image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Pedro Almodóvar a 74 anni vince il Leone d’Oro per “La stanza accanto” ed è ancora il più figo di tutti. Leone d’argento a “Vermiglio” di Delpero e… Ecco tutti i vincitori del Festival del cinema di Venezia 2024

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

7 settembre 2024

Pedro Almodóvar a 74 anni vince il Leone d’Oro per “La stanza accanto” ed è ancora il più figo di tutti. Leone d’argento a “Vermiglio” di Delpero e… Ecco tutti i vincitori del Festival del cinema di Venezia 2024
Tante sorprese ma una certezza: Pedro Almodóvar vince il Leone d'Oro per "La stanza accanto" alla Mostra del cinema di Venezia 81. Una bellissima scoperta? Il Leone d'argento all'italianissimo film di Maura Delpero "Vermiglio". A mani vuote invece...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

La Mostra del cinema di Venezia 81 si è conclusa. Da Tim Burton, Joe Wright, Alfonso Cuarón, Brady Corbet, passando per gli italiani Gianni Amelio, Giulia Louise Steigerwalt, Antonio Piazza, Fabio Grassadonia e Maura Delpero, questa edizione è stata vitale, ricca, intensa, e il cinema, diciamolo, è finalmente tornato protagonista al Lido di Venezia. La giuria ufficiale, composta da James Gray, Andrew Haigh, Agnieszka Holland, Kleber Mendonça Filho, Abderrahmane Sissako, Giuseppe Tornatore, Julia von Heinz e Zhang Ziyi ci ha stupito. Tante sorprese nel corso della cerimonia di premiazione ma una certezza, La stanza accanto di Pedro Almodovar vince il Leone d'Oro. Mentre le Coppe Volpi...

Almodovar
Pedro Almodovar e Tilda Swinton

Leone d'Oro al miglior film

And the winner is… La stanza accanto. Come vi avevamo già raccontato nella recensione, c’è qualcosa che vive dentro questa storia che rende La stanza accanto grandioso, pur nella sua semplicità. Più che un film sull'eutanasia, forse dovremmo definirlo un film sulla libertà. Anzi, sul controllo della libertà degli altri. Anche laddove la trama si mostra lineare, c'è sempre qualcosa di strano, magico e straordinario proprio della cinematografia di Almodóvar che a 74 anni ha dimostrato di essere ancora il più figo di tutti.

20240907 201032176 8935
Vincent Lindon

Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile

L'attore francese, meravigliosamente emozionato, Vincent Lindon, si aggiudica il premio come miglior attore per il film Jouer Avec Le Feu di Delphine Coulin.

Nicole Kidman
Nicole Kidman Nino Saetti

Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile

Forse forse toccherà ad Angelina Jolie per María? No. La Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile va a Nicole Kidman per Babygirl. Questa si che è una sorpresa, del resto la Kidman ci ha messo se stessa (in tutti i sensi) in questo film, quindi possiamo dire che il premio è meritatissimo. 

20240907 203214968 1124
Murilo Hauser e Heitor Lorega

Premio per la sceneggiatura

Qui pensavamo di vedere trionfare un film italiano, come Campo di Battaglia. E invece è il bellissimo Ainda estou aqui (I'm still here) di Walter Salles ad aggiudicarsi il premio per la miglior sceneggiatura (Murilo Hauser e Heitor Lorega). 

20240907 203112983 6798
Brady Corbet

Leone d’Argento per la regia

È finalmente arrivato il momento di menzionare The Brutalist di Brady Corbet. Il lunghissimo e densissimo film sulla storia d'amore (e di carriera) tra due architetti era stato decretato il vincitore di questa edizione, perlomeno all'inizio del Festival. Si aggiudica invece (a sorpresa?) il premio per la miglior regia. Bene.

20240907 205339096 6255
Paul Kircher

Premio Marcello Mastroianni

Il Premio Marcello Mastroianni è stato vinto da Paul Kircher nel film Leurs enfants après eux (And their children after them) di Ludovic Boukherma e Zoran Boukherma (Francia). Il suo discorso sul palco? Semplicemente squisito.

20240907 210625387 1113
Maura Delpero

Leone d'Argento

Il Leone d'argento (Gran premio della Giuria) va a Maura Delpero per il suo Vermiglio. Unico film italiano tra i vincitori. Che emozione.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Beetlejuice Beetlejuice” a Venezia 2024 dimostra che Tim Burton ha ancora le palle per fare grandi film. E anche se Monica Bellucci recita tre battute…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Era ora

“Beetlejuice Beetlejuice” a Venezia 2024 dimostra che Tim Burton ha ancora le palle per fare grandi film. E anche se Monica Bellucci recita tre battute…

Festival del cinema di Venezia 2024, “Diva Futura” con Pietro Castellitto, la vera storia di Riccardo Schicchi: ma davvero gli uomini amano le donne disinibite finché non diventano mogli?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

la verità fa male

Festival del cinema di Venezia 2024, “Diva Futura” con Pietro Castellitto, la vera storia di Riccardo Schicchi: ma davvero gli uomini amano le donne disinibite finché non diventano mogli?

Ma davvero ci serve Almodóvar, con “The Room Next Door” al Festival del cinema di Venezia, per parlare di eutanasia? Sì, se i Paesi sono ancora ostaggio della Chiesa

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Contro i moralismi

Ma davvero ci serve Almodóvar, con “The Room Next Door” al Festival del cinema di Venezia, per parlare di eutanasia? Sì, se i Paesi sono ancora ostaggio della Chiesa

Tag

  • Cinema
  • Biennale di Venezia

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Stadi per tutti, ma chi li riempie davvero? I concerti di Vasco, Ultimo e Mengoni sbancano. Elodie, Marracash e Gazzelle rischiano il flop (e le sedie vuote)?

di Maria Francesca Troisi

Stadi per tutti, ma chi li riempie davvero? I concerti di Vasco, Ultimo e Mengoni sbancano. Elodie, Marracash e Gazzelle rischiano il flop (e le sedie vuote)?
Next Next

Stadi per tutti, ma chi li riempie davvero? I concerti di Vasco,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy