image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Journal

Arriva l’alcolock di Salvini: ma davvero costa 2mila euro? E chi deve metterlo in auto? Ecco tutto quello che c’è da sapere (e in fretta) prima dell’estate per non rimanere fregati…

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

19 marzo 2025

Arriva l’alcolock di Salvini: ma davvero costa 2mila euro? E chi deve metterlo in auto? Ecco tutto quello che c’è da sapere (e in fretta) prima dell’estate per non rimanere fregati…
Abbiamo nuove informazioni sull’alcolock, probabilmente la novità più discussa della riforma del codice della strada voluta dal ministero dei Trasporti guidato da Matteo Salvini. Un rilevatore d’alcol nell’alito in grado di bloccare all’istante l’accensione dell’auto. Il provvedimento è attualmente al vaglio di Bruxelles, ma potrebbe arrivare in Italia già questa estate. Ecco tutto quello che sappiamo: dai costi per gli automobilisti a…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

L’alcolock è senza dubbio uno dei temi più discussi tra gli automobilisti italiani. Il punto che ne prevede l’introduzione sui veicoli di chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza dopo il 14 dicembre 2024 in via definitiva, contenuto all’interno della riforma del codice della strada, fra quelli che destano maggior curiosità. Perché si attende di sapere ancora molto su tempistiche, funzionamento, costi e multe. Ed ecco allora alcune rivelazioni che arrivano direttamente dal ministero dei Trasporti guidato da Matteo Salvini, anticipate dal Corriere della Sera. Attualmente, il testo del provvedimento è stato inviato a Bruxelles dove sarà sottoposto a revisioni. L’Unione europea avrà tempo fino al 18 giugno, data dopo la quale l’alcolock potrebbe raggiungere i motorizzati italiani previo decreto attuativo che stabilisca le caratteristiche tecniche per poter essere installato nell’abitacolo. Ma quindi, cos’è?

Nuovo Codice della strada
L'alcolock è uno dei punti più discussi del Nuovo codice della strada

L’alcolock è un dispositivo che impedisce l’avvio del motore dell’automobile o del mezzo di trasporto se il guidatore a bevuto alcolici. Si tratta di un meccanismo piuttosto semplice: prima di avviare l’auto, il conducente deve soffiare all’interno di un etilometro digitale fissato nell’auto e posizionato in genere accanto al volante. Se viene rilevata la presenza di alcol, anche minima, il motore non si accende. Il testo della riforma non estende l’obbligo dell’alcolock a tutti: sarà infatti obbligatorio per chi è stato condannato in via definitiva per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. E il costo per l'acquisto potrebbe essere di circa duemila euro. Per i trasgressori, il dispositivo dovrà essere installato sul veicolo per due anni, mentre per chi ha superato il limite di 1,5 g/l, l’obbligo salirà a tre anni. In alcuni casi, la commissione medica potrà imporre restrizioni più severe al momento del rinnovo della patente. L’obiettivo dello strumento è quello di ridurre il rischio di incidenti mortali che, secondo alcuni studi, è 200 volte maggiore in caso di guida in stato di ebbrezza.

Il leader della Lega Matteo Salvini
Il leader della Lega e ministro dei Trasporti Matteo Salvini

Ci sono però alcuni dubbi e critiche, a cui la riforma per la verità non è nuova. Il primo, più pragmatico, riguarda i costi di installazione dei rilevatori che, secondo il provvedimento, sarà consentito solo presso officine autorizzate e dovrà essere soggetto a taratura periodica. Si parla infatti di 2.000 euro, a cui si sommano le i costi per i pezzi monouso come il boccaglio in cui soffiare (da utilizzare a ogni accensione) e la manutenzione. Insomma una vera e propria stangata per il conducente. Tentare di aggirare questa tecnologia potrebbe comportare multe da 158 a 638 euro, oltre alla sospensione della patente da uno a sei mesi, con pene duplicate in caso di ubriachezza. L’altro punto sottolinea invece una situazione paradossale legata al fatto che, essendo installato sull’auto, alcolock obbliga tutti coloro che usano quel mezzo a sottoporsi al test. Questo anche nel caso in cui ci sia una sola macchina all’interno di una famiglia in cui solo un membro sia stato condannato per guida in stato di ebbrezza. Ma la soglia oltre il quale il sistema entra in funzione (0,1 g/l) è inferiore al limite legale per i conducenti “normali” (0,5 g/l), perché, come detto, rileva anche solo una minima particella di alcool nell’alito. Questo potrebbe rendere il mezzo inutilizzabile per tutta la famiglia?

20250319 123532043 3158

More

Vasco Rossi ancora contro il Nuovo Codice della strada di Salvini: “Una vergogna. Sapete cosa non accetto? Anche se non hai fatto niente ora possono fermarti e…” E risponde alle critiche: “Mai detto che puoi fumare e poi guidare ma…” [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Non ci sta

Vasco Rossi ancora contro il Nuovo Codice della strada di Salvini: “Una vergogna. Sapete cosa non accetto? Anche se non hai fatto niente ora possono fermarti e…” E risponde alle critiche: “Mai detto che puoi fumare e poi guidare ma…” [VIDEO]

Nuovo Ddl Salvini: ok, ma come c***o funziona l’alcolock e quando dovrai (davvero) non usare più il cellulare in auto

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Tolleranza zero

Nuovo Ddl Salvini: ok, ma come c***o funziona l’alcolock e quando dovrai (davvero) non usare più il cellulare in auto

Ubriachi alla guida e incidenti? Ecco le soluzioni di Salvini

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Giro di vite

Ubriachi alla guida e incidenti? Ecco le soluzioni di Salvini

Tag

  • alcol
  • Attualità
  • Matteo Salvini
  • Mobilità
  • nuovo codice della strada

Top Stories

  • DOVE VUOLE ARRIVARE VALENTINO ROSSI: «PROVERÒ A VINCERE IL WEC»

    di Moreno Pisto

    DOVE VUOLE ARRIVARE VALENTINO ROSSI: «PROVERÒ A VINCERE IL WEC»
  • VALENTINO ROSSI: «RITORNO IN MOTOGP? SUCCEDERÀ, MA...»

    di Moreno Pisto

    VALENTINO ROSSI: «RITORNO IN MOTOGP? SUCCEDERÀ, MA...»
  • VALENTINO ROSSI E IL SEGRETO DI QUELLA ROBA LÌ

    di Moreno Pisto

    VALENTINO ROSSI E IL SEGRETO DI QUELLA ROBA LÌ

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma perché Tim aumenta le tariffe della telefonia e se ne vanta pure? Cita "le condizioni di mercato", ma in realtà "studia i clienti" per capire chi colpire senza rischiare il recesso...

di Matteo Suanno

Ma perché Tim aumenta le tariffe della telefonia e se ne vanta pure? Cita "le condizioni di mercato", ma in realtà "studia i clienti" per capire chi colpire senza rischiare il recesso...
Next Next

Ma perché Tim aumenta le tariffe della telefonia e se ne vanta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy