image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Andare al lavoro
e non tornare a casa la sera

  • di Federico Vergari Federico Vergari

7 maggio 2021

Andare al lavoro e non tornare a casa la sera
Dopo la morte di Luana D’Orazio, questa mattina a Prato si è svolta una manifestazione. Quattro ore di sciopero e presidio per dire basta alle morti bianche

di Federico Vergari Federico Vergari

Non c’è cittadino arricchito o borghese che tenga e il negozio che vende Rolex all’ingresso del centro storico è solo fumo negli occhi, così come le tre o quattro boutique di Corso Garibaldi evidentemente rivolte al cittadino che ha più possibilità della media. Prato te lo sbatte subito in faccia che è una città operaia. Lo capisci da quando parcheggi in Piazza Mercatale, di fattura medievale e tra le più estese d’Europa: la osservi poi alzi lo sguardo e vedi campeggiare, contornata da bandiere rosse, la scritta CGIL – Camera del lavoro. È così che ti dà il benvenuto: ruvida e sincera, come ogni buon toscano sa essere.

Li ho contati. Ci sono circa 800 passi, meno di un chilometro, tra piazza Mercatale e Piazza delle Carceri. il luogo del ritrovo, della protesta e del pianto collettivo. Oggi è il giorno in cui la Prato operaia si ferma per dire basta all’ennesima morte sul lavoro. Perché ieri è toccato a Luana D’Orazio e domani potrebbe toccare a qualcuna delle persone che sta camminando accanto a me verso la manifestazione.

20210507 152316034 1280

Quando arrivo deve ancora iniziare tutto, ma sono già centinaia le bandiere al vento. Ognuna con le sue sigle sindacali. Ognuna con i suoi colori e le sue ragioni, ma tutte lì per lo stesso motivo. Dopo la tragedia di Luana D’Orazio, l’animo operaio di Prato (il più grande distretto del tessile d’Europa) risponde presente perché Non si può uscire di casa per andare al lavoro e non rientrare la sera. Questa è la frase-tormentone che riecheggia per la piazza, mentre scambio due chiacchiere con alcuni partecipanti.

Ma la morte di Luana non è un fulmine a ciel sereno, è piuttosto una storia nota e già raccontata. Da queste parti lo scorso febbraio è morto Sabri Jaballah, schiacciato da una pressa. Oggi c’era anche sua madre in piazza, è salita sul palco e mentre parlava al microfono abbracciava una foto del figlio: “Non è giusto, sto cercando di andare avanti ma è difficile: non è possibile morire così, non siamo in guerra” e dopo di lei è la volta di Stefania Valente un’operaia, una mamma, una delegata sindacale della CGIL. È suo il più accorato e commovente appello verso i compagni lavoratori: Non giriamoci dall’altra parte. Mai.

L’incidente di lunedì scorso si aggiunge a quello capitato a febbraio a Montale in cui era morto un altro operaio sempre in un’azienda di manifattura tessile. Per noi è un momento di profondo dolore. La comunità di Montemurlo cercherà di essere vicina alla famiglia di Luana. In particolare a suo figlio che resterà fortemente segnato da questa grande tragedia – mi dice Federica Palanghi, presidente del Consiglio Municipale di Montemurlo, il comune alle porte di Prato dove è avvenuto l’incidente. Sulla stessa lunghezza d’onda il Sindaco di Montemurlo Simone Calamai: Questo incidente chiede a tutti noi uno sforzo. Dobbiamo lavorare insieme per migliorare le condizioni di sicurezza sul luogo di lavoro. Da inizio anno sono scomparse quasi 190 persone in Italia (praticamente 38 al mese ndr) e dobbiamo cambiare qualcosa sotto questo aspetto.
Gli chiedo come e mi risponde che pensa alla formazione e ai controlli.

Già, i controlli. Proprio a questo riguardo sembra che a Prato - ribadiamo: il più grande polo tessile d’Europa - siano appena dodici gli ispettori del lavoro, a fronte delle decine di migliaia di impiegati nel settore tessile (senza tenere conto di tutto il lavoro sommerso). Siamo nella terza città del centro Italia (dopo Roma e Firenze), ma il clima è quello del paesone dove più o meno tutti si conoscono se non per nome, almeno di vista e forse la cosa più disturbante è proprio questa, è il non detto grosso come il celebre elefante dentro il negozio di cristalli: in quel momento, in piazza – se non cambierà qualcosa – potrebbero esserci le vittime che verranno piante domani.

Inizia a piovere, il presidio finisce qualche minuto prima del previsto e la folla si disperde. Torno indietro. Sempre 800 passi, sempre le boutique pretenziose, sempre il negozio di Rolex. Poi la piazza che si apre maestosa e gigante davanti a me. Prato, città operaia, saprà risollevarsi ancora una volta. Lo deve a Luana, a Sabri, ai loro cari. 

  • Andare al lavoro e non tornare a casa la sera
  • Andare al lavoro e non tornare a casa la sera 2
  • Andare al lavoro e non tornare a casa la sera 3
  • Andare al lavoro e non tornare a casa la sera 4
  • Andare al lavoro e non tornare a casa la sera 5
  • Andare al lavoro e non tornare a casa la sera 6
  • Andare al lavoro e non tornare a casa la sera 7
  • 7

More

Selvaggia Lucarelli e il body shaming al contrario su Twitter sulla povera Luana

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Attualità

Selvaggia Lucarelli e il body shaming al contrario su Twitter sulla povera Luana

Le agghiaccianti immagini dell’incidente di Palermo costato la vita a due ragazze [VIDEO]

Cronaca locale

Le agghiaccianti immagini dell’incidente di Palermo costato la vita a due ragazze [VIDEO]

Tag

  • Cronaca
  • Luana D’Orazio

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...

    di Giulia Sorrentino

    A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Chef on Track: Stefano Pinciaroli guida da paura e cucina da Dio

    di Redazione MOW

    Chef on Track: Stefano Pinciaroli guida da paura e cucina da Dio

di Federico Vergari Federico Vergari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Patrizia Groppelli: “Stakanovista, puntigliosa, inossidabile. Barbara D’Urso non tramonterà mai”

di Redazione MOW

Patrizia Groppelli: “Stakanovista, puntigliosa, inossidabile. Barbara D’Urso non tramonterà mai”
Next Next

Patrizia Groppelli: “Stakanovista, puntigliosa, inossidabile....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy