image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Stadi per tutti, ma chi li riempie davvero? I concerti di Vasco, Ultimo e Mengoni sbancano. Elodie, Marracash e Gazzelle rischiano il flop (e le sedie vuote)?

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

7 settembre 2024

Stadi per tutti, ma chi li riempie davvero? I concerti di Vasco, Ultimo e Mengoni sbancano. Elodie, Marracash e Gazzelle rischiano il flop (e le sedie vuote)?
Uno stadio non si nega a nessuno, ma la domanda è: chi lo riempie davvero? Vasco: lui apre le vendite e puff, gli stadi si riempiono. Ultimo: l'erede? Ma il suo regno sarà in grado di reggere anche quando il suo pubblico smetterà di piangere sui testi e passerà alle bollette? Mengoni: anche lui non scherza, con Napoli e Bologna sold out e San Siro pronto a inginocchiarsi ai suoi piedi. Gazzelle e i Pinguini? Un gran punto di domanda: le vendite vanno a rilento. Marracash e Elodie? Sognano gli stadi, ma il pubblico lo sa? Perchè alla fine della fiera, conta chi è disposto a mettersi in fila e pagare il biglietto

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se una volta suonare in uno stadio era l’equivalente di ricevere il “Nobel per la Musica”, oggi pare sia come prendersi una laurea online: tutti possono farlo. Lo stadio è il nuovo passepartout dell’artista mainstream, il biglietto da visita che dice “sono arrivato”, anche se magari i biglietti, quelli veri (e annunciati un anno prima), non si vendono poi così bene. Da Marracash a Sfera Ebbasta, da Marco Mengoni a Elodie, sembra che chiunque abbia un microfono in mano (e una playlist decente su Spotify) stia correndo verso San Siro o il Maradona, come se fossero le uniche due stazioni della metro musicale italiana. Ma la vera domanda è: chi ha davvero i numeri per riempire? E chi sta semplicemente gonfiando il petto, sperando che non esploda come una bolla di sapone? Ed ecco che l'estate 2025 si trasforma in un reality show...

https://mowmag-store.myspreadshop.it

Vasco: re degli stadi

Partiamo dal più ovvio, Vasco Rossi. Che novità, direte voi. Vasco è un'istituzione, tipo la pasta al forno la domenica. Il suo tour 2025 è già sold out: 12 date, un milione di biglietti venduti e i fan in estasi pronti a seguire il messia del rock italiano ovunque. Potremmo dire che è il suo popolo che lo invoca, lo brama, come un santone che scende dall’Olimpo (o dalla provincia di Modena). Gli stadi sono la sua casa, e guai a chi osa dubitarlo. Vasco è l’unico che lo stadio lo riempie prima ancora di annunciarlo. Punto e a capo.

Vasco Rossi
Vasco continua a essere il "re degli stadi"

Ultimo: l'erede?

Parlando di eredi, qualcuno potrebbe suggerire il nome di Ultimo, che a soli 28 anni si porta già dietro 41 stadi come trofei di guerra. Il quasi papà ha lanciato 8 nuove date per il 2025 e, indovinate? Tre sono già sold out. Il ragazzo, bisogna ammetterlo, sa come si fa. Le sue canzoni parlano a una generazione di cuori spezzati e malinconici, un pubblico che si beve le sue ballate come fosse acqua nel deserto dell’emotività. Ma sarà in grado di reggere il peso anche quando chi lo segue smetterà di piangere sui suoi testi e passerà alle bollette? Tra qualche anno vedremo se il suo regno durerà.

 

Ultimo
Ultimo, a soli 28 anni, si porta già dietro 41 stadi come trofei di guerra

Mengoni e Sfera Ebbasta: chi ce la fa

Parlando di chi ce la fa davvero, Marco Mengoni è uno che non ha bisogno di presentazioni. Napoli? Sold out. Bologna? Pure, con raddoppio annesso. La sua doppietta a San Siro è già sulla buona strada. Marco ha dalla sua una fanbase solidissima e, diciamolo, è uno che sa come emozionare il pubblico. Il suo pop fatto di grandi cori e momenti catartici è perfetto per lo stadio. Insomma, Mengoni va, corre, e sembra non fermarsi mai. Sfera Ebbasta, invece, ha fatto il botto con le due date sold out a San Siro, ma quando si sposta a Napoli la musica cambia un po', anche se l'annuncio risale solo a due mesi fa.

Gazzelle, Pinguini e il rischio flop

Poi ci sono i casi curiosi, come Gazzelle, che ha riempito l’Arena di Verona e adesso punta a San Siro e al Circo Massimo. Un bel salto, non c’è che dire. Ma attenzione: le vendite per queste due date stanno andando piano, molto piano. E qui viene il dubbio: il pubblico indie, che fino a ieri si godeva i suoi concerti tra sudore e birre, è davvero pronto per lo stadio? O forse Flavio ha preso la rincorsa un po’ troppo in fretta? Le risposte arriveranno, magari con qualche sconto sui biglietti last minute.  Anche i Pinguini Tattici Nucleari, dopo un trionfo nei palazzetti, si sono lanciati in un altro tour negli stadi. Nove date per il 2025, che stentano però a decollare. Ma non disperiamo: un po' di push marketing e magari qualche hit azzeccata potrebbero risolvere la situazione. 

Pinguini Tattici Nuclerari, Reggio Emilia RFC Arena
Pinguini Tattici Nuclerari, Reggio Emilia RFC Arena
Pinguini Tattici Nuclerari, stadio Olimpico
Pinguini Tattici Nuclerari, stadio Olimpico

Marracash: il primo rapper a fare un tour negli stadi... ma il pubblico lo sa?

Poi c'è Marracash, che dopo aver vinto la Targa Tenco e aver organizzato il suo festival rap Marrageddon, ha deciso di alzare ancora l’asticella. Sarà il primo rapper italiano a fare un intero tour negli stadi. Sei date, un progetto ambizioso. Il problema? Le vendite per ora sono lontane dal sold out. Sembra che il pubblico del rap non sia ancora abituato a vedere i propri idoli in posti giganteschi. Ma Marra non si scoraggia, e se tutto va come previsto, potrebbe diventare il pioniere di una nuova era. O forse no?

20240907 160651722 2166
Marracash, Stadio Bibione

Gigi D'Alessio, Elodie ed Elisa: sogni, ambizioni e... realtà

Gigi D’Alessio, dopo le due date al Maradona (dove, va detto, gioca in casa), sta seriamente pensando di tentare la sorte anche a San Siro (come si legge sul Mattino). E qui sottolineamo: perchè no? Geolier dimostra che i cantanti napoletani si cantano anche all'ombra della Madonnina. Elodie, invece, ha deciso di fare il grande salto negli stadi con due date, a Milano e Napoli. Il problema? Le vendite non stanno esattamente volando. Forse, la popstar ha fatto il passo più lungo della gamba. E forse un ritorno a Sanremo potrebbe aiutare a spingere qualche biglietto in più. Infine c’è Elisa, che dopo aver calcato gli stadi come ospite dei Coldplay, ha deciso di mettersi alla prova da sola. È un po’ come fare il primo salto senza rete. Elisa ha una carriera invidiabile, ma lo stadio, si sa, non perdona. Riuscirà la cantautrice friulana a riempire San Siro da sola? A conti fatti gli stadi ci ricordano una verità banale ma implacabile: puoi gonfiare l’hype quanto vuoi, ma alla fine conta solo chi è disposto a mettersi in fila e pagare il biglietto.

stadio San Siro
Elodie, stadio San Siro
Elodie, stadio Maradona
Elodie, stadio Maradona
https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Attualità
  • Concerti
  • Elodie
  • Marracash
  • Musica
  • Ultimo
  • Vasco Rossi

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Antonio Albanese dal Festival di Venezia 2024: “Un tema che manca al cinema? La sanità”. Poi la ricerca (facile) dello scandalo tra i comici, la confusione nelle religioni e…

di Domenico Agrizzi

Antonio Albanese dal Festival di Venezia 2024: “Un tema che manca al cinema? La sanità”. Poi la ricerca (facile) dello scandalo tra i comici, la confusione nelle religioni e…
Next Next

Antonio Albanese dal Festival di Venezia 2024: “Un tema che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy