image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Per diventare un King del rap devi fare il carcere? No, ma Mondo Marcio esalta Shiva e quella “vita vissuta” che è tutto, tranne che “vera”…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

31 agosto 2024

 Per diventare un King del rap devi fare il carcere? No, ma Mondo Marcio esalta Shiva e quella “vita vissuta” che è tutto, tranne che “vera”…
Ma per parlare di “vita vissuta” bisogna aver necessariamente fatto il carcere? No, e forse non è neanche a questo che alluderebbe Mondo Marcio con le sue parole nel format di Esse magazine, ma potrebbe passare anche questo messaggio. Oggi si può, e si deve, raccontare la “vita vissuta” senza necessariamente tirare in ballo l’esperienza dietro le sbarre...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Che significato possiamo attribuire al concetto di “vita vissuta”? Parliamo di quotidianità, fatta di alti e bassi, di storie personali fatte di gioie e dolori, di qualsiasi tipo? O stiamo parlando di “vita vissuta” in un senso più ampio del termine, fatto anche di criminalità, droga, carcere, e quant’altro. Mondo Marcio, in una puntata del format Link in Bio di Esse magazine, ha detto: “Quando droppa Shiva è finita. Ha la penna carichissima. Pensa giustamente quanto non vede l’ora di droppare i pezzi, quanto sono carichi di roba, proprio di vita vissuta”. Cosa vuole dirci esattamente il rapper?

Shiva
Il post pubblicato da Esse magazine su Shiva e la dichiarazione di Mondo Marcio

Che i pezzi di Shiva, dopo il carcere, avranno una carica diversa? Che racconteranno la vera “vita vissuta”? Perché invece quella che viviamo tutti i giorni cosa sarebbe, esattamente? Non siamo del tutto sicuri che per scrivere di “vita vissuta” serve finire in carcere. Shiva, a nostro avviso, non è sicuramente tra le penne più interessanti che abbiamo in Italia. Se dovessimo suggerire a qualcuno di ascoltare dei brani che raccontano un po’ di vera “vita vissuta”, gli consiglieremmo di ascoltare Speranza, o magari Massimo Pericolo. Il motivo è semplice: non basta solo il carcere per raccontare la vita vera. Sulla vita privata di Shiva, vero nome Andrea Arrigoni, si sa poco e niente. Probabilmente vivere a Milano Ovest, tra i quartieri più difficili di Milano, è un boost importante per la creatività, soprattutto quando si vuole raccontare il degrado, la vita difficile in quartiere, che poi è anche parte della “vita vissuta”. E Shiva rappa spesso della sua Milano, che gli ha dato in questi anni gioie e dolori. E già questo dovrebbe poter bastare, in qualche modo. In fondo, già così potrebbe aver dimostraro che non gli sarebbe servito finire in carcere per raccontare non solo la città, ma anche la sua “vita vissuta”.

Massimo Pericolo
Massimo Pericolo
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Quindi, perché abbiamo tirato in ballo Speranza e Massimo Pericolo? Non li abbiamo scelti a caso, ma perché sono due artisti che hanno saputo raccontare la “vita vissuta” oltre al carcere, nel caso di Massimo Pericolo, e oltre ai problemi legati all’abuso di alcol e sostanze, nel caso di Speranza. Entrambi sono stati in grado di raccontare, nel corso della loro discografia, anche cosa significa vivere in periferia, o quanto sia una mer*a vivere in condizioni di difficoltà economiche. Non si sono limitati a “fare i duri”, se così possiamo dire, basando tutti i loro brani sulla “vita vissuta” in carcere. Quello che magari ci piacerebbe sentire da Shiva, arrivati a questo punto, è quanto effettivamente facciano schifo le condizioni delle carceri italiane. Un tema di cui si parla spesso, e di cui sarebbe interessante sapere di più da chi lo ha vissuto in prima persona. E chissà che Shiva non lo faccia, denunciando attraverso la sua musica, veicolo potentissimo di questi tempi, le drammatiche condizioni in cui vertono le carceri italiane. Noi un po’ ce lo auguriamo, sperando che la sua “penna carica” di “vita vissuta” sia fatta non di storie da gangster, sempre e comunque con le collane diamantate al collo, ma di storie che possano, in qualche modo, far ragionare le persone su tematiche di stringente attualità.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Perché Shiva (condannato) continua a pubblicare musica e viene difeso, mentre Morgan (solo accusato) non può più lavorare?

di Debora Pagano Debora Pagano

doppiopesismo?

Perché Shiva (condannato) continua a pubblicare musica e viene difeso, mentre Morgan (solo accusato) non può più lavorare?

Shiva esce dal carcere e vuole diventare un esempio: tra il figlio in mezzo a collane, contanti, fumo e pistole, è l'artista che si merita la Gen Z?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

modello da imitare?

Shiva esce dal carcere e vuole diventare un esempio: tra il figlio in mezzo a collane, contanti, fumo e pistole, è l'artista che si merita la Gen Z?

Dopo gli Oasis ci meritiamo la reunion dei Linkin Park? Ecco perché, anche con un nuovo frontman, sarebbe una stronz*ta. E Chester Bennington...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

effetto nostalgia

Dopo gli Oasis ci meritiamo la reunion dei Linkin Park? Ecco perché, anche con un nuovo frontman, sarebbe una stronz*ta. E Chester Bennington...

Tag

  • #musica
  • Concerti
  • Giustizia
  • Musica
  • Rap

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Festival di Venezia 2024, Nicole Kidman al Lido, ma com’è “Babygirl”, il film più erotico della Mostra del cinema? Ecco cosa vi possiamo dire

di Ilaria Ferretti

Festival di Venezia 2024, Nicole Kidman al Lido, ma com’è “Babygirl”, il film più erotico della Mostra del cinema? Ecco cosa vi possiamo dire
Next Next

Festival di Venezia 2024, Nicole Kidman al Lido, ma com’è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy