image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

Perché Sam Smith in versione queer non va bene e Harry Styles invece sì? Ecco servita la solita body positivity solo quando ci fa comodo

  • di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

4 febbraio 2023

Perché Sam Smith in versione queer non va bene e Harry Styles invece sì? Ecco servita la solita body positivity solo quando ci fa comodo
Sam Smith con il nuovo singolo “I Am Not Here To Make Friends” canta l’amore libero da ogni imposizione e per farlo sceglie abiti opulenti e corsetti hot. “È disgustoso”, si legge online. E dov’è finita allora la fat acceptance?

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Un’altra shitstorm del web è servita. Questa volta al centro del caos c’è il nuovo video musicale di Sam Smith “I Am Not Here To Make Friends”. Un singolo, e specialmente un girato, che ha scatenato l’ira dei social. L’ispirazione della canzone arriva dai diversi incontri amorosi che l’artista ha avuto nella sua storia, i quali finiscono sempre in quella gray area chiamata friendzone. Be’ Smith non ci sta e decide di scrivere una canzone urlando al mondo, e forse al suo futuro partner, che non è qui per fare amicizia.

In scena il desiderio d’amare libero d’ogni imposizione e Sam, che usa il pronome they/them dal 2019, chiede aiuto alla moda per esprimere al meglio i propri sentimenti. E così indossa corsetti e guepiere, pomposi dress fucsia del designer Tomo Koizumie, diamond chain trousers di Grete Henriette, completi paillettati d’oro firmati Maison Valentino e mise di piume by Christian Cowan. Tutto estremamente opulento, sensuale e sessuale. Un inno alla body positivity e alla fat acceptance che però sui commenti social svanisce.

Sam Smith
Sam Smith

Twitter on fire

Le critiche non sono tardate ad arrivare e vanno dalla pornografia al feticismo, dalla normalizzazione della dissolutezza alla scelta di indossare abiti da donna su un corpo maschile e non magro. Scandalo. L’Inghilterra prede così il forcone e si preoccupa per i bambini che potrebbero vedere questo video. La richiesta di censura è dietro l’angolo e ricorda molto il caso italiano del giovane cantante Rosa Chemical, in gara a Sanremo, su cui la deputata di Fratelli d'Italia Maddalena Morgante ha chiesto un "ripensamento" per la "rivoluzione fluida" di cui è portatore e per il testo della canzone con riferimenti al "sesso, amore poligamo e porno". Insomma sembra proprio che la musica sia sotto attacco.

Sam Smith
Sam Smith

La storia si ripete

A creare contenuti controversi, con chiari riferimenti al sesso, sono anche rapper donne come Cardi B, Meghan Thee Stallion o Nicki Minaj che da tempo fanno insorgere l’ira di non poche persone mentre altre invece apprezzano silenziosamente nelle camere buie di casa. Senza parlare del caos scatenato da Miley Cyrus quando leccava un martello o cavalcava una gigantesca palla da demolizione nel video di “Wrecking Ball”. Ed è forse inutile dire che prima di loro c’erano artisti come Madonna, Prince o George Michael che da anni sdoganano determinati stereotipi di genere o parlano liberamente di sesso. Non possiamo poi non citare, in ultimo, il tanto amato Harry Styles che ama giocare con i propri look spesso rubati dal guardaroba femminile e spesso firmati Gucci.

Ognuno di loro, in periodi storici diversi, ha subito shitstorm perché si proponeva in modo differente rispetto al canone prestabilito: la donna che è consapevole del proprio corpo e che domina un corpo maschile; una figura femminile che allude ad atti sessuali; un uomo etero che ama indossare gonne, collane di perle e pizzo. Sam Smith però non è nulla di tutto questo, ma è forse qualcosa che sullo schermo ancora non si era visto.

Sam Smith
Sam Smith

Sam Smith è queer (ma non magro)

Il problema qui, come si legge anche sul The Guardian, è che “Sam Smith ha commesso il reato di essere a) queer b) non magro”. E il problema sembra essere proprio questo: un’artista queer che ama il suo corpo e che allude al sesso. Nella società contemporanea in cui viviamo, dobbiamo accettare il fatto che la sessualità non è più solo per le persone eterosessuali o muscolose, e che la moda, la queerness e l’androginia è anche per coloro che non sono esili. Body positivity ci sei?

La lotta a cui stiamo assistendo oggi è quella contro l’autenticità con la paura di una sovversione dei ruoli eteronormativi a cui siamo abituati. C’è la fobia che quella tanta agognata “normalità” venga spazzata via da un nuovo mondo dove chi è queer non ha più paura di celebrare il proprio corpo.

Per di più, la sessualità è sempre stata presente nei media mondiali, ma prima veniva raccontata tramite gli occhi degli uomini, e quindi sembrava andare apparentemente bene, anche se poi sono nate artiste come Madonna. Oggi, esistono infinite sfaccettature di sessualità, quella che canta Sam Smith e quella che canta Rosa Chemical, che non prederanno il posto di quella eterosessuale e “normale” - e nemmeno vogliono farlo - queste sono semplicemente una narrazione diversa, una storia differente che ha tutto il diritto di essere raccontata e che non dovrebbe creare nessun problema oppure scandalo. Sam Smith mostra semplicemente che il sesso è per tutti e non bisogna essere ossessionati dal proprio corpo o dalla necessità di identificarsi in un gender.

More

La polemica sterile del leone di Schiaparelli e la lentezza del pensiero sui social

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Fashion

La polemica sterile del leone di Schiaparelli e la lentezza del pensiero sui social

Sam Smith torna con Love goes: "Il mio album più sperimentale"

di Redazione MOW Redazione MOW

Musica

Sam Smith torna con Love goes: "Il mio album più sperimentale"

Ecco che cos'è il Virgo Village Sanremo: l'evento da non perdere nella settimana del Festival

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

MOW GOES TO SANREMO

Ecco che cos'è il Virgo Village Sanremo: l'evento da non perdere nella settimana del Festival

Tag

  • Attualità
  • Fashion
  • Musica
  • Polemica
  • Sam Smith

Top Stories

  • La guida definitiva di MOW alle taglie di pantaloni da uomo

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW alle taglie di pantaloni da uomo
  • La guida definitiva di MOW ai migliori occhiali da vista da uomo del 2022

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW ai migliori occhiali da vista da uomo del 2022
  • La guida definitiva di MOW ai 10 migliori occhiali da sole da uomo

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW ai 10 migliori occhiali da sole da uomo
  • Sobrietà senza eccessi in una Hollywood "misurata": il meglio e il peggio dei look delle star agli Academy Awards 2023

    di Flavio Marcelli

    Sobrietà senza eccessi in una Hollywood "misurata": il meglio e il peggio dei look delle star agli Academy Awards 2023
  • Omega x Swatch: arriva il MoonSwatch di plastica che ha fatto deflagrare i social

    di Umberto Mongiardini

    Omega x Swatch: arriva il MoonSwatch di plastica che ha fatto deflagrare i social
  • Rolex la spara grossa: ecco il GTM Master II 'Sprite', un verde e nero per mancini

    di Umberto Mongiardini

    Rolex la spara grossa: ecco il GTM Master II 'Sprite', un verde e nero per mancini
  • di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ok, a Portimaõ è il primo giorno di MotoGP: ecco tutto quello che dovete sapere, da Marquez fashion victim ad un Bagnaia cambiato

      di Cosimo Curatola

      Ok, a Portimaõ è il primo giorno di MotoGP: ecco tutto quello che dovete sapere, da Marquez fashion victim ad un Bagnaia cambiato
    • Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”

      di Maria Francesca Troisi

      Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”
    • Luca Cadalora: “Con Loris Reggiani è stato odio vero. Valentino Rossi? Fantastico, ma sembrava un lavoro normale”

      di Emanuele Pieroni

      Luca Cadalora: “Con Loris Reggiani è stato odio vero. Valentino Rossi? Fantastico, ma sembrava un lavoro normale”

    Next

    La polemica sterile del leone di Schiaparelli e la lentezza del pensiero sui social

    di Flavio Marcelli

    La polemica sterile del leone di Schiaparelli e la lentezza del pensiero sui social
    Next Next

    La polemica sterile del leone di Schiaparelli e la lentezza del...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy