image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

"Hamilton sopravvalutato": ditelo adesso, se ancora ne avete il coraggio

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

15 novembre 2021

"Hamilton sopravvalutato": ditelo adesso, se ancora ne avete il coraggio
Dite che Lewis Hamilton è un pilota sopravvalutato, che ha sempre vinto solo grazie alla superiorità della sua macchina, che in pista non combina mai un granché e che non fa altro che lamentarsi e piangere. Provate oggi a criticare un campione, già leggenda di domani

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Ci ricorderemo di questo giorno. Di un weekend in cui Lewis Hamilton, in pista, è stato costretto a scontare la bellezza di 25 posizioni di penalità, divise tra il sabato della sprint race e la qualifica della domenica. Di come ha rimontato, il sabato, passando dall'ultima alla quinta posizione e di come il giorno dopo, di nuovo retrocesso fino alla decima, indiavolato si è costruito una vittoria necessaria, per tenere il vita questo mondiale. 

Ci ricorderemo di lui che festeggia davanti al tifo brasiliano, portando sul podio la bandiera di un popolo che di Formula 1 è fatto, e mettendosela a spalle, come il mantello del supereroe che ieri si deve essere sentito, o come una coperta a proteggerlo dal resto, una pacca sulla spalla dall'alto, dal suo mito mai conosciuto. Ricorderemo le immagini, così simili e così diverse, del confronto tra lui e Ayrton Senna. 

E lo faremo perché che piaccia o meno Lewis Hamilton è il pilota più vincente della storia della Formula 1 e, nonostante i suoi 36 anni, la fame di successo, l'aggressività in pista, il desiderio di dominare, sono gli stessi del britannico bambino, del Lewis appena arrivato in McLaren, quella dei suoi primi titoli, dei suoi errori, delle debolezze che oggi sono forze. 

20211114 213855763 7700

Parlate adesso, voi che per anni avete professato la fede del "vince solo perché ha la macchina migliore" e del "è solo un sopravvalutato". Provate a dire che la rimonta di sabato, quella di domenica, il sorpasso su Verstappen, la maturità mostrate in pista nel non rischiare un contatto inutile e la capacità arrivare ovunque, anche dove il suo team sbaglia, mettendo a posto situazioni apparententemente irrecuperabili, provate a dire che anche questo è tutto merito della sua monoposto. 

Parlate, ditelo ancora una volta, dite che anche a Interlagos Lewis era solo e soltando agevolato dalla nuova power unit, dal motore potentissimo, da una monoposto con la quale è impossibile competere. O forse volete prendervela con Verstappen? Allora dite che l'olandese non ha talento, che è solo un arrogantello figlio di papà, che ancora non ha vinto nulla e che mai vincerà. 

Ma la verità è che questo mondiale non decreterà un vincente e un perdente, tra Hamilton e Verstappen, ma darà un volto a due personaggi che stanno scrivendo la storia di questo sport. Eroici entrambi, da lodare, da criticare, da giudicare per quello che sono: dei vincenti. 

E se il predente, dopo sette titoli mondiali conquistati, ancora non gli rende giustizia, nel futuro Lewis avrà il posto che merita nella storia del suo sport, e in quella di tutti gli sport del mondo. Unico, come unici sono tutti i vincenti, eroe di una storia che ancora non conosciamo. 

20211114 214010544 3087

More

Lewis Hamilton come Ayrton Senna: le immagini di Interlagos fanno il giro del mondo

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Lewis Hamilton come Ayrton Senna: le immagini di Interlagos fanno il giro del mondo

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Lewis Hamilton

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mamma Stefania su Valentino: “Non mi aspettavo un addio così bello”

Mamma Stefania su Valentino: “Non mi aspettavo un addio così bello”
Next Next

Mamma Stefania su Valentino: “Non mi aspettavo un addio così...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy