image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

Un padre, una figlia, la stessa passione e lo stesso destino in un fine settimana come una guerra

Emanuele Pieroni

9 maggio 2021

Chiara e Danilo erano figlia e padre. Sono usciti in moto promettendo che sarebbero tornati a pranzo, ma il destino ha preso le sembianze di un suv Volvo e quel pranzo in famiglia non lo consumeranno mai. Così come Sara, di 27 anni, come Leonardo, che ne aveva appena 17, come Ferruccio, Serghei, Mauro, Manuel. Un bollettino di guerra in un solo fine settimana. Motociclisti.

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Foto agghiaccianti, titoli che fanno sanguinare gli occhi e poi la solita sfilza di Rip. E’ così che si presentano i social in una domenica sera di prime temperature miti e fine lockdown per chi è appassionato di moto ed ha inevitabilmente creato una sorta di bolla che presenta quasi esclusivamente notizie che hanno in qualche modo a che fare con le motociclette. Sembra un bollettino di guerra, una strage che neanche la pandemia e che non risparmia regioni. L’elenco, purtroppo, potrebbe essere di decine di nomi e forse qualcuno ne dimenticheremmo anche. Il solito inizio di stagione, diranno i più cinici. Ma alla morte non si dovrebbe mai fare abitudine. Anche perché, se andiamo a stringere, c’è sempre di mezzo la distrazione, una precedenza non rispettata e nella stragrande maggioranza dei casi i motociclisti sono stati quelli che hanno pagato. Non quelli che hanno sbagliato. O comunque non i soli ad aver sbagliato.

Per carità, i processi si fanno caso per caso e comunque mai sui giornali, i rilievi e le ricostruzioni delle dinamiche spettano a chi fa questo di mestiere, il dolore è, invece, sul cuore di chi quelle storie le aveva incrociate. A noi, noi che la passione per le moto ce l’abbiamo dentro da sempre, resta però il dovere della riflessione, magari anche per puntare il dito verso una necessità di attenzione che ci riguarda, non fosse altro che per l’amore di chi ci ama. Che non significa il solito appello alla prudenza, a non esagerare, a non andare più forte di quanto (come si dice sempre nelle solite frasi dei motociclisti) il nostro angelo custode possa starci appresso. Queste sono cose che attengono alla coscienza di ognuno e che ognuno di noi dovrebbe avere ben chiare dentro, senza la necessità di alcun grillo parlante. La necessità di attenzione che ci riguarda è quella che, invece, dobbiamo pretendere, spiegando ogni giorno, ogni minuto, ogni secondo a chiunque – anche a noi stessi con i comportamenti - che il motociclista non è colui che, sbattendosene il cazzo della vita e degli affetti, va a giocarsi la pelle come in una macabra roulette russa. In strada ci siamo anche noi e tutti gli altri farebbero bene a capirlo. Dalla vista privilegiata di una moto non è difficile vedere cosa fa la gente dentro le macchine, quanti occhi sono fissi sugli smartphone e quante mani armeggiano con auricolari e cazzeggiamenti vari. Per i ciclisti hanno fatto le leggi, per i motociclisti, invece, si fanno cartelloni che gridano vendetta. Come se noi morissimo perché stacchiamo due dita dal manubrio per salutarci e non perché agli incroci i motociclisti non fanno parte della categoria dei “veicoli che sopraggiungono”, o perché i gard rail ci segano come lame roventi nel burro, o ancora perché le strade sono ridotte a concentrati di terrore e una giornata in pista costa cifre che in pochi possono permettersi.

Certo, ci sono quelli che esagerano, quelli che la famosa vena ce l’hanno più attappata che stappata. Ma sono una parte, una minoranza. Da stigmatizzare. Lo dobbiamo a noi, a chi ci vuole bene, ma lo dobbiamo anche a Chiara e Danilo, ad esempio. Chi erano? Erano una figlia e un padre del Bresciano, lei ventisette anni e lui cinquantacinque, morti dalle parti di Cremona dopo lo schianto con un suv  in un incrocio che già più volte in passato era stato teatro di tragedie analoghe. Un padre e una figlia che non appartenevano certo alla minoranza con la vena attappata, ma che stavano tra tutti gli altri. Quelli che godono del senso di libertà che ti dona una moto, della vita che si respira sotto il casco, degli scorci che ti riempiono gli occhi dietro ogni tornante. Abbracciati in un contatto che anche un padre quasi anziano e una figlia ormai grande possono ritrovare (moto-magie). Avevano promesso che sarebbero tornati per il pranzo, ma quel pranzo Danilo e Chiara non lo consumeranno mai. Così come vuota sarà la tavola nel posto di Sara, 27 anni di Castelfranco, anche lei morta dopo l’impatto con una Range Rover mentre era in moto, esattamente come Leonardo di Milano Marittima, che di anni ne aveva solo 17 e che non c'è più per una mancata precedenza, mentre la sua fidanzatina, che era in sella con lui, lotta tra la vita e la morte. In un fine settimana che fa venire l’angoscia solo a scrivere tre parole su google: morti-in-moto. Perché i risultati in questa maledetta domenica di maggio sono decine. Decine di storie di rara umanità che avevano in comune una passione immensa e un destino atroce. Come Manuel, 25 anni a giugno, di Pesaro, finito contro uno di quei gard rail che non ti lasciano scampo, o ancora come Ferruccio, che di anni ne aveva 60 e che è morto a Idro dopo che la sua Ducati si è scontrata frontalmente con un’auto, proprio come Mauro, sessantacinquenne di Bergamo, o Serghei, venticinquenne di Treviso, che in sella aveva anche la sua fidanzata. Vite che non ci sono più. Motociclisti. E l’elenco potrebbe essere purtroppo molto, ma molto più lungo, restando solo nelle ultime 48 ore.

Senza prediche, sia inteso. Ma attenzione, cazzo! Attenzione da tenere, attenzione da pretendere. Mai più un fine settimana così, per favore!

20210509 233111464 2964
Il cartellone che invita a non salutarsi. Come se i motociclisti morissero per le due dita...

More

Tag

  • Incidente mortale
  • Incidenti
  • Opinioni
  • Bollettino
  • Sicurezza
  • Sicurezza in strada

Top Stories

  • Siamo andati a mangiare da Fabio Volo al The Riff, ma com’è? I tortelli verdi valgono da soli il viaggio in Emilia, altro che zozze carbonare e pizze gourmet. E sulla narrativa ammosciante dei suoi libri…

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare da Fabio Volo al The Riff, ma com’è? I tortelli verdi valgono da soli il viaggio in Emilia, altro che zozze carbonare e pizze gourmet. E sulla narrativa ammosciante dei suoi libri…
  • Cristiano De Andre zittisce Parodi. Colpa della cover del Pescatore contro la Flottilla virale sui social. Tutto quello che si sono detti e cosa è successo...

    di Gianmarco Serino

    Cristiano De Andre zittisce Parodi. Colpa della cover del Pescatore contro la Flottilla virale sui social. Tutto quello che si sono detti e cosa è successo...
  • Intervista totale all’italiano più famoso del Giappone! Girolamo Panzetta, da “uomo medio” a venerato come un samurai: “Grazie al trucco delle lettere per avere più spazio in tv…”

    di Gabriele de Risi

    Intervista totale all’italiano più famoso del Giappone! Girolamo Panzetta, da “uomo medio” a venerato come un samurai: “Grazie al trucco delle lettere per avere più spazio in tv…”
  • NIENTE ROLEX! Davvero l’orologio preferito di Silvio Berlusconi si può trovare a 50 Euro? Ecco cosa sappiamo sul Nileg

    di Jacopo Tona

    NIENTE ROLEX! Davvero l’orologio preferito di Silvio Berlusconi si può trovare a 50 Euro? Ecco cosa sappiamo sul Nileg
  • Ok, ma davvero Greta Thunberg si è fidanzata dopo la “missione” in Israele? Chi caz*o è Chris Kebbon, il fotoreporter che ha abbracciato l’attivista all’aeroporto di Stoccolma?

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma davvero Greta Thunberg si è fidanzata dopo la “missione” in Israele? Chi caz*o è Chris Kebbon, il fotoreporter che ha abbracciato l’attivista all’aeroporto di Stoccolma?
  • Perché accusano Travis Kelce, fidanzato di Taylor Swift, di essere pro Trump, maschilista e sionista? Ecco qual è il suo patrimonio e tutte le fake news che circolano sul matrimonio

    di Angela Russo

    Perché accusano Travis Kelce, fidanzato di Taylor Swift, di essere pro Trump, maschilista e sionista? Ecco qual è il suo patrimonio e tutte le fake news che circolano sul matrimonio

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il reality show della Magistratura. Tutti contro tutti a Piazza Pulita. Cosa succederà ora?

di Matteo Cassol

Il reality show della Magistratura. Tutti contro tutti a Piazza Pulita. Cosa succederà ora?
Next Next

Il reality show della Magistratura. Tutti contro tutti a Piazza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy