image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Mank di David Fincher
è una lettera d’amore
al cinema finita su Netflix

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

4 dicembre 2020

Mank di David Fincher è una lettera d’amore al cinema finita su Netflix
Netflix presenta Mank, il nuovo film di David Fincher che racconta le vicende di Herman J. Mankiewicz, sceneggiatore di Quarto Potere alle prese con un’arrembante Orson Welles ed il mondo hollywoodiano. Un instant classic denso e sofisticato che può portare il colosso dello streaming agli Oscar che contano.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Mank, il nuovo lungometraggio di David Fincher interamente prodotto da Netflix, è come un buon single malt dopo decine di vodka Red Bull annacquati. Una lettera d’amore al cinema e agli anni d’oro di Hollywood, nonché una risposta convincente a chi lamenta pattume ed assenza di coraggio nelle produzioni odierne. La trama ruota attorno ad Herman J. Mankiewicz (Gary Oldman), sceneggiatore di Quarto Potere alle prese con quello che, oggi come allora, è un ambiente in cui l’arte vive costantemente soffocata dal business.

C’era una volta… no, prima ancora

David Fincher prende in mano la sceneggiatura scritta dal padre Jack negli anni Novanta e riesce a costruire più film in un’unica pellicola, a cominciare dalle scelte tecniche e proseguendo con uno sviluppo articolato della trama. Mank infatti è interamente girato in un bianco e nero fedele al cinema classico, così come lo sono inquadrature e cambi di scena, mentre il sonoro riporta quella ruvidezza analogica tipica del tempo.

Se anche non raccontasse nulla, Mank starebbe già spiegando al mondo il fascino del cinema d’autore, appagando il feticismo di ogni cinefilo con bruciature di sigaretta sulla pellicola -che Fincher aveva già messo in scena in Fight Club- e una colonna sonora che di tanto in tanto inciampa e salta come sarebbe accaduto ottant’anni fa. La cura fenomenale per i dettagli da parte del regista porta ad un risultato spettacolare, rendendo Mank uno di quei film che vuoi comprare e tenere in bella vista sulla libreria per fare bella figura con gli amici a cena.

20201204 171941854 7003
Tyler Durden (Brad Pitt) rompe la quarta parete in Fight Club per spiegare le bruciature di sigaretta

Dall'elogio a Hollywood alla politica della grande depressione

Il racconto, lontano dal più classico dei biopic e del cinema di genere, ha un’evoluzione articolata che parte omaggiando la Hollywood degli anni Quaranta ed arriva ad una dura critica alla politica statunitense negli anni della grande depressione. Mankiewicz, per il quale Fincher avrebbe inizialmente scelto Kevin Spacey, si trova a dover combattere con un giovane Orson Welles alle prese con la regia di Quarto Potere. Mank è genio e sregolatezza, un uomo votato all’arte che non vuole farsi influenzare dalle logiche di un mercato sempre più opprimente in una vita in bilico tra alcolismo e follia. Come a suggerire che in (quasi) un secolo di cinema è cambiato tutto per non cambiare nulla, a cominciare dalla fatica con cui David Fincher ha trovato qualcuno disposto ad investire in un film così lontano dalle produzioni moderne.

20201204 172101182 6601
Gary Oldman e David Fincher sul set di Monk

Mank può vincere almeno quattro Oscar (nonostante sia di Netflix)

Ad Hollywood i film che raccontano Hollywood sono sempre piaciuti: un tale omaggio al cinema non potrà passare sotto silenzio agli Academy. La cura con cui è stato sviluppato il film -dal sonoro alla fotografia- porta Mank tra i grandi favoriti degli Oscar 2021, riaprendo il discorso (e la polemica) lanciato da The Irishman di Martin Scorsese, che nonostante 10 nomination è uscito a mani vuote dal Dolby Theatre di Los Angeles.

Ad aver penalizzato il gangster movie con Robert De Niro e Al Pacino sono stati, secondo la critica, i duecentonove minuti di durata, ma è impossibile non addossare parte della debacle alla piattaforma di distribuzione: Netflix ha ucciso il cinema e poi gli ha rubato la poltrona, distribuendo in streaming un Kolossal dallo smisurato livello di hype, cosa che nessuno si era mai sogniato di fare. Un attacco troppo violento all’establishment hollywoodiano, foraggiato con i soldi sottratti all’industria e (forse) presentato una punta di arroganza “si, sono tre ore e mezza di film ma lo guarderete lo stesso perché è costato una fortuna e c’è il miglior cast di sempre”. Il bellissimo Parasite di Bong Joon-ho ha fatto il resto.

Con Mank di Fincher le cose possono andare diversamente. Il 25 aprile 2021, quando l’elite del mondo cinematografico si riunirà per premiare i migliori, Netflix sarà pronta ad incassare.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

Tag

  • Cinema
  • Netflix
  • Oscar

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nemmeno la pandemia può fermare Boldi e De Sica

di Alessandro Mannucci

Nemmeno la pandemia può fermare Boldi e De Sica
Next Next

Nemmeno la pandemia può fermare Boldi e De Sica

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy