image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sanremo: l’ironia dei paladini del politicamente corretto è più “tossica” di quella che dicono di combattere

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

5 febbraio 2022

Sanremo: l’ironia dei paladini del politicamente corretto è più “tossica” di quella che dicono di combattere
Sanremo, il cortocircuito finale: avete mai notato quanto sia offensiva l'ironia dei social ambasciatori del politically correct? Una pioggia di appellativi come "drogati", "narcisisti", "maschi alfa tossici" sulle teste di chi ha l'ardire di presentarsi all'Ariston senza make up. Ma una delle principali battaglie di questi coraggiosi attivisti non si combatteva proprio verso il rispetto dell'altro e per l'abolizione di stupide etichette basate su aspetti meramente esteriori e superficiali? In teoria, sì. In pratica, l'impressione è che stiano solo creando nuove categorie (migliori?)

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Sanremo come LOL: chi ride è fuori. Prendendo sardonicamente atto che le canzoni di questa edizione, anno del Signore 2022, non siano pervenute (su 25 brani in gara, se va bene ricorderemo giusto lo jodel di Mahmood), non ci resta che prestar fede alla tradizionale sbertucciata di massa di conduttori, (super) ospiti e artisti in gara. Dopo due anni di pandemia, uno direbbe, ce lo meriteremmo pure questo hobby ricreativo e nazionalpopolare. Invece. Invece, come chi nella vita ha scelto lo sciagurato mestiere dell’autore comico oramai ben sa, anche noi oggi saggiamo con mano il niet imposto dai trend sui social, dai disclaimer sui trigger di sensibilità, dal fatto che se uno porta gli occhiali, non è bello che tu glielo dica. Non sai come li vive, il trauma che (non) potrebbe celarsi dietro a quelle lenti bifocali. Questo si applica anche, naturalmente, a tematiche di maggiore impatto social(e) come l’orientamento sessuale, non sia mai il bodyshaming o la spossante prassi di stuprar parole con asterischi (su Instagram, c’è perfino chi ne piazza uno in “ob*sità” - provate a leggerlo così, ad alta voce, fidatevi - perché, nel multiverso in cui ci tocca vivere, fosse mai una condizione clinica, no no, magari qualcuno s’offende). Di base, ci accolliamo tutto, sperando che passi presto. Come un temporale estivo (o le cinque serate di Sanremo una volta l’anno e via la paura). Eppure, dell’ironia si deve pur fare. Soprattutto su un carrozzone come la kermesse festivaliera. E allora come porsi? Vediamo nel dettaglio il sublime e strategico sarcasmo dei paladini del politically correct, quelli che rinuncerebbero perfino a qualche manciata di K (follower, beninteso) pur di non (rischiare di) offendere qualcuno. Andiamo a scoprire come procede il loro #laughwashing. Perché preparatevi: qui ridiamo noi. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Spinoza.it (@spinozait)

Ecco, sono lontani i tempi delle meravigliose vignette satiriche di Spinoza (che resistono, per fortuna), quelle in cui a ogni cantante in gara a Sanremo veniva assegnata un’immagine (più descrizione). Solo pochi anni fa, ai tre piccoli tenorin de Il Volo (poi vincitori di quell’edizione) fu assegnata la cartina politica di Ustica. Ma non si scherza su queste cose, ci sono morte delle persone, e se fosse capitato a tua cugina di terzo grado da parte di trisavola, eh, rideresti? Ci si stringe il cuore ad ammettere che sì, quell’associazione era diabolicamente perfetta. Oggi, invece, è tutto bello, top, super fliud, pure le stecche, pare, “normalizzano” (parola orrenda!) il brutto canto all’italiana facendoci sentire meno stronzi quando stoniamo Single Ladies sotto la doccia. Grazie, artisti dalle corde vocali tremule. Pensiero ben gentile, non dovevate. Nemmeno da parte dei nostri timpani. Ma non si può dire ché mica si può offendere così “qualcuno che non conosci”, asserendo qualcosa di orribile: il vero. E allora come uscire da questo impasse?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Spinoza.it (@spinozait)

Semplicissimo: c’è pur sempre la droga. Spieghiamo meglio: gli artisti in gara a Sanremo vengono tuttora sarcasticamente suddivisi in categorie bizzarre, nate dal conio della fantasia dei telespettatori (e arguti social media manager di pagine da centinaia di migliaia di views). Su una di queste, presa a campione, leggiamo la seguente descrizione di una band in concorso all’Ariston: “Ora tocca a Le Vibrazioni: vabbè, i soliti tossici”. E giù a ridere. Di cosa, di grazia? A parte il fatto che il frontman del gruppo ha raccontato, più di una volta e anche in un libro, di aver sofferto di dipendenze pesanti (da eroina, cocaina, non certo dai fiori di Bach) e in molte interviste tuttora parla dell’argomento come di una battaglia che deve allenarsi a combattere giorno per giorno: per i suoi figli, la famiglia, la musica ecc. Visto che “sensibilizzare” è il trend del momento (tanto che una conduttrice di colore si dimentica di fare il suo lavoro durante l’evento più importante dell’anno, solo per ricordarci la pigmentazione della sua pelle. E infatti esclusivamente per questo, ora, ci ricorderemo di lei), viene da chiedersi quanta “sensibilità” e “rispetto” ci sia nel definire in questo modo “una persona che nemmeno conosci” e, insieme, gli altri componenti della band che potrebbero anche sentirsela di dire: “Come ti permetti, scusa?”. Il grasso, l’omosessualità, il patriarcato, il qualsiasicosawashing no, ma la droga è ufficialmente sdoganata come argomento super LOL?  Chi l’ha deciso? Riteniamo che, in un mondo giusto - dunque non certo quello in cui viviamo -, debba esserci una minima di equilibrio: o si può scherzare su tutto senza ricevere teste di cavallo a domicilio, oppure su nulla. Perché alcune cose non sono meno gravi (o offensive) di altre solo perché ve lo dice un hashtag, bimbi. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fecondazione Prada (@fecondazionemilano)

Altro fenomeno parimenti curioso che abbiamo visto nascere, crescere e correre su Instagram (e non solo) in questa santa settimana festivaliera è la facilità con cui chiunque si presenti sul palco senza make up, fiorazzi alle maniche o almeno l’ombra di uno strass polvere di stelle, venga ingabbiato, per direttissima, nella spassosa categoria “Maschio alfa tossico” (o variazioni sul tema): qui troviamo, tra i pochi, Fabrizio Moro, Rkomi, Le Vibrazioni al completo e Giovanni Truppi, per esempio. Ma cosa significa “maschio alfa tossico”? Significa che i burloni del web, quelli del politicamente corretto, stanno dando a “persone che non conoscono” dei sessisti, maschilisti, patriarcali, possibilmente anche violenti e suprematisti, donna schiava cucina e chiava. Il tutto a partire da cosa? Dall’outfit, troppo nero, decisamente basic, niente lustrini o eyeliner sfumato, che mestizia. Non vi pare un filo poco basarsi su una giacchetta per definire una persona? Di più, per metterle un’etichetta (pure) offensiva? Non sono proprio questi i temi che, sulla carta, per quanto con diversi complementi oggetto, infiammano i più indefessi attivisti del politically correct? Eppure… 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Le Vibrazioni (@levibrazioniofficial)

Eppure, le cose stanno così: il pubblico da casa annuisce, badando bene a non postare una risata sul dodecalogo di temi potenzialmente offensivi per la cugina leggermente in sovrappeso di qualcheduno, mentre sui social si schiaffano gli appellativi “tossici”, “drogati”, “tipici narcisisti” e così via - vi risparmiamo, per carità, i morbidissimi commenti su Gianluca Grignani pre e post esibizione in duetto con Irama al Festivàl -, e giù a ridere. Forse sarebbe il caso di fare i conti con un fatto: gli esseri umani sono, intrinsecamente, meschini. E ora buona finale di Sanremo a tutti, politicamente corretti e non. Che tanto, a ben vedere, alla stessa razza s’appartiene. E, con rispetto parlando, non è che sia 'sta gran bella razza. Adesso “normalizzate” questo. Lol. 

Tag

  • Amadeus
  • Festival
  • Rai
  • Sanremo 2022

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo, Monina: “Amadeus loda Grignani, allora perché non l’ha voluto per tre anni?”

di Grazia Sambruna

Sanremo, Monina: “Amadeus loda Grignani, allora perché non l’ha voluto per tre anni?”
Next Next

Sanremo, Monina: “Amadeus loda Grignani, allora perché non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy