trans con un patrimonio da due miliardi di dollari circa), l’attivista, imprenditrice e transumanista orgogliosaMartine Rothblatt, l’imprenditore Tim Gill (il primo gay dichiarato nella lista dei 400 ricchissimi di Forbes). Potevano mancare gli appoggi di Amazon, Google, Deliveroo, Microsoft, JP Morgan, Disney, Airbnb, Ikea, Pfizer? No, non mancano...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Com’è possibile che, a fronte di un’incidenza percentualmente esigua sulla popolazione, il tema “transgender” sia divenuto centrale (o comunque rilevante) nel dibattito pubblico, mediatico e legislativo? La Verità ha provato a darsi risposta, e l’ha fatto imboccando la classica strada del “follow the money”, ossia cercando i finanziatori della causa. 

 

20210527 104810776 5796
Miss Trans Europa 2019

Stonewall

La prima organizzazione a compiere un massiccio investimento sulla promozione delle istanze trans sarebbe stata la britannica Stonewall, una delle più grandi in Europa, che avrebbe criticato pubblicamente la Commissione per l’uguaglianza e i diritti umani (Ehrc) d’oltremanica per il suo presunto scarso impegno sui diritti transgender. Stonewall ha un programma chiamato “Diversity champions”, campioni di diversità: “Attualmente – scrive Francesco Borgonovo sulla Verità – del programma «Diversity champions» fanno parte circa 850 aziende e istituzioni: Stonewall (dietro pagamento di una quota) offre loro consigli su come «gestire le diversità», poi emette una sorta di bollino arcobaleno. Iniziative come queste hanno contribuito a creare un patrimonio di circa 8 milioni di sterline. L’associazione britannica, che dalla nascita nel 1989 si è occupata per lo più di gay e lesbiche, ha iniziato a spingere sui temi trans dopo il 2013, cioè l’anno in cui nel Regno Unito sono state approvate le unioni omosessuali. Come ha scritto Jo Bartosch su Spiked, «quando Ruth Hunt è stata nominata Ceo di Stonewall nel 2014, si è trovata a capo di un ente di beneficenza ricco di personale e denaro ma improvvisamente privo di una causa. Hunt ha trovato la nuova causa – e i donatori – grazie alla «lotta» per i diritti dei trans”. Per Borgonovo ecco dunque una prima risposta al quesito iniziale: “La causa trans crea nuovi spazi per associazioni Lgbt molto influenti che rischiavano di esaurire, almeno in parte, la propria funzione. Queste associazioni, sostenute pure da soldi pubblici (come nel caso della britannica Mermaids che si occupa di ragazzini con varianza di genere), hanno conquistato negli anni un forte peso mediatico e politico, e lo sfruttano con furbizia e un pizzico di cinismo”.  

Open Society Foundations di Soros

Secondo La Verità a spingere per la causa trans non ci sono soltanto associazioni Lgbt, ma ci sarebbero pure organizzazioni dotate di notevole potere economico: “Ad esempio la solita Open Society Foundations di George Soros. Kelly Riddell Sadler – giornalista, già consulente per la comunicazione di Donald Trump alla Casa Bianca – calcolò che tra il 2013 e il 2016 Soros avesse finanziato associazioni come la Gay Straight Alliance (100.000 dollari nel solo 2013) o la Gate (Global Action for Trans Equality, 244.000 dollari nello stesso periodo). Tutto alla luce del sole, ovviamente. Del resto basta farsi un giro sul sito di Open Society per trovare più di un articolo in cui si sostiene che è tempo di «dare all’attivismo trans il supporto di cui ha bisogno». Come farlo? Ad esempio sostenendo iniziative come l’International Trans Fund, che riunisce attivisti da tutto il mondo”. 

 

20210527 103726243 3005
Miss Trans 2013

Arcus di Stryker

Per Borgonovo fino al 2013/2014 le associazioni trans potevano contare su budget che in media si aggiravano intorno ai 10.000 dollari l’anno, ma da quel momento le cose hanno iniziato a cambiare grazie ad Arcus, “una Ong fondata e curata da Jon Stryker, ricco magnate dell’industria sanitaria. Come ha documentato la giornalista e attivista Jennifer Bilek, […] «tra il 2016 e l’aprile 2021 Arcus ha investito quasi 74 milioni di dollari in promozione della giustizia sociale. La maggior parte dei suoi beneficiari avevano a che vedere con l’ideologia dell’identità di genere». Arcus è stata una delle principali promotrici della causa trans a livello globale. Finanzia associazioni Lgbt storiche e potenti come Ilga (una sorta di sigla ombrello che riunisce tantissimi gruppi arcobaleno di tutto il mondo), la quale guarda caso ha da poco espulso dalla sezione europea le femministe di Arcilesbica, considerate «trans-escludenti». Arcus ha sovvenzionato anche la britannica Stonewall: ben 142.000 dollari versati «appena prima che ampliasse il suo mandato per coprire le questioni transgender». Nel 2013, Arcus ha scelto come direttore del programma internazionale per i diritti umani Adrian Coman, proveniente dalla… Open Society Foundations”.  

20210527 103833618 6654
Miss Trans Europa 2017

Novo del figlio di Buffett e altri ricchi bianchi

La Verità riporta che “nel 2015 […] la Arcus ha raccolto 20 milioni di dollari per la New Global Trans Initiative in collaborazione con una fondazione chiamata Novo, che si occupa anche di sostenere Black Lives Matter e altri movimenti analoghi. Sapete chi l’ha fondata? Peter Buffett, figlio di Warren Buffett”. Per Borgonovo, che cita Bilek, dietro l’esplosione delle istanze trans ci sarebbero principalmente “«uomini, bianchi, estremamente ricchi e con un’enorme influenza culturale», tra cui il già citato Soros, Jennifer Pritzker (trans con un patrimonio da due miliardi di dollari circa), l’attivista, imprenditrice e transumanista orgogliosa Martine Rothblatt, l’imprenditore Tim Gill (il primo gay dichiarato nella lista dei 400 ricchissimi di Forbes). In effetti, tutti costoro risultano finanziare e spalleggiare a vario titolo i movimenti transgender”.  

 

20210527 104041790 9330
Miss Trans Sudamerica 2017

Le grandi Corporation

La causa trans gode poi del sostegno di alcune tra le più grandi aziende del mondo. “Nel settembre 2020, Stonewall – riporta La Verità – ha organizzato un grande evento a sostegno della causa trans intitolato «Trans rights are human rights» («I diritti trans sono diritti umani», ndr). Lo hanno sostenuto 136 grandi aziende tra cui Amazon, Aviva, Citi, Google, Deliveroo, Deloitte, Microsoft, JP Morgan, Disney, Visa, P&G, Zurich… All’inizio di maggio, un altro centinaio di corporation hanno firmato un documento di protesta contro gli Stati americani che avevano approvato leggi «anti Lgbtq», con particolare attenzione alle norme riguardanti «i giovani transgender». In sostanza queste aziende (così spiegano in una dichiarazione congiunta) si sono schierate politicamente per bloccare «le leggi che influenzerebbero l’accesso alle cure mediche per le persone transgender, i diritti dei genitori, i servizi sociali e familiari, gli sport studenteschi o l’accesso a strutture pubbliche come i bagni». Tra queste ci sono Apple, Airbnb, Dell, Facebook, Hilton, Ibm, Ikea, Nike, Pepsi, Pfizer, Uber, Unilever, Wells Fargo”. Senza scordarsi ovviamente Hollywood e le celebrità in generale: tra queste c’è chi ha fatto in prima persona il salto di genere, come l’attuale Elliot Page, già attrice di Juno, che ha mostrato con orgoglio sui social il proprio torso senza più seno e con addominali scolpiti e ha scritto “Trans is beautiful”. 

More

Vittorio Feltri: "Milano è un vivaio di finocchi". Siamo andati dalla comunità LGBT per capire cosa risponde (VIDEO).

di Redazione MOW Redazione MOW

Attualità

Vittorio Feltri: "Milano è un vivaio di finocchi". Siamo andati dalla comunità LGBT per capire cosa risponde (VIDEO).

Trans contro Arcilesbica per colpa del ddl Zan. Vandali in sede e la presidente scrive: "L'intimidazione cresce nel mondo Lgbt"

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Attualità

Trans contro Arcilesbica per colpa del ddl Zan. Vandali in sede e la presidente scrive: "L'intimidazione cresce nel mondo Lgbt"

Legge Zan, Federico Boni (Gay.it): "È una legge di civiltà. Ostellari? Osceno che usi la parola frocio"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Legge Zan

Legge Zan, Federico Boni (Gay.it): "È una legge di civiltà. Ostellari? Osceno che usi la parola frocio"

Tag

  • Amazon
  • Francesco Borgonovo
  • Google
  • Jeff Bezos
  • La Verità
  • trans

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Francesco Lettieri: "Kevin Spacey? Anche io lo vorrei in un mio lavoro"

di Lorenzo Monfredi

Francesco Lettieri: "Kevin Spacey? Anche io lo vorrei in un mio lavoro"
Next Next

Francesco Lettieri: "Kevin Spacey? Anche io lo vorrei in un mio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy