image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Le lezioni italiane di MOW.
Numero 1: sulla velocità

  • di Luca Beatrice Luca Beatrice

15 giugno 2020

Le lezioni italiane di MOW. Numero 1: sulla velocità
Ci hanno fatto credere che la velocità era rincorsa sfrenata, esaltazione del massimo, stress. Ma eravamo fuori fuoco. E adesso lo abbiamo capito più che mai: velocità è reattività, cambiamento, uno stato mentale. Questa è la prima de Le lezioni italiane di MOW

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Conoscerete la nostra velocità è il titolo di un romanzo dell’americano Dave Eggers. Particolare interessante, la storia cominciava sulla copertina (insomma non c’era proprio tempo da perdere). Uscito nel 2002, questo titolo che mi sembra così calzante a descrivere la situazione dell’oggi. Siamo tra quelli che hanno identificato la parola “velocità” con il gusto tutto novecentesco del correre verso traguardi impensati e progressivi. Eredità che ci giunge dai Futuristi, dal loro amore per le automobili, le metropoli, il gas asfissiante e asmatico, la guerra sola igiene del mondo. A noi, figli del boom economico, proponevano spot di macchine velocissime che non rispettavano i limiti di velocità e che potevamo guidare dopo aver bevuto un whiskey. Ricordo bene le immagini adrenaliniche ben oltre la soglia del delirio di Koyaanisqatsi, il film di Godfrey Reggio del 1982 con la musica martellante di Philip Glass: spesso mi tornavano alla mente quando mi trovavo nella metropolitana di Londra, New York, Milano, tutti a correre, spingere, muoversi a scatti, la chiamavano rush hour. A un certo punto hanno inventato il fast food, mi pare un ossimoro perché mangiare veloce fa male almeno quanto stare tre ore a tavola e quel cibo consumato in fretta presto si è scoperto che tanto sano non è, scialbo e anonimo gli hanno contrapposto la nuova filosofia dello slow food e della filiera corta, a riscoprire il senso della convivialità. 

Ma la velocità è un'altra cosa. Dopo il lockdown lo abbiamo capito ancora di più. Velocità significa risposta pronta, capacità di reazione immediata, decisionismo che si mischia all’impulsività, ragione e istinto nello stesso preciso identico istante. Dopo l’inimmaginabile (la pandemia a casa nostra, nelle nostre vite) anche questo termine, velocità, ha cambiato rapidamente (è il caso di dirlo) senso, significato, valore simbolico. Il tempo ha assunto altro carattere, altra dimensione. Avere troppo tempo libero può fotterti, soprattutto chi è abituato a riempirlo e corrergli contro. Ed è così che abbiamo compreso che la velocità, soprattutto, coincida con la capacità di adattarsi rapidamente al cambiamento, anche a quello di andare più piano.

Due gli esempi a suffragare tale ipotesi. Appena una settimana dopo la chiusura, i docenti come me, chiunque insegna a scuola, si è trovato di fronte all’urgenza di cambiare radicalmente la didattica. Il buon professore è un performer, un attore più o meno esperto che ha bisogno del rapporto fisico con gli studenti per esperire il proprio talento e il proprio sapere. Se sei bravo due ore di lezione corrono via. Invece non si può parlare (da soli) a uno schermo vuoto per più di 40 minuti. All’inizio in molti hanno pensato che l’opportunità del remoto avrebbe comunque salvato la scuola, dopo un mese ci eravamo già stancati, abbiamo perso energia e determinazione, rimpiangendo le vecchie aule fatiscenti e persino maleodoranti. Eppure, velocemente, siamo chiamati a cambiare tutto. La storia ci dice che tornare indietro è impossibile. Altri metodi, trasformazioni, nuove letture ci attendono. Gli intellettuali ci hanno invitato a leggere di più, ma della qualità degli scritti qualcuno ha parlato? Ha ancora senso che riviste e giornali indichino il tempo di lettura per il singolo articolo? 

Sei arrivato fin qui, mio lettore veloce, o ti sei già stancato? Dammi ancora un po’ di tempo, concluderò in fretta.

Secondo esempio. La coda davanti al verduriere (finché ho potuto ho evitato il supermercato, mi rimandava a un’immagine troppo da est sovietico, non ce la faccio). Chi come me è abituato a correre, avrebbe mai pensato di “buttare via” un’ora di tempo per comprare fragole, spinaci, formaggio, prosciutto e pane? Non sembrava forse che alla fine di questa solita corsa ci fosse un muro contro cui inevitabilmente saremmo andati a sbattere? Saremo capaci di attendere il turno per accomodarci in spiaggia quest’estate? Mai. La ribellione si nutre della velocità. Abbiamo capito che anche le strade secondarie saranno piene di automobili e che il traffico sarà rallentato come negli anni ‘60? Verrà ancora buona la pubblicità del Freccia Rossa che ci promette di arrivare più in fretta da Milano a Roma? Se velocità è il primo termine di ingresso nel mondo post 2020 ci sarà da riflettere sul significato fin qui conosciuto e altrettanto velocemente capire ciò che va e ciò che invece proprio la rapidità del nostro tempo imprevedibile ha consumato del tutto.

Ma una cosa è lampante: o si è veloci a capire ciò che è giusto fare. Oppure, senza scomodare citazioni famose, lentamente lasciamo il passo a chi è più reattivo di noi. La velocità è uno stato mentale. 

Tag

  • Lezioni Italiane

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Filippo d'Inghilterra, il principe consorte, ne fa 99. E per noi è un vero re

di Emanuele Pieroni

Filippo d'Inghilterra, il principe consorte, ne fa 99. E per noi è un vero re
Next Next

Filippo d'Inghilterra, il principe consorte, ne fa 99. E per...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy