image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

"Guarda mamma, senza mani":
Nike GO FlyEase è la scarpa
che tutti vorremo avere nel 2021

  • di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

8 febbraio 2021

"Guarda mamma, senza mani": Nike GO FlyEase è la scarpa che tutti vorremo avere nel 2021
Il 15 febbraio arrivano le nuove Nike che si indossano senza mani, come fossero delle pantofole, celebrando il matrimonio tra footwear e tecnologia. Ecco perché Nike GO FlyEase è la release più rivoluzionaria dell’azienda di Beaverton e perché è molto probabile che si trasformi in una nuova icona del brand americano

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

“Facile da indossare, facile da togliere” è l’impegno dell’azienda di Beaverton e del designer Tobie Hatfield (fratello di Tinker). Ed è esattamente quello che tutti noi volevamo sentirci dire da un brand di footwear, con una promessa direttamente proporzionale alla voglia di vestirci in questo momento storico. Prima di cominciare a snocciolare ovvietà sulle fantasmagoriche qualità tecnologiche di Nike GO FlyEase, soffermiamoci sul fatto che il punto di forza di questa scarpa, così semplice e al contempo così complessa, è il tempismo. Sì, perché la scarpa “hands free” non poteva arrivare in un momento più drammaticamente perfetto di questo. Siamo sinceri: si può finalmente uscire ma nessuno ha troppa voglia di farlo, o perlomeno non con la stessa assiduità di prima. Il lockdown ci ha impigriti, e in fin dei conti abbiamo fatto bene a non buttare via quella vecchia tuta sgualcita. E soprattutto, tutta questa indolenza ci ha resi ancora meno preparati a ri-affrontare la vita frenetica di sempre, perdipiù con l’aggiunta di qualche piccola ma fondamentale accortezza che non eravamo abituati ad avere. Quindi perché non inventare la scarpa più pigra del mondo, quella che si indossa esattamente come una pantofola, e che ci evita addirittura il contatto con le mani (e quindi con più batteri)?

20210206 201922394 3315

Nike è il colosso della velocità in ambito sportivo, ma la nostra idea di velocità quotidiana spesso si traduce in frenesia, immediatezza, facilità. Ecco perché la multinazionale dell’Oregon ha puntato sulle scarpe smart, che si adattano alle esigenze giornaliere di chiunque, oltre a quelle degli sportivi. Nike GO FlyEase non è la semplice trasposizione tecnologica di una slip-on, infatti il segreto sta nella giuntura, ancora in attesa di brevetto: la scarpa è divisa in due strutture, anteriore e posteriore, unite insieme da una cerniera bistabile e un elastico, detto tensioner. Per indossarle basta infilare la punta del piede e spingere in basso con il tallone, cioè quello che facciamo già per indossare un paio di sneakers, ma senza il bisogno di allargare i lacci o sollevare la linguetta, snaturandone la forma. Per toglierle invece basta fare pressione sul retro della scarpa e la struttura si allenterà. Tutto questo è possibile con il solo movimento dei nostri piedi, perché Nike GO FlyEase si presenta senza lacci ed è dotata di una tecnologia innovativa che non rovina la struttura della scarpa. Bebe Vio, la campionessa paralimpica di scherma e testimonial del prodotto, le ha provate e vi si è subito innamorata: mai più tempo perso ad indossare una scarpa, con questa nuova meccanica basta infilare il piede, saltarci dentro, ed il gioco è fatto.

20210206 201820862 9146

Ma il prodotto di Tobie Hatfield non è pensato solo in relazione alle disabilità, infatti Nike GO FlyEase prende ispirazione dalla cultura orientale, dove è consuetudine entrare in casa scalzi. Meno romanticamente poi si declina nelle esigenze di chiunque, dai genitori con le mani sempre occupate, agli studenti ritardatari, al personale sanitario e alle donne incinte. La sneaker costa 120 dollari (circa 100 euro) e verrà rilasciata sul mercato americano il 15 febbraio. La colorway principale è il multicolor pastellato, come presentato in anteprima, ma ci saranno anche della nuance più dark. Le nuove scarpe-pantofole tecnologiche saranno più o meno accessibili a tutti, considerando che in un primo momento usciranno in edizione limitata, ma poi verranno estese nel corso dell’anno. Dopo le Jordan dello scorso novembre, quelle ispirate a Marty McFly di Ritorno al Futuro e che si allacciano da sole attraverso il Bluetooth, le Nike GO FlyEase sono il passo definitivo verso la nuova tendenza del footwear tecnologico, che mira verso l’attenzione ai dettagli e l’inclusività. E se è vero che oltre a puntare sul design una sneaker deve anche essere comfy, allora le nuove Nike saranno il must have del 2021.

Tag

  • Footwear
  • Moda
  • Nike
  • Scarpe
  • Sneakers
  • Sport

Top Stories

  • La guida definitiva di MOW alle taglie di pantaloni da uomo

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW alle taglie di pantaloni da uomo
  • La guida definitiva di MOW ai migliori occhiali da vista da uomo del 2022

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW ai migliori occhiali da vista da uomo del 2022
  • Milano Fashion Week 2023, tutto quello che c'è da sapere sugli eventi da non perdere a settembre

    di Flavio Marcelli

    Milano Fashion Week 2023, tutto quello che c'è da sapere sugli eventi da non perdere a settembre
  • SBAM! La prima intervista a Emanuele Tumidei di Menadito: “Facevo musica e campionati trial, ho aperto lo shop per risparmiare”

    di Cosimo Curatola

    SBAM! La prima intervista a Emanuele Tumidei di Menadito: “Facevo musica e campionati trial, ho aperto lo shop per risparmiare”
  • Dopo il MoonSwatch arriva il bis con il Fifty Fathoms di Blancpain. Ma sarà un successo? Stile, funzionalità e prezzo

    di Umberto Mongiardini

    Dopo il MoonSwatch arriva il bis con il Fifty Fathoms di Blancpain. Ma sarà un successo? Stile, funzionalità e prezzo
  • Formula 1 e orologi. Dopo il caso Leclerc, cosa indossano gli altri piloti?

    di Umberto Mongiardini

    Formula 1 e orologi. Dopo il caso Leclerc, cosa indossano gli altri piloti?
  • di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Tutte le vetture utilizzate da Giorgio Napolitano

      di Umberto Mongiardini

      Tutte le vetture utilizzate da Giorgio Napolitano
    • Il secolo di Napolitano. Vita, battaglie e controversie di Re Giorgio

      di Andrea Muratore

      Il secolo di Napolitano. Vita, battaglie e controversie di Re Giorgio
    • Elodie nuda per promuovere il nuovo singolo (dimenticabile): forse ha ragione Jo Squillo...

      di Maria Francesca Troisi

      Elodie nuda per promuovere il nuovo singolo (dimenticabile): forse ha ragione Jo Squillo...

    Next

    Lil Uzi Vert, il rapper motociclista clandestino, ora ha un diamante da 24 milioni in mezzo alla fronte

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Lil Uzi Vert, il rapper motociclista clandestino, ora ha un diamante da 24 milioni in mezzo alla fronte
    Next Next

    Lil Uzi Vert, il rapper motociclista clandestino, ora ha un diamante...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy