image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Lamborghini, Winkelmann:
«Siamo sempre Made in Italy.
Un marchio di nicchia e artigianale»

  • di Redazione MOW Redazione MOW

8 giugno 2021

Lamborghini, Winkelmann: «Siamo sempre Made in Italy. Un marchio di nicchia e artigianale»
Il Presidente e CEO di Automobili Lamborghini, l’altra sera alla trasmissione Quarta Repubblica è stato intervistato da Nicola Porro e ha spiegato tanti aspetti del marchio e dei progetti attuali e futuri. Dai lunghi processi di ricerca, sviluppo e produzione: «dai 4 agli 8 anni di ciclo vita» all’artigianalità che sta dietro ancora ogni auto: «La maggior parte dei componenti sono fatti da noi e la metà dei fornitori sono italiani». E ancora, la scelta di un Suv come la Urus: «Per metterci al riparo dalla crisi delle supersportive», alla crescita dell’azienda che non deve andare oltre certi parametri: «Ora vendiamo 8mila auto, non oltre. Non farebbe bene al marchio, rimarremo un brand di nicchia»

di Redazione MOW Redazione MOW

Il “faccia a faccia”a Quarta repubblica su Rete4 di questa settimana si è svolto tra Nicola Porro e Stephan Winkelmann, Presidente e CEO di Automobili Lamborghini. Andiamo a vedere cosa ha dichiarato sul presente e il futuro del brand.

Da 20 anni la proprietà è tedesca, però le auto sono sempre realizzate in Italia. Ma Lamborghini è ancora un marchio Made in Italy?

Assolutamente sì, abbiamo ancora il nostro headquarter a Sant’Agata Bolognese. I nostri dipendenti sono passati da 200 a 2000 e anche per i nostri clienti è molto importante avere delle radici solide nel territorio e una storia riconosciuta. Sono macchine Made in Italy dalla ricerca e sviluppo alla produzione.

Quanto spendete in ricerca?

Centinaia di milioni, gran parte del nostro fatturato. Rispetto ad altre realtà i nostri cicli vita sono lunghi. Noi ci mettiamo 4 anni a sviluppare un’auto e poi ha un ciclo vita di circa 8 anni.

Quanti componenti sono italiani?

Bisogna dividere tra ricerca e sviluppo e componenti. Per la ricerca e sviluppo quasi il 100% viene fatto in Lamborghini, quindi in Italia. Per i componenti le cose più importanti vengono fatte da noi. La metà dei nostri fornitori sono italiani.

Il distretto della Motor Valley è ancora un valore aggiunto?

Certamente. All’inizio del secolo scorso con la meccanica e la meccatronica, da quando il primo si è insediato, si è sviluppata questa expertise con tantissimi marchi, come noi, Maserati, Ferrari, Ducati.

Voi vendete circa 8mila auto all’anno. Com’è il mercato attuale?

Abbiamo avuto due mesi di fermo tra marzo e aprile, perché tutto il mondo era chiuso. Ma il mercato è ripartito subito e avremmo fatto un record anche nel 2020, ma siamo ripartiti alla grande nel 2021.

20210608 111529679 3079
Lo stabilimento Lamborghini e Sant'Agata Bolognese

Com’è che parla così bene italiano, nonostante sia di origini tedesche?

Sono nato a Berlino da genitori tedeschi, però ci siamo trasferiti a Roma quando ero un neonato. Poi mi sono laureato a Monaco di Baviera.

In auto come le vostre ci sono pezzi unici o ormai la maggior parte sono fatti in serie?

Abbiamo tre modelli: Aventador, Huracan e Urus. C’è un alto grado di personalizzazione in ognuna. I nostri clienti vogliono sempre più una macchina differente dalle altre.

Ma come li personalizzate?

Abbiamo una gamma che va dai 200mila euro ai 3 milioni di euro. Vetture che costano tantissimo, però sono fatte a mano e in tiratura limitatissima.

Qualche esempio?

Quando parliamo di milioni vuol dire che è una macchina sviluppata ad hoc in pochissimi esemplari, meno di cento, dove mettiamo tecnologia avanzata completamente nuova quindi tra ricerca e sviluppo e costo del materiale e l’artigianalità fanno lievitare i costi.  

Le cose più strane che vi chiedono?

I colori e gli interni. E spesso non combaciano. Abbiamo dei clienti un po’ fuori dal comune.

20210608 111704117 4862
La Lamborghini di Neymar

Chi sono i vostri clienti?

Calciatori, rockstar, attori, però la maggior parte imprenditori.

Avete regalato due Lamborghini alla Polizia di Stato. Ma per fare cosa?

Per noi è rispetto per le istituzioni. E poi vengono usate per gli inseguimenti o per organi che devono arrivare velocemente e a volte non è disponibile l’elicottero. È già successo varie volte.

Nel futuro dell’auto vede solo l’elettrico?

Non ancora. Nel 2023-2024 la nostra gamma diventerà tutta ibridizzata. Ma dev’essere meglio della generazione attuale e per noi avere dei plug-in hybrid sarà il prossimo futuro.

Ci crede nell’elettrico?

Si parte dall’alto di gamma e si va a scendere. Gli investimenti oggi sono più alti che in una vettura classica, ma si arriverà con il tempo e lo sviluppo delle batterie ad avere vetture più approcciabili e con velocità di carica simili a quelle che conosciamo dal benzinaio.

Come paradosso, se Lamborghini vendesse 80mila auto invece di 8mila sarebbe un fallimento?

Oggi si aspetta circa 9-10 mesi per avere una Lamborghini nuova. Non vogliamo stravolgere il Dna del marchio, per cui non ci farebbe bene. Non avremmo neanche gli spazi. Rimarremo sempre un brand di nicchia.

Quando acquistano un cinese o un americano sanno di comprare un’auto dalla proprietà tedesca?

Sanno che è Made in Italy, non c’è dubbio. Non sono interessati alla proprietà, perché sanno benissimo cosa comprano, ci vengono a trovare in fabbrica, vedono come facciamo le auto e sono sempre soddisfatti.

Gli operai sono specializzati o ormai è tutta catena di montaggio?

Sono specializzati con linee di montaggio moderne. Ma noi abbiamo sulle supersportive, come Huracan e Aventador, ancora molti più processi fatti a mano.

Come le è venuto in mente di fare un Suv?

Abbiamo sempre detto che ci voleva qualcosa che ci mettesse al riparo dalla crisi delle supersportive. La Urus ci sta dando ragione, non ha diluito i valori del marchio, ma li ha rafforzati e siamo più pronti a reagire ai tempi difficili.

I vostri clienti vanno anche in pista?

Noi offriamo corsi di guida. Magari non sfruttano al 100% le potenzialità ma ci arrivano molto vicino.

C’è ancora rivalità con la Ferrari?

Noi siamo nati con un senso di sfida di Ferruccio Lamborghini, ma devo dire che siamo orgogliosi di avere un vicino di casa come la Ferrari e penso anche loro con noi.

More

Auto elettriche e stranezze: mangia latte e biscotti dal cofano della Tesla [VIDEO]

Video

Auto elettriche e stranezze: mangia latte e biscotti dal cofano della Tesla [VIDEO]

Usa una Lamborghini come barbecue, ma oltre all'arrosto finisce in fumo anche la supercar [VIDEO]

Video

Usa una Lamborghini come barbecue, ma oltre all'arrosto finisce in fumo anche la supercar [VIDEO]

RM Sotheby's ha pubblicato l'elenco di auto all'asta a Milano e sono tutte meravigliose

di Redazione MOW Redazione MOW

Auto

RM Sotheby's ha pubblicato l'elenco di auto all'asta a Milano e sono tutte meravigliose

Tag

  • Auto
  • Lamborghini

Top Stories

  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...

    di Angela Russo

    Ok "I burger", ma Cicciogamer89 sa farlo il ristoratore? Risponde Chef Guido Mori: "Gli consiglierei di vendere l'attività prima di fare altri danni". E sui peli nel panino recensito da Franchino Er Criminale...
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • I presunti messaggi tra Raoul Bova e Martina Ceretti, Angelo Madonia e Sonia Bruganelli innamorati in vacanza, Fedez in love? Mentre Stefano De Martino… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    I presunti messaggi tra Raoul Bova e Martina Ceretti, Angelo Madonia e Sonia Bruganelli innamorati in vacanza, Fedez in love? Mentre Stefano De Martino… A tutto gossip con Alessi
  • Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum

    di Jacopo Tona

    Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tutti pazzi per Miss Hitler, l’ariana fuori di testa che stava progettando attentati

di Redazione MOW

Tutti pazzi per Miss Hitler, l’ariana fuori di testa che stava progettando attentati
Next Next

Tutti pazzi per Miss Hitler, l’ariana fuori di testa che stava...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy