image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

Una special ispirata alle Air Max

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

17 giugno 2020

Una special ispirata alle Air Max
È la SurRon realizzata da Philipp Wulk di Impuls per l'azienda tedesca BSTN in occasione del Nike Air Max Day. È associata a due modelli della celebre scarpa ed è realizzata nel nome della sostenibilità ambientale

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Come devo cominciare? La domanda è l’unico attacco possibile per parlare della Sur Ron Firefly commissionata da BSTN al customizzatore PhilippWulk di Impuls. Perché le cose da dire su una due ruote di design che è un po’ bici e un po’ moto sono veramente tante. A cominciare dal fatto che la nota azienda tedesca di abbigliamento tecnico ha commissionato questo esperimento di customizzazione in chiave ecofriendly in occasione del Nike Air Max Day. Associando il Sur Ron Firefly di Impuls alle Max 90 Duck Camo e alle Max 2090. Il tema, manco a dirlo di questi tempi, era la sostenibilità ambientale e, quindi, non si poteva ripercorrere la strada già tracciata con l’iconica Ducati 916 dedicata alle Air Jordan. È stato necessario ripiegare sull’elettrico, con Wulk che ha scelto Sur Ron e lo ha trasformato in una “lucciola”. Perché, appunto, brilla nella natura. Ruote tassellate a raggi neri, scheletro che evoca le moto da trial e motore elettrico in grado di far raggiungere alla piccola motocicletta una velocità di circa 75 km/h.

L’aspetto è quello di una moto da cross elettrica: scarna e votata all’agilità. Ma a renderla speciale c’è il tocco di Kruno Nakic, a cui Impuls ha commissionato una serie di accessori decisamente accattivanti e legati al tema della sostenibilità ambientale. A cominciare dalla personalizzata in pelle vegan con loghi laserati e ricami a infrarossi, fino alle manopole e ad un sellino personalizzato sempre in ecopelle.

SurRon8
  • Moto elettrica o e-bike? Se proprio dobbiamo scegliere, che sia un esercizio di stile come la SurRon di Impuls
  • Moto elettrica o e-bike? Se proprio dobbiamo scegliere, che sia un esercizio di stile come la SurRon di Impuls 2
  • Moto elettrica o e-bike? Se proprio dobbiamo scegliere, che sia un esercizio di stile come la SurRon di Impuls 3
  • Moto elettrica o e-bike? Se proprio dobbiamo scegliere, che sia un esercizio di stile come la SurRon di Impuls 4
  • Moto elettrica o e-bike? Se proprio dobbiamo scegliere, che sia un esercizio di stile come la SurRon di Impuls 5
  • Moto elettrica o e-bike? Se proprio dobbiamo scegliere, che sia un esercizio di stile come la SurRon di Impuls 6
  • Moto elettrica o e-bike? Se proprio dobbiamo scegliere, che sia un esercizio di stile come la SurRon di Impuls 7
  • 7

Sul fianco della moto campeggia la classica targa ovale che richiama i numeri di gara nelle vecchie competizioni di cross, mentre ad arricchire il tutto ci sono anche accessori per quando l’e-bike è ferma in garage: una copertura antipioggia mimetica realizzata con telone in PVC riciclato leggero e resistente, termocoperte per pneumatici fatti a mano con loghi laserati realizzati in pelle vegan.

Per quanto riguarda la sostanza, infine, le principali migliorie al modello di base apportate da Wulk riguardano il telaio, che è stato è stato rielaborato con un nuovo supporto per targa e un fanale posteriore Supernova M99 con schermi acrilici personalizzati tagliati al laser. Supernova che si ripete anche nell’anteriore, con tanto di adattatore che consente la rimozione del faro nel caso di uso in fuoristrada impegnativo. Modificato anche l’assetto del manubrio per favorire la guida ai piloti più alti e potenziato l’impianto frenante di serie con una soluzione a quattro pistoncini.

Tag

  • Air Max
  • Custom
  • Design
  • Elettrico
  • Moto
  • Nike
  • Special

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Come rovinare una Ducati Superleggera? Chiedetelo a Roland Sands

di Cristina Bacchetti

Come rovinare una Ducati Superleggera? Chiedetelo a Roland Sands
Next Next

Come rovinare una Ducati Superleggera? Chiedetelo a Roland Sands

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy