image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Montanari: “La guerra Russia-Ucraina è roba da maschi bianchi etero? Str*nzata apocalittica. E sono femminista…”

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

6 marzo 2022

Montanari: “La guerra Russia-Ucraina è roba da maschi bianchi etero? Str*nzata apocalittica. E sono il più grande femminista della storia”
Francesco Montanari, noto al grande pubblico per aver interpretato il Libanese in “Romanzo criminale”, è reduce dal film “Ero in guerra ma non lo sapevo” e, oltre che del suo nuovo ruolo di codirettore della stagione di prosa del teatro Manini di Narni, ci parla del conflitto in corso tra Russia e Ucraina: alle femministe che definiscono la guerra tra Russia e Ucraina una questione da maschi bianchi eterosessuali risponde che “questa è una stronzata apocalittica, e io sono il più grande femminista della storia”. Non mancano poi consigli di lettura e di visione

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Francesco Montanari è un artista particolare, di quelli che non vediamo molto in Italia. Amato da tutti, ha conquistato un pubblico trasversale dai tempi in cui interpretava il Libanese in Romanzo criminale.

Visto in televisione da poco nel film di Fabio Resinaro Ero in guerra ma non lo sapevo, oggi fa la spola tra Narni e Roma nel nuovo ruolo di codirettore, con Davide Sacco, della stagione di prosa del teatro Manini, dove con Lino Guanciale si esibisce nell’opera di Sacco stesso L’uomo più crudele del mondo.

Montanari mantiene una semplicità rara, intervistarlo ha il sapore di una chiacchierata con un amico, quelle fatte sotto casa mentre ci si rolla una sigaretta per farsi passare l’ansia, un po’ come, per dirla con Jack Kerouac, dei bambini all’angolo della strada che parlano della fine del mondo.

Tu vivi l’arte come condivisione, sia come direttore artistico che come spettatore? La pandemia come le piattaforme on-demand non ci hanno privato di questo aspetto dell’arte?

La condivisione è una conditio sine qua non dell’arte, è il tentativo purtroppo fallimentare di sopperire a certe mancanze, sul perché siamo nati, ognuno si trova delle spiegazioni, se le trova. Il principio, soprattutto, del mio lavoro è di comunicazione, parti dal principio di raccontare una storia. La pandemia ha messo in discussione i vecchi modi di vivere proponendo nuovi modi. Il cinema in quanto sala cinematografica ha subito danni enormi a livello culturale, con tutte le piattaforme a disposizione con un prezzo mensile che è l’equivalente di un biglietto del cinema, hai una moltitudine di offerte. Il teatro come tutti gli spettacoli dal vivo ha la natura dell’esclusività. A livello di inconscio collettivo è un evento irripetibile, non definibile, carnale, non reiterabile. Nella pandemia ci è mancata la condivisione carnale.

Nel tuo lavoro c’è un fil rouge, una ricerca sul concetto di umanità: come mai?

L’indagine umana è quello che rende un’opera (cinema, teatro, televisione) di valore ossia di interesse profondo che non si riduca soltanto all’entertainment (che va benissimo anche solo quello). L’indagine umana ci porta a empatizzare, non credo di dovere dare delle risposte a chi guarda i miei prodotti, ma di dare della dignità e umanità al personaggio che devo rappresentare. Tramite il mio lavoro ti spingo a porti delle domande che ti indirizzino verso una scelta, migliore o peggiore non lo so. Purtroppo o per fortuna il pubblico ha a che fare quotidianamente con la crudeltà individuale e collettiva. Che significa crudeltà? Io non faccio un lavoro filosofico o speculativo, io faccio un lavoro carnale, compio azioni che sono leggibili in quanto tali.

Come vivi la distinzione tra l’uomo e l’artista nell’epoca dei tribunali social

Questa eliminazione di un artista appartiene alla cultura americana, ma anche alla nostra cultura borghese, le cose vanno fatte ma non vanno dette! Oggi nella gogna pubblica ne paghi le spese. Io sono favorevole al #MeToo ma trovo assurdo che siano stati addirittura confiscati gli Oscar a Kevin Spacey. Parliamo per parossismi e utopie, se Dante fosse stato un criminale (qualsiasi accezione vogliamo dare alla parola) ha un valore il fatto che abbia scritto la Divina Commedia? Io non ho risposte.

Ero in guerra ma non lo sapevo è un buon film, ma parlandone con Marco Giusti è venuta fuori la percezione che predominasse la paura di venire etichettato come un film di destra o, per dirla con Giusti stesso, dare l’idea che fosse un film commissionato da Matteo Salvini e Giorgia Meloni…

La cosa che mi ha fatto mettere corpo e voce in Ero in guerra ma non lo sapevo è proprio la strumentalizzazione dei media per un interesse personale (non so quale) che porta delle conseguenze specifiche a un individuo. Quanti di noi subiscono una strumentalizzazione? Succede ovunque, anche al bar, figuriamoci in quest’epoca social. Nel film è emblematico il fatto che chi ha ucciso il rapinatore non è stato lui, Pierluigi Torreggiani. Però Torregiani era la figura ideale per la stampa, era in vista come imprenditore, era un borghese super partes, ma rimaneva un commerciante a cui attribuivano una certa ideologia. Posso garantire che a Luca Barbareschi il film non è stato commissionato da Salvini o dalla Meloni. Non è un film che racconta un periodo storico, il periodo storico è un pretesto, il tema è la strumentalizzazione.

20220306 141404955 5169
Francesco Montanari

Le femministe definiscono la guerra tra Russia e Ucraina una questione da maschi bianchi cis-etero, e dicono che ci sono molte altre guerre che non interessano a nessuno…

Posso dirlo? Questa è una stronzata apocalittica, e io sono il più grande femminista della storia. La guerra è un problema trasversale e porta conseguenze trasversali.

La polemica si sta estendendo al ruolo che gli influencer, sui social, dovrebbero avere in relazione alla guerra…

Non voglio parlare della guerra, però mi fa sorridere questa cosa che mettiamo il nostro giudizio rispetto a tutto. Che una influencer parli della guerra è una cosa importante perché è divulgativa, nessuno chiede loro di fare una indagine sociologica, nessuno se lo aspetta. Dipende come sfrutta la sua posizione. Io sono uno che in questo periodo storico, vedendo ciò che succede in Ucraina, difficilmente riesco a fare un post sulla mia vita quotidiana, perché mi sento in difetto rispetto alla tragedia, perché sono preoccupato, ma se lo fa un altro non lo considero di certo un coglione. Certo, lì per lì mi viene un moto dispregiativo, ma quanto dolore c’è nel mondo anche quando non c’è una dichiarazione di guerra così manifesta? Se volessimo vedere cosa ci accade attorno ci sono le onlus a informarci, eppure la maggior parte delle cose che succedono nel mondo non ci colpiscono umanamente. Ma questi sono argomenti mortali.

Con l’esperienza e la consapevolezza di oggi rifaresti dei ruoli in modo diverso?

Tutti, li rifarei tutti. Poi potrebbero venire peggio, o semplicemente diversi. Se dovessi rifarei il Libanese oggi sarebbe diverso. Romanzo criminale è diventata, ormai, una affermazione culturale.

Perché hai scelto Narni per questa nuova avventura di direttore artistico?

Narni perché in realtà ho fatto sette spettacoli lì ospite del Teatro Stabile dell’Umbria, poi c’è il livello umano, c’è genuinità, si sta bene, il teatro è meraviglioso. Con Ilaria Ceci e Davide Sacco abbiamo vinto il bando. Da Roma è molto comodo, è vicino, Ilaria e Davide hanno comprato casa qui. Narni è bellissima, avevamo già fatto il festival estivo Narni Città Teatro. Questa estate ci saranno 30 spettacoli, al chiuso e all’aperto, ci saranno dalle 4.000 alle 5.000 persone in quei tre giorni, il 17-18-19 giugno.

Perciò la provincia diventa un “teatro” di sperimentazione?

Ci dà modo di cominciare e imparare una esperienza di direzione artistica. È più accessibile della metropoli, hai tutto a portata di man , il sindaco di Narni (Francesco De Rebotti) lo conosciamo benissimo, c’è una semplicità apparente, hai diretto contatto con le persone. L’anno prossimo iniziamo la formazione, una vera e propria accademia per professionisti o aspiranti tali, vogliamo diventare un teatro di scambi, noi ospitiamo e veniamo ospitati all’estero. È un progetto ampio che si strutturerà nei prossimi sei anni. È una esperienza che ci dà risultati meravigliosi.

Quando inizierà la tournée de L’uomo più cattivo del mondo?

Da dicembre andremo in tournée in tutta Italia.

Potresti darti alla regia in futuro?

Sì, lavoro molto come direzione attoriale, e ho fatto la prima regia di me stesso in un monologo al Teatro Belli a Roma per la rassegna Rodolfo Di Giammarco su tutta la drammaturgia contemporanea inglese. Con Davide Sacco produrremo lo spettacolo che dirigerò io, ma sono ancora indeciso tra due testi che al momento non dirò. Poi certo mi piacerebbe anche la regia cinematografica.

Per dirla con Truffaut, tre libri che consigli di leggere la prossima settimana?

Dei libri direi Pastorale americana (il mio preferito) di Philip Roth, Tomás Nevinson di Javier Marías (a proposito di indagine umana e crudeltà) e una novella meravigliosa di Borges, Funes il memorioso.

E tre film da vedere domani?

Il lato positivo, Greenbook e Quasi amici, ma li avrete già visti tutti.

Tag

  • Attualità
  • Cinema
  • Francesco Montanari
  • Geopolitica
  • guerra
  • Interviste
  • Social
  • Teatro

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Niente diritti Siae agli autori russi? Monta l’indignazione dei musicisti. Melozzi: “Ipocrisia politica. Mogol inadeguato”

di Maria Francesca Troisi

Niente diritti Siae agli autori russi? Monta l’indignazione dei musicisti. Melozzi: “Ipocrisia politica. Mogol inadeguato”
Next Next

Niente diritti Siae agli autori russi? Monta l’indignazione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy