image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

PacMan compie 40 anni:
va ancora alla grande
e non ha neanche un acciacco

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

22 maggio 2020

PacMan compie 40 anni: va ancora alla grande e non ha neanche un acciacco
L'iconico videogioco che ha segnato un'epoca è stato presentato per la prima volta in Giappone il 22 maggio del 1980. 256 livelli e 3.333.360 punti il record massimo raggiungibile. Voi a quanto siete arrivati?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Sono 4 decenni che vaga di corsa e mangia al volo, tentando di salire sempre di livello, provando a guadagnare crediti e rifuggendo i suoi fantasmi che vogliono fermarlo; con il solo sollievo di quattro costanti per ogni fase che annientano quei fantasmi (per qualche secondo) e di frutti proibiti da cogliere al volo (quando compaiono). È di maggio e compie 40 anni.

Quando devi scrivere un pezzo per celebrare il 40esimo compleanno di PacMan, il videogioco cult degli Anni 80 e simbolo di una generazione, ma ti ritrovi ad aver scritto un lead che sembra la tua autobiografia, allora tanto vale usare direttamente la prima persona.

Pac_Man_2

Era il 22 maggio del 1980 quando PacMan (in verità Puckman come era nel primo nome poi cambiato per il rischio di diventare Fuckman), è stato lanciato per la prima volta da Toru Iwatani e dalla Namco. Io sarei nato appena un annetto dopo, con una avversione viscerale verso i videogiochi. Tutti. Tranne, appunto, PacMan.

La cassettina dell’MSX (l’antenato dei Nintendo e consolle varie) l’avevo praticamente fusa nel tentativo di sopravvivere a quei maledetti fantasmini che inseguivano quell’irresistibile pallino giallo che aveva come unico scopo la fine del quadro. E il quadro successivo era, di fatto, identico a quello precedente. Sempre. Per ben 256 livelli, di più non ce ne erano per via di un bug di progettazione del gioco, dove sostanzialmente non cambiava mai niente. Se non il numero di punti accumulati, grazie anche ai bonus (che avevano le sembianze di gustosi frutti), fino al fatidico record di 3.333.360. Di più non se ne potevano fare, ma per me non è mai stato un problema, visto che non mi ci sono mai neanche lontanamente avvicinato a quel record. Però Blinky, Pinky, Inky e Clyde, questi i nomi dei quattro fantasmini che giocavano il ruolo dei cattivi, mi hanno fatto dannare. E divertire.

20200521 195513417 2388

Ma Pacman ha rischiato persino - proprio perché assolutamente non cruento e “troppo carino" - di non vedere mai la commercializzazione, visto che gli esperti di videogame di allora lo avevano stroncato sul nascere. Invece il successo fu globale. Enorme. Per un videogioco che, almeno a sentire la leggenda, era stato immaginato da Toru Iwatani durante una cena con gli amici, osservando una pizza a cui era stato tolto uno spicchio.

Il resto è storia, lunga solo 40 anni: quel pallino giallo ha segnato un’epoca ed è divenuto icona per due generazioni, con PacMan che è stato imitato e riproposto in ogni salsa. Tanto da esistere ancora oggi, in tempi di videogiochi super realistici e sofisticati, con versioni per le più note consolle in commercio.

Oggi PacMan fa 40 anni… roba da farci impallidire tutti al cospetto di quanto è riuscito a lui, che pure sapeva solo mangiare e muoversi a comando, in questi quattro decenni.

Tag

  • Gaming

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Inter, dieci anni fa: un racconto per il Triplete

di Moreno Pisto

Inter, dieci anni fa: un racconto per il Triplete
Next Next

Inter, dieci anni fa: un racconto per il Triplete

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy