image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

Vi ricordate di Abercrombie? Perché il brand americano "tossico" di abbigliamento sta tornando di moda? Ecco cosa è successo: lo rivedremo anche in Italia?

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

10 settembre 2024

Vi ricordate di Abercrombie? Perché il brand americano "tossico" di abbigliamento sta tornando di moda? Ecco cosa è successo: lo rivedremo anche in Italia?
Abercrombie & Fitch è nuovamente in rampa di lancio. Tra il 2023 e il 2024 il brand statunitense ha vissuto uno dei più notevoli glow-up dell'industria della moda. Nel secondo trimestre dell'anno in corso, conclusosi il 29 luglio, il fatturato netto dell'azienda è cresciuto del 16% a 935 milioni di dollari, trainato dall’omonimo marchio ammiraglio (+26%) e da Hollister (+8%). Il margine operativo del 9,6% consente al gruppo di sognare in grande. E di pianificare, presumibilmente, il gran ritorno sui mercati europei. Che cosa è successo? Qual è stato il segreto dell'alce?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Milano, Corso Matteotti, due passi dalla centralissima piazza Duomo. Per circa dieci anni, dal 2009 al 2020, era facile imbattersi in serpentoni chilometrici (di clienti, si intende) che si snodavano attorno all’ingresso del negozio di Abercrombie & Fitch (A&F). Ragazzi e adulti, giovani e meno giovani: in quel periodo, quasi tutti, in Italia, sognavano di indossare una polo, una camicia, un pantalone o anche solo una t-shirt marchiata dall’alce, il logo caratteristico della celebre catena di moda statunitense. Una colosso conosciuto nel mondo intero, e che nel nostro Paese aveva puntato sul capoluogo lombardo, epicentro di stili e tendenze. Tra il 2017 e il 2020, dopo non pochi scandali e polemiche (il brand, per esempio, è stato più volte accusato di escludere minoranze e clienti fuori taglia) e conti ballerini (galeotti furono gli e-commerce low cost), il gruppo decise di chiudere il suo store milanese. Non solo quello, ma anche altri megastore emblematici: New York, Fukoka (Giappone), Hong Kong, solo per citarne alcuni. Il gruppo Abercrombie avrebbe così perso terreno, lasciando presidi ridotti in vari Paesi, Italia compresa, e affidandosi al marchio Hollister (che come logo ha un gabbiano e non un alce). E oggi? Ci sono i presupposti per un’inaspettata rinascita di A&F...

Abercrombie a Milano
Dal 2009 al 2020, a Milano era facile imbattersi in serpentoni chilometrici di clienti che si snodavano attorno all’ingresso del negozio di Abercrombie
20240910 141827234 5232

Il 2023, ha spiegato l’Economist, è stato anche l'anno dei Sloane Pant. I popolari pantaloni su misura hanno contribuito a far salire del 274% le azioni di Abercrombie & Fitch. Dieci anni fa, prima di ridimensionarsi, il marchio Abercrombie era diventato tossico. Adesso sembrerebbe star tornando di (gran) moda, tanto che l’azienda ha vissuto uno dei più notevoli glow-up del settore. “Sono finiti i cataloghi in bianco e nero sessualizzati e il personale snob”, ha scritto il settimanale anglosassone raccontando la svolta del marchio. Che, attenzione bene, vende ancora la sua famosa colonia "Fierce", ma non la pompa più attraverso i condotti dell'aria (siete mai entrati nel negozio di Milano?). Numeri alla mano, il 28 agosto il gruppo ha aumentato le sue previsioni di crescita del fatturato per l'anno al 13%. Anche dopo una fase di barcollamento, le azioni di Abercrombie sono aumentate di circa il 50% quest'anno. Cosa sta succedendo?

Abercrombie
Dieci anni fa, prima di ridimensionarsi, il marchio Abercrombie era diventato tossico. Adesso sembrerebbe star tornando di (gran) moda

Innanzitutto, questa non è la prima reinvenzione di Abercrombie. Nel 1992 Mike Jeffries, un dirigente del commercio al dettaglio, fu incaricato di rilanciare quello che all'epoca era un venditore di articoli sportivi in declino (cosa che fece prendendo di mira gli adolescenti con abiti preppy, attillati e scollati). Nel 2006 il signor Jeffries ne riassunse la strategia in un'intervista: "Sinceramente, puntiamo ai ragazzi fighi... Siamo esclusivisti? Assolutamente". Quell'atteggiamento cominciò però gradualmente a irritare gli acquirenti. Jeffries si rifiutava di tenere in magazzino taglie da donna oltre la 10 (la 14 britannica) e qualsiasi cosa in nero o viola. Scrisse anche un "Look Book" di 29 pagine per i dipendenti. La sua ossessione per la vigilanza sull'aspetto portò a cause legali per discriminazione da parte dei suoi stessi lavoratori. Quel modus operandi appartiene al passato. Fran Horowitz, che ha assunto la carica di amministratore delegato nel 2017, dopo 15 trimestri consecutivi di vendite in calo, ha cambiato registro. Lo ha fatto nel bel mezzo del periodo di crisi raccontato. Sotto la sua supervisione, l'azienda ha fatto un uso migliore dei dati per capire quali prodotti offrire e a quali clienti rivolgersi. Invece di puntare sulle adolescenti, Abercrombie ora si rivolge alle 25-40enni, ma anche i clienti della generazione Z lo adorano. I giovani consumatori - un tempo bersaglio centrale del gruppo - possono rivolgersi ad aziende di fast fashion come Shein per i prodotti più economici, ma guardano ad Abercrombie per vestiti alla moda a prezzi ragionevoli. Chissà se, con questa nuova strategia, il gruppo non deciderà di riaprire i suoi megastore. Milano è ancora orfano del negozio che sorgeva in Corso Matteotti…

20240910 141900727 7464

More

Lapo Elkann: nuovo business, nuovi guai. Anche il ristorante Garage Italia Milano è un flop? Carlo Cracco ha preferito mollare. Non bastava Italia Independent?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Boccone amaro?

Lapo Elkann: nuovo business, nuovi guai. Anche il ristorante Garage Italia Milano è un flop? Carlo Cracco ha preferito mollare. Non bastava Italia Independent?

Ok Brad Pitt e George Clooney, ma nessuno dei due può competere con lo stile di Richard Gere, colui che fu American Gigolò. E il merito è anche di Giorgio Armani

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Unico vero re

Ok Brad Pitt e George Clooney, ma nessuno dei due può competere con lo stile di Richard Gere, colui che fu American Gigolò. E il merito è anche di Giorgio Armani

La Milano di Beppe Sala dichiara guerra agli automobilisti? Ecco la nuova supertassa in Area C e i rincari (ancora) per i parcheggi dei suv. Mentre i trasporti pubblici…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

E io pago

La Milano di Beppe Sala dichiara guerra agli automobilisti? Ecco la nuova supertassa in Area C e i rincari (ancora) per i parcheggi dei suv. Mentre i trasporti pubblici…

Tag

  • Fashion
  • Moda
  • Stati Uniti

Top Stories

  • Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]

    di Ilaria Ferretti

    Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]
  • Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami
  • Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…

    di Micol Ronchi

    Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…
  • Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?
  • Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta
  • IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

    di Gianmarco Aimi

    IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché sui social siamo invasi di love coach? Da Raffaele Morelli e Mary G. Baccaglini a Matteo Radavelli e Concetta Pagoria, sull'amore ci siamo dimenticati di Fromm?

di Emiliano Raffo

Perché sui social siamo invasi di love coach? Da Raffaele Morelli e Mary G. Baccaglini a Matteo Radavelli e Concetta Pagoria, sull'amore ci siamo dimenticati di Fromm?
Next Next

Perché sui social siamo invasi di love coach? Da Raffaele Morelli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy