image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Zero in condotta: la vita punk di Truffaut

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

6 febbraio 2022

Zero in condotta: la vita punk di Truffaut
La nuova riedizione del libro "Tutto il cinema di Truffaut" a cura di Paola Malanga è un'ottima occasione per (ri)scoprire non solo l'opera del regista francese, ma anche l'uomo dietro alla macchina da presa: autodidatta, refrattario alle istituzioni (scuola in primis), ferocissimo coi nemici (veri o presunti). Una storia da leggere

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Gli anni della Quarta repubblica, dei Viet Minh in Indocina, della guerra di Algeria e della costruzione del Canale di Suez, la Francia degli années folles lasciava spazio prima all’umiliazione della Seconda Guerra Mondiale e poi ai problemi relativi alle colonie mentre il Paese stesso veniva invaso culturalmente dall’America. In questo periodo, il peggiore quanto il migliore, François Truffaut portava avanti la sua idea di cinema, prima attraverso la critica e poi direttamente dietro la macchina da presa. ‘Ferito ma brillante’, con una intelligenza vivida ma indisciplinata, un self made man europeo che delle istituzioni (in particolar modo della scuola) non sapeva cosa farsene. Autodidatta nella cultura, umile nei confronti della sala cinematografica quanto dei libri, feroce coi nemici -veri e presunti- del cinema come lo intendeva lui. ‘Tutto il cinema di Truffaut’ di Paola Malanga esce, in una nuova veste curata da Baldini + Castoldi, a distanza di 26 anni dalla prima edizione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da 🎞UNIVERS VISUEL🎞 (@universvisuel)

Se la sbornia di fine anni ‘90 permetteva di capire l’atteggiamento febbricitante nei confronti della vita e della finzione cinematografica di François Truffaut, gli anni ‘20 del nuovo millennio sembrano il terreno fertile, ideale, per crescere una nuova leva di nuovi cinefili -e non solo- desiderosi di avvicinarsi alla settima arte.

Nell’era dell’offerta bulimica delle piattaforme on demand e del torrent selvaggio, approcciarsi al cinema grazie a questo libro potrebbe rivelarsi un buon compromesso tra l’importanza di un approccio accademico e cronologico (scusaci Truffaut), e soddisfare la spinta punk e do it yourself del pubblico più giovane che si alimenta di streaming, Reddit, Discord e Tumblr fuori tempo massimo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Cineteca di Bologna (@cinetecabologna)

La bellezza di ‘Tutto il cinema di Truffaut’ sta nel ridare la dimensione umana al regista di Jules e Jim, a empatizzare con l’uomo che ha umiliato e deriso, all’epoca dei Cahiers, buona parte dell’avanguardia francese. Così attraverso un lavoro certosino dell’autrice scopriamo che dietro alle dimostrazioni di ‘forza’ c’è una malinconia insanabile di fondo; che se è giusto separare l’uomo dall’artista, nel caso di Truffaut è impossibile: l’uomo è l’artista ed è il suo stesso critico. La sala come incubatrici di sogni, come l’abbraccio dopo un risveglio, termine fisso lontano dalle nevrosi di una madre insoddisfatta, di un padre assente e di un patrigno poco incline alla comprensione.

Il sistema nervoso di Truffaut è deformato quanto la sua esperienza affettiva con le donne, di cui la madre rimane il modello positivo e negativo per tutta la sua opera.

20220206 143758297 8972
Truffaut con Catherine Deneuve
20220206 143850031 7612

Tag

  • Arte
  • Cinema

Top Stories

  • “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco

    di Stefano Bini

    “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco
  • Mogol sfida Zuckerberg: “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”

    di Maria Francesca Troisi

    Mogol sfida Zuckerberg:  “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”
  • Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")

    di Paolo Zaccagnini

    Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")
  • Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...

    di Maria Francesca Troisi

    Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...
  • Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché

    di Riccardo Canaletti

    Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché
  • “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?

    di Maria Francesca Troisi

    “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?
  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?

      di Riccardo Canaletti

      Cos’è l’isocrazia, che per una volta mette d’accordo la sinistra (da Prodi e Bersani a Schlein)?
    • Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?

      di Maria Francesca Troisi

      Ultimo e Tommaso Paradiso si autocoverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?
    • Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo

      di Cosimo Curatola

      Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo

    Next

    La Ferilli all’Ariston e alle italiane: “Io sto qui perché so’ io”. E voi nun siete ’n cazzo?

    di Ottavio Cappellani

     La Ferilli all’Ariston e alle italiane: “Io sto qui perché so’ io”. E voi nun siete ’n cazzo?
    Next Next

    La Ferilli all’Ariston e alle italiane: “Io sto qui perché...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy