image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Nel 2000 eravamo avanti
e non lo sapevamo:
Myers fu
portabandiera olimpico
21 anni prima della Egonu.
Ed eravamo
molto più liberi,
anche di fare gaffe

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

21 luglio 2021

Nel 2000 eravamo avanti e non lo sapevamo: Myers fu portabandiera olimpico 21 anni prima della Egonu. Ed eravamo molto più liberi, anche di fare gaffe
Oggi ci si esalta (o ci si indigna) per la scelta politicamente corretta della pallavolista nera e dalle preferenze sessuali fluide Paola Egonu come una dei portabandiera del Cio (cioè?), ma oltre due decenni fa avevamo già nel ruolo più importante, quello di portabandiera dell’Italia, Carlton Myers, che in un’intervista dell’epoca su Repubblica si definì “un atleta negro”. Grande imitatore di Celentano, era probabilmente il più forte cestista italiano in attività, ma Claudio Lippi credendo che fosse straniero si era rivolto a lui parlandogli in inglese. Oggi il mitico Lippi finirebbe male, ma allora Carlton la prese sul ridere. Bei tempi

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Paola Egonu, pallavolista della nazionale italiana, è stata scelta, su indicazione del Coni, come una dei portabandiera del Cio. Che vuol dire? Che, su spinta del Comitato italiano, alla cerimonia di apertura di Tokyo 2020 sfilerà con la bandiera olimpica, quella a cinque cerchi (e non con il tricolore, come troppi hanno scritto anche tra i “grandi” dell’informazione).

20210721 212305351 9284
Paola Egonu

“Che splendida notizia”, il commento del benpensante collettivo, indipendentemente dal fatto che sia un benpensante convinto o un opportunista che sui social si sente costretto a recitare la parte. Perché sarebbe una bella notizia? Perché la Egonu è nera e ha dichiarato di avere un orientamento sessuale fluido. E allora? Se fosse un maschio bianco eterosessuale (o anche una femmina con le medesime caratteristiche) non sarebbe stata una bella notizia? Evidentemente no, perché non sarebbe stato “un esempio di integrazione (non si capisce integrazione di cosa con cosa, visto che la Egonu è nata in Italia e, ha sottolineato qualcuno, è più italiana di Jorginho, ndr) e di promozione dei diritti Lgbt” (e infatti nessuno sa chi siano i ben più importanti portabandiera italiani, che da quest’anno in ossequio alla parità di genere – mamma mia, anzi, mamma e papà miei – sono due e sono Jessica Rossi ed Elia Viviani).

Così facendo si riduce quella che molti considerano attualmente la più forte pallavolista al mondo a una mascotte, a un grado di pigmentazione della pelle, a una preferenza a letto. A una bandierina a cui dare in mano una bandiera. E questa no, non è una splendida notizia. È la deriva della politica identitaria fomentata dalla “cultura” dominante ormai a quasi tutte le latitudini e a quasi tutte le longitudini. Una deriva che esacerba le differenze anziché esaltare i punti di comunanza. Una deriva che seppellisce l’individuo e l’individualità, che separa le persone in fazioni aizzandole una contro l’altra, che non integra ma disintegra, che propugna lo scontro, che esalta la diversità non come ricchezza e parte fisiologica della normalità ma come trincea nella quale rinchiudersi. Una dottrina, questa sì, segregazionista e a ben guardare persino tendenzialmente razzista.

20210721 221054951 5833

Scegliendo (o esultando per la scelta di) Paola Egonu per il colore della sua pelle e/o per il suo orientamento sessuale si sminuiscono il suo valore sportivo e il suo valore umano. Il commento dovrebbe essere “Scelta giusta, perché è forte”, non “perché è donna”, “perché è nera” o “perché è lesbica o bisex”. È il contrario di ciò per cui si batteva Martin Luther King, che sognava un mondo in cui nessuno facesse caso al colore della pelle degli altri, ossia esattamente l'opposto del mondo attuale, in cui una persona viene scelta solo per rispettare una quota cromatica o di orientamento sessuale (o comunque si presta a tale strumentalizzazione).

Concluso il pippone, ecco perché la “splendida notizia” peraltro non è nemmeno questa gran notizia: ben 21 anni fa, in occasioni delle Olimpiadi del 2000, il portabandiera dell’Italia, dunque il titolare del più importante nonché unico ruolo previsto, era Carlton Myers, che in un’intervista dell’epoca su Repubblica si definì “un atleta negro” (evidentemente si poteva ancora dire e pure scrivere sui giornaloni).

20210721 212652023 7567
Carlton Myers

Myers non era paladino di nulla. Era “solo” il più forte cestista italiano in attività (o comunque uno dei più forti) ed è passato alla storia come uno dei più grandi di sempre (in una partita segnò 87 punti. Ottantasette). Giocava, segnava, vinceva. Al massimo imitava Celentano. Nessuno o quasi (c'era sempre da mettere in contro il politico di turno, tipo la Melandri) all’epoca aveva parlato di “una splendida scelta”. Nessuno, almeno nell’ambiente del basket, vedeva nemmeno in Myers un nero: si vedeva solo uno forte a favore del quale (o contro il quale) tifare. Non c’erano i social, Internet era ancora nella fase 1.0, Wikipedia in italiano sarebbe arrivata solo l’anno dopo. C’erano le lire e non gli euro. Le Torri Gemelle erano ancora in piedi e non era ancora incominciata l’epoca del terrorismo internazionale e dello scontro di (in)civiltà, men che meno quella della pandemia. Non c’era il “virtue signalling” (l'ostentare quanto si è virtuosi e in linea con i valori-che-si-devono-avere). Non si era costretti a leggere cose indicibili come questa su Paola Egonu: “Non vuole essere descritta dalla nazionalità o dall'orientamento sessuale, pretende di essere tutto quello che sente e questa ostinazione, quasi un'insofferenza verso chi la vorrebbe più semplice da decifrare, l'ha resa specchio per tante persone in cerca di un riferimento”.

Insomma, si viveva, e si viveva quasi esclusivamente nel mondo reale, tutto sommato tranquilli. E vedere Carlton Myers con la bandiera italiana, dopo che con la nazionale italiana aveva appena vinto un europeo, era una cosa normale. Fu una scelta libera, spontanea, fatta forse con il retropensiero di promuovere l’idea di un’Italia che cominciava a essere multietnica, ma senza essere determinata dalla necessità di inchinarsi a una dittatura del politicamente corretto che fortunatamente non esisteva. Non c’erano fanatici a favore e, salvo eccezioni fisiologiche ai margini della società, non c’erano fanatici contro, e comunque nessuna delle due fazioni era abilitata a riversare le proprie puttanate sul web. Non c’erano partiti che sotto la foto dell’atleta nominato mettevano il proprio logo approfittando per chiedere una donazione (cosa vuol dire “portabandiere” riferito a una persona, poi? Cos’è, la lingua di Bruxelles?).

20210721 212815586 8429
L'incredibile (e sgrammaticata?) propaganda di +Europa

C’era un campione italiano con la pelle un po’ più scura degli altri che portava la nostra bandiera. Punto. E, al contrario di oggi, andava bene così.

E si passava sopra anche alle gaffe, come quella clamorosa del mitico Claudio Lippi durante la presentazione del Milan 1997-98 al Forum di Assago. Tra gli ospiti c’era anche Carlton Myers, fresco vicecampione d’Europa con la nazionale, e Lippi, evidentemente non sapendo che fosse italiano, gli si rivolse parlandogli in inglese.

Oggi il presentatore passerebbe dei guai, ma allora Carlton la prese sul ridere. E anche in questo caso, al contrario di oggi, andava bene così.

More

Carla Bruni: "il politicamente corretto è un pericolo per la democrazia"

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Social

Carla Bruni: "il politicamente corretto è un pericolo per la democrazia"

Tag

  • Olimpiadi
  • Politicamente corretto

Top Stories

  • Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?

    di Jacopo Tona

    Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?
  • Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?
  • La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi
  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Violenze, falsi miti, leader spariti: ecco la contronarrazione a vent’anni dal G8 di Genova

di Redazione MOW

Violenze, falsi miti, leader spariti: ecco la contronarrazione a vent’anni dal G8 di Genova
Next Next

Violenze, falsi miti, leader spariti: ecco la contronarrazione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy