image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fight Club
Fight Club

Forse il Covid è colpa nostra

Alberto Capra

11 giugno 2020

Si chiama Legge dell'Attrazione e fa in modo che l'Universo si ordini per assecondare i desideri di chi le cose le vuole sul serio. Noi volevamo soltanto dare vita a MOW, ma in effetti non avremmo potuto dedicargli tutto questo impegno se il mondo non si fosse fermato. Ok ma cos'è esattamente Men on Wheels? Provo a spiegarvelo

di Alberto Capra Alberto Capra

Credo dobbiate sapere una cosa: il Covid potrebbe essere colpa nostra. Si chiama Legge dell’Attrazione ed è quella cosa per cui se vuoi fortissimamente ottenere del denaro, l’amore di una persona, se vuoi che un progetto si realizzi, e ci credi davvero, beh l’universo si predispone in modo che tutto ciò che desideri, in effetti, tu lo possa ottenere. E, insomma, noi verso la fine dell’anno scorso, abbiamo deciso che questo 2020 sarebbe stato l’anno di Men On Wheels e così è stato. Il punto è che, forse, quello che avete ora davanti, il giornale che state leggendo in questo momento, non sarebbe stato lo stesso, se negli scorsi mesi non si fosse fermata tutta una serie di cose, se non avessimo potuto tuffarci a capofitto in questo nuovo progetto. Sapete come si dice, no? Ogni sfiga, ogni cosa negativa, anche la peggiore che può accadere, porta con sé qualche lato positivo. Lo dice sempre anche Naska e ha ragione! Per noi, il Coronavirus, è stato anche questo: poter partire, potersi lanciare definitivamente in un’idea che abbiamo in testa da anni, grazie a un team che ha moltiplicato le ore delle proprie giornate (e che continuerà a farlo a lungo), per darvi, finalmente, un maschile che meriti di essere letto. Perché la verità è questa: pressoché nulla di ciò che viene proposto là fuori ci piace sul serio. Ed è per questo che abbiamo voluto creare il magazine che noi leggeremmo. Certo, ogni tanto anche noi ci imbattiamo in articoli, opinioni o post che più o meno ci possono interessare, ma toglietemi una curiosità: quanti di voi, ogni giorno, in metropolitana, a scuola, in studio, in ufficio, appena hanno un attimo, aprono le pagine di un magazine di costume, al pari di quanto fanno abitualmente con moto.it e automoto.it? Ve lo dico io: nessuno. Nessuno perché nessuno parla, oggi, di cose davvero vicine a voi, nessuno tocca nessuna corda, nessuno suscita nessuna emozione. Ed è questo, al contrario, ciò che ci proponiamo di fare qui a MOW: parlare a voi partendo da un minimo comune denominatore - la passione per i motori - spaziando tra sport, musica, tecnologia, moda, serie tv, senza perdere mai la curiosità. Perché, ve lo diciamo subito, MOW non è un posto per pigroni tradizionalisti, incattiviti con tutto e con tutti. MOW è gioia di vivere, di scoprire, di prendersi in giro, MOW è caos. MOW è adesso, anzi domani. Perché tutto ciò che è nuovo ci entusiasma, ci porta a metterci in dubbio e a guardare le cose da un altro punto di vista. Lo faremo attraverso una lente, che è quella della nostra esperienza, dei nostri ricordi, del nostro passato. Faremo comunicare le generazioni. Chiederemo a chi vent’anni li ha adesso, di spiegare a chi i sessanta li vede da vicinissimo, cosa meriti davvero attenzione, cosa sia destinato a influenzare la cultura popolare in cui noi tutti ci muoviamo. E chiederemo a chi gli anta li ha già superati di spiegare ai ventenni cosa non può non essere ricordato, cosa non si può fare a meno di portarsi dietro in futuro (tipo I ragazzi della 3a C). In mezzo ci saremo noi, a dare le carte, con un unico obiettivo: dare forma a un punto di riferimento, al marchio, alla testata, alla community più figa che ci sia. Magari evitando di scatenare un’altra pandemia.

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...

    di Giulia Sorrentino

    A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5
  • Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

È arrivato il primo podcast di Alberto Angela (e noi amiamo entrambi)

di Giulia Toninelli

È arrivato il primo podcast di Alberto Angela (e noi amiamo entrambi)
Next Next

È arrivato il primo podcast di Alberto Angela (e noi amiamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy