image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Con “Milano Angels” Shiva non fa il miracolo, Wayne con “Una notte” milanese sceglie il pop, ma Pyrex e Tony Effe saranno sempre la sua gang. Ecco le nuove uscite musicali

  • di Giuditta Cignitti

8 settembre 2024

Con “Milano Angels” Shiva non fa il miracolo, Wayne con “Una notte” milanese sceglie il pop, ma Pyrex e Tony Effe saranno sempre la sua gang. Ecco le nuove uscite musicali
Dopo la “pausa” estiva, segnata solo dai tormentoni, si torna alla moltitudine di pubblicazioni. L’album di Shiva, il primo dopo il periodo in carcere, non lascia particolarmente il segno. Wayne, invece, pubblica un ep che non è né trap né rock, ma con sonorità pop dal retrogusto vintage…

di Giuditta Cignitti

È arrivato settembre e le vacanze sono finite per tutti, compresi cantanti e musicisti che non hanno perso tempo per far uscire canzoni nuove, liberati dalla pressione di rincorrere la hit dell’estate. Il nome che fa più rumore è sicuramente quello di Shiva, che dopo i trascorsi in carcere esce con un album di ben 18 tracce, “Milano Angels”. Risale a due anni fa invece “Milano Demos”, di cui ripropone la copertina ma in in tinte non più rosse, come le fiamme del diavolo, ma di un azzurro freddo, lo stesso delle nuvole e del ghiaccio. Lo spartiacque tra l’inferno e il paradiso coincide per lui con la condanna per tentato omicidio e porto abusivo di arma da fuoco, scontata per quasi quattro mesi nel carcere di San Vittore e ora agli arresti domiciliari. Nel periodo di reclusione è nato anche il suo primogenito Draco, che ha potuto abbracciare solo al momento della scarcerazione. Indipendentemente dall’intenzione originaria di creare una saga, questi due dischi si legano tra loro e alla vita di Andrea, questo il vero nome di Shiva, tanto quanto alla cronaca. Qualsiasi cosa Shiva pubblicherà dal giorno dell’arresto in poi sarà passata in rassegna non solo da fan e giornalisti, ma anche da giudici e avvocati, per cercarvi dentro tracce di verità, che per ciascuno avrà un significato diverso.

La genesi del disco è frastagliata, si percepisce che alcuni pezzi probabilmente risalgono a prima dell’incarcerazione, mentre altri sono necessariamente successivi. Ne risulta un’opera poco coesa, in cui la musica assume un valore più per il recupero sociale del rapper che per l’impatto artistico. Shiva non si libera del personaggio che a forza di costruire è diventato la sua realtà, ribadendo le logiche di strada anziché superarle, “Questa è la vendetta descritta in un album” canta in “Take 5”. Tra omertà scambiata per orgoglio, promesse di vendetta e minacce di ricorrere alle armi (detenute abusivamente), ci sono spiragli di luce che lasciano pensare che prima o poi, in prigione o in libertà, il buon senso prenda il sopravvento su questo cinema di strada. Nella lettera al figlio o nelle canzoni d’amore lascia più spazio ai suoi pensieri, che si manifestano in modo cristallino soprattutto nei finali di alcuni brani, intonati come moniti, così in “Milano Angels” chiosa, “Son cresciuto in un posto / Dove gli angeli erano più facili da mandar via / E i demoni ce li siamo tenuti dentro / Ora che ne sono uscito, i demoni li temo /E gli angeli invece continuo a cercarli”

Wayne
Wayne
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Se Shiva aveva i riflettori puntati, Wayne riappare sulle scene in modo meno appariscente, mantenendo volutamente un profilo basso. Tra tutti i membri della Dark Polo Gang, Wayne è stato quello con l’interesse per la musica più longevo e variegato di tutti. È stato lui a tirare le fila per unire la gang ed era lui che comprava software e hard disk per registrare in casa, lo stesso che aveva già provato ai tempi del liceo a far parte di un gruppo rock. Per questo c’è poco da stupirsi se l’EP “Una notte a Milano” appena uscito sotto Warner non è un disco né trap né rock, ma con sonorità pop dal retrogusto vintage. Wayne dopo un lungo periodo di cambiamento, a partire dalla squadra di lavoro, si ripresenta dopo il tentativo solista di “Succo di Zenzero Vol.2” in una nuova veste, liberato dall’auto-tune e da tutte le logiche della scena rap. Si fa accompagnare in questo viaggio di cinque canzoni da nomi non noti al pubblico mainstream, mostrando così l’intenzione di ritagliarsi una nicchia più ricercata e distante da quello che faceva con Side, Tony Effe e Pyrex, comunque presenti anche al release party e sempre ben accetti per progetti futuri, come ha dichiarato pubblicamente. Sono Edonico, Fasma e Wax a collaborare con lui per raccontare di quegli amori fatui incontrati nelle notti milanesi che gli fanno tanto rimpiangere l’idilliaca Roma, misura di tutte le cose (“Mi manchi come Roma centro”).

https://mowmag.com/?nl=1

More

Oasis, tra nuovi biglietti solo per il Regno Unito e secondary ticketing più che una reunion sembra una soap opera. E sul dynamic princing Liam e Noel Gallagher se ne lavano le mani...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

fratelli scaricabarile

Oasis, tra nuovi biglietti solo per il Regno Unito e secondary ticketing più che una reunion sembra una soap opera. E sul dynamic princing Liam e Noel Gallagher se ne lavano le mani...

Per diventare un King del rap devi fare il carcere? No, ma Mondo Marcio esalta Shiva e quella “vita vissuta” che è tutto, tranne che “vera”…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

real?

 Per diventare un King del rap devi fare il carcere? No, ma Mondo Marcio esalta Shiva e quella “vita vissuta” che è tutto, tranne che “vera”…

Perché Shiva (condannato) continua a pubblicare musica e viene difeso, mentre Morgan (solo accusato) non può più lavorare?

di Debora Pagano Debora Pagano

doppiopesismo?

Perché Shiva (condannato) continua a pubblicare musica e viene difeso, mentre Morgan (solo accusato) non può più lavorare?

Tag

  • Musica
  • critica musicale
  • Cultura

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Pedro Almodóvar a 74 anni vince il Leone d’Oro per “La stanza accanto” ed è ancora il più figo di tutti. Leone d’argento a “Vermiglio” di Delpero e… Ecco tutti i vincitori del Festival del cinema di Venezia 2024

di Ilaria Ferretti

Pedro Almodóvar a 74 anni vince il Leone d’Oro per “La stanza accanto” ed è ancora il più figo di tutti. Leone d’argento a “Vermiglio” di Delpero e… Ecco tutti i vincitori del Festival del cinema di Venezia 2024
Next Next

Pedro Almodóvar a 74 anni vince il Leone d’Oro per “La stanza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy