image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

The Eddy è la serie
da guardare adesso

  • di Luca Beatrice Luca Beatrice

27 maggio 2020

The Eddy è la serie da guardare adesso
È un prodotto autoriale ma di genere, ha sentimento e trama, estetica senza sacrificare la storia. Indica la strada più probabile per la sopravvivenza del cinema dopo il 2020. The Eddy è la serie tv più bella uscita durante la fase 2

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Da quanto tempo non vedevo una dissolvenza in nero, un lungo piano sequenza (Birdman a parte) e la macchina da presa che segue i diversi personaggi, cambiando ogni volta prospettiva, colori e luci. Sono davanti alla tv, come quasi ogni sera negli ultimi mesi, eppure mi sembra di stare al cinema. Quel cinema che ti meraviglia, ti incanta, ci finisci dentro dopo che hai scientemente deciso di uscire di casa, pagare il biglietto e scegliere un film. Mi era già capitato con Roma di Alfonso Cuaròn e The Irishman di Martin Scorsese, cinema prodotto da Netflix, destinato alla tv, ma pur sempre cinema e non televisione. Torniamo al discorso di partenza. Ecco perché mi sento di segnalare The Eddy come la (mini)serie più bella tra le tante uscite nel 2020 ora su Netflix (le migliori di giugno le trovi qui). Televisiva il giusto, a cominciare dal finale aperto che prevede di continuare in un’altra stagione, sperando che non si annacqui troppo il brodo, e tecnicamente molto cinematografica.  

Vedi anche

Le 100 migliori serie tv di sempre da recuperare in quarantena

Creata dall’inglese Jack Thorne, i primi due episodi sono diretti da Damien Chazelle, il geniale e giovane regista americano, autore di Whiplash, La La Land e The First Man. A parte quest’ultimo viaggio verso la luna, Chazelle mette la musica al centro della riflessione, il jazz che ama e addirittura un genere dato per scomparso, il musical. Qui, al debutto televisivo, torna a quelle atmosfere fumose, cool e sognanti che avevano fatto gridare al miracolo degli esordi e suonare come una ragione di vita: un autore che non rincorre le mode, che non fa cinema citazionista, che non rincorre l’effetto di cassetta eppure ottiene consenso e successo. Coraggiosa è la scelta di ambientare The Eddy a Parigi e non nel solito Quartier Latin bensì ai margini della banlieue, vecchia Europa dove si parla un miscuglio di lingue francese, arabo, inglese e slavo senza per questo insistere sul multiculturalismo. C’è un club in cui suona un gruppo piuttosto scalcagnato, i cui componenti  si portano dietro storie personali molto difficili. Elliott Udo è la star tornata dall’America ma qualcosa gli impedisce di tornare al piano. Il rapporto con la figlia Julie è molto complicato, quello sentimentale con la cantante Maja non riesce a decollare. Il suo amico Farid viene misteriosamente ucciso e la vicenda si infittisce di quel gusto “polar” caro al cinema francese, ecco allora spiegati i riferimenti a film di culto, dimenticati nel baule della cinephilie: Round Midnight di Bertrand Tavernier e soprattutto Diva di Jean-Jacques Beineix, regista scomparso dai radar dell’ufficialità eppure geniale come pochi.

20200526 164035544 4175
Il cast di The Eddy, la serie-musical sul jazz

Ci sono insomma diversi motivi per seguire The Eddy. È un prodotto autoriale ma di genere, diverso dalla proposta media senza risultare criptico e ostico come quelle serie (American Gods, Too Old to Die Young) che la vogliono fare fuori dal vaso e stupirci a ogni sequenza, ha trama e sentimento, estetica senza abbandonare la storia. Indica, soprattutto, la strada più probabile per la sopravvivenza del cinema, dopo il 2020. 

20200526 164201325 6979
Amandla Stenberg e André Holland, due dei protagonisti di The Eddy

Tag

  • Netflix
  • Serie tv

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Netflix, Disney+ e Amazon Prime: le uscite di giugno che stiamo aspettando

di Giulia Toninelli

Netflix, Disney+ e Amazon Prime: le uscite di giugno che stiamo aspettando
Next Next

Netflix, Disney+ e Amazon Prime: le uscite di giugno che stiamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy