image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Ciclisti fatevi da parte: secondo l'Istat
la bici è più pericolosa della moto.
Ma chi usa le due ruote dovrebbe allearsi

  • di Redazione MOW Redazione MOW

2 luglio 2020

Ciclisti fatevi da parte: secondo l'Istat la bici è più pericolosa della moto. Ma chi usa le due ruote dovrebbe allearsi
La mortalità in seguito ad incidenti in bici è del 2,18%, mentre per chi va in moto è dell’1,96%. Un dato che ribalta le convinzioni comuni ma che evidenzia anche come, sulla base di numeri tanto agghiaccianti, due categorie tradizionalmente contrapposte dovrebbero allearsi per ricordare alle istituzioni che la pelle di chi va su due ruote non vale meno delle altre

di Redazione MOW Redazione MOW

Alzi la mano chi, tra i motociclisti, non abbia mai mandato a quel paese un gruppo di ciclisti piantati a 20 all'ora dietro una curva cieca, dopo aver rischiato, prima un infarto, e poi di stendersi, nel tentativo di non finirgli addosso. E alzi la mano pure chi, tra i ciclisti, sorpassato a gas aperto e a trenta centimetri da un motociclista, non abbia fatto altrettanto, ma solo dopo aver ricordato con scarsa simpatia la sua intera genealogia. È umano. Ci sta. Fa quasi parte di una sorta di tradizione che ci vuole (ciclisti e motociclisti) acerrimi nemici e che a dirla tutta, con il passare del tempo, non è più neanche così radicata (visto che molti appassionati di moto sono anche appassionati di bici e che la stragrande maggioranza dei piloti sceglie la bici come miglior allenamento). Due mondi che hanno molto in comune e che, a giudicare dalle ultime statistiche, farebbero bene a fare fronte comune. Perché i numeri sono agghiaccianti. E sono numeri in cui vince chi perde, visto che parliamo di chi tra motociclisti e ciclisti conta più morti ogni anno in seguito ad incidenti stradali. Numeri che raccontano una realtà tutt'altro che scontata, che vede, contro il sentore comune, primeggiare tristemente chi per muoversi usa i pedali. Ebbene sì, la bicicletta è più pericolosa della moto, anche se non è che a quelli col motore vada poi molto meglio. Perché quando ci va di mezzo la pelle anche uno solo è troppo.

Marco_Pantani_Moto
Marco Pantani è stato un grandissimo appassionato di moto. In sua memoria viene organizzato anche un famoso motoraduno

I numeri

In Italia muore un ciclista ogni 32 ore. Lo dice l’Istat, che mette a paragone i vari mezzi di locomozione e la loro pericolosità, snocciolando numeri impietosi per chi va sulle due ruote. La percentuale di mortalità per chi sale sul sellino della bici, nel Belpaese, è del 2,18%. E per chi sale sulla sella di una moto, invece, è dell’1,96%. Numeri che fanno dell’Italia il terzo Stato europeo per i decessi sulle strade urbane e che, se non bastasse, forniscono un quadro impietoso della situazione: nel 2017 sono morte 254 persone in seguito ad incidenti stradali mentre erano in bicicletta e nella sola Milano, tra il 2015 e il 2016, sono scesi per sempre dal sellino 145 ciclisti. 17.521 incidenti all’anno (48 al giorno). Per quanto riguarda le moto la situazione è leggermente migliore, ma di poco, con gli incidenti che crescono del 9% ogni anno. Significa che di questo passo arriveremo all’estinzione. Poi a chi serviranno gli incentivi tanto sbandierati per la mobilità sostenibile e bla bla bla? Il problema è che le strade fanno sempre più schifo, che siano passi di montagna o arterie cittadine. Buche, manutenzione inesistente, detriti, lavori rattoppati e, per quanto riguarda i motociclisti, gard rail che sono vere e proprie condanne a morte. A questo, purtroppo, deve aggiungersi l’atteggiamento di molti automobilisti, come ha tuonato qualche giorno fa Vincenzo Nibali, ex vincitore di Vuelta, Giro d’Italia e Tour de France:

"La macchina ormai sta diventando un ufficio, basta sbirciare dentro gli abitacoli per vedere quello che fa la gente con lo smartphone mentre guisa. L’Italia è molto indietro rispetto agli altri Paesi europei sulla sicurezza stradale, come è stato con le cinture di sicurezza. Noi professionisti ci siamo mossi con l’Accpi, poi il decalogo di Cassani sulla Gazzetta, gli adesivi per il rispetto del metro e mezzo di distanza in fase di sorpasso. Ci devono rispettare anche se non abbiamo la targa. Ho paura anch’io quando pedalo – ha concluso Nibali - sto attentissimo, non vado in gruppo, massimo due, e scelgo sempre strade secondarie dove ci sono meno pericoli. E agli automobilisti dico: quando vedete ragazzini in allenamento, pensate che possano essere i vostri figli”.

20200702 084157851 3543
L'ex campione del mondo e pilota Marco Melandri è, invece, un grandissimo appassionato di bicicletta

Fare fronte comune

Parole, quelle di Nibali, che se pronunciate da un motociclista non sarebbero molto differenti. Da anni associazioni come il Coordinamento Italiano Motociclisti, Motocivismo e l’Associazione Motociclisti Incolumi si battono per sensibilizzare su questi temi, ma anche e soprattutto per svegliare la coscienza di chi dovrebbe occuparsi di manutenzione delle strade e di adeguamento al nuovo traffico. Su tutti, almeno per quanto riguarda i motociclisti, c’è il problema dei gard rail, con appelli che, però, puntualmente finiscono inascoltati a parte pochi e rarissimi casi virtuosi di sindaci o amministrazioni che hanno capito l’importanza di dispositivi salvamotociclisti. Insomma, non ci siamo e i numeri terribili crescono sempre di più. Sarebbe, quindi, opportuno mettere da parte le vecchie ruggini di categoria e, magari, fare fronte comune, per raddoppiare le forze in campo e provare ad invertire una tendenza tragicamente imbarazzante.

Cal Crutchlow caduta bici
Cal Crutchlow mostra i segni di una caduta in bici, durante un allenamento nel gennaio del 2018

Vedi anche

Oggi è la giornata mondiale della bicicletta e io odio i ciclisti (ma anche i motociclisti)

Tag

  • Bicicletta
  • Moto
  • News
  • Satatistiche
  • Sicurezza

Top Stories

  • Il post di Vale, il grazie del Bez e una bandiera rubata a Pecco: “provincialotti” all’università

    di Emanuele Pieroni

    Il post di Vale, il grazie del Bez e una bandiera rubata a Pecco: “provincialotti” all’università
  • Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva

    di Cosimo Curatola

    Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva
  • Droga nel box Red Bull? L'assurda vicenda con i cani antidroga dopo in Canada

    di Redazione MOW

    Droga nel box Red Bull? L'assurda vicenda con i cani antidroga dopo in Canada
  • La guida di MOW ai migliori tatuatori italiani. Ecco chi sono i più bravi, per ogni categoria

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida di MOW ai migliori tatuatori italiani. Ecco chi sono i più bravi, per ogni categoria
  • Cara Chiara, puoi essere meno banale quando parli della Shoah e dello sterminio degli ebrei?

    di Moreno Pisto

    Cara Chiara, puoi essere meno banale quando parli della Shoah e dello sterminio degli ebrei?
  • La guida definitiva di MOW al Punto G. Ecco come trovarlo e cosa NON fare per far godere la vostra partner

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW al Punto G. Ecco come trovarlo e cosa NON fare per far godere la vostra partner
  • di Redazione MOW Redazione MOW

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Coghe (Pro Vita): “L’aborto non dovrebbe essere solo vietato, ma anche impensabile. Invece vogliono pure quello post nascita”. E su educazione sessuale nelle scuole e gender…

      di Domenico Arruzzolo

      Coghe (Pro Vita): “L’aborto non dovrebbe essere solo vietato, ma anche impensabile. Invece vogliono pure quello post nascita”. E su educazione sessuale nelle scuole e gender…
    • Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione

      di Riccardo Belardinelli

      Cara Stranger Things, anche la fine ha un inizio. E forse ti dovevi fermare alla quarta stagione
    • La prima di Carlos e quel giorno a Macao con papà Sainz

      di Giulia Toninelli

      La prima di Carlos e quel giorno a Macao con papà Sainz

    Next

    BBQool: come preparare il Crispy McBacon in casa tua

    di Luca Bordoni

    BBQool: come preparare il Crispy McBacon in casa tua
    Next Next

    BBQool: come preparare il Crispy McBacon in casa tua

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy