image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

44 anni dopo il 24 ottobre è
ancora il giorno di James Hunt

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

24 ottobre 2020

44 anni dopo il 24 ottobre è ancora il giorno di James Hunt
Il 24 ottobre 1976 non è il giorno del "gran rifiuto" di Niki Lauda, è il giorno del coraggio di James Hunt. Il suo, quello della sua vittoria mondiale a Fuji, del suo successo sopra tutto e tutti. E nessuno glielo toglierà

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Hunt avrebbe vinto il mondiale del 1976 senza l'incidente di Niki Lauda? Molto probabilmente no. L'assenza del pilota Ferrari diede a James la possibilità di rimontare su una classificia la cui vetta sembrava irraggiungibile. 

Ma la Formula 1 è fatta anche di questo. Rotture, incidenti, motori che esplodono ed errori umani. Non è solo talento, velocità, è anche caso e fortuna. Il 1976, nonostante quel mondiale non lo vinse, fu l'anno di Niki Lauda. Perché dentro quel destino che fa da protagonista al mondo delle corse lui ci ha perso se stesso, ritrovandosi poi ma mantenendo le cicatrici di quanto accaduto per il resto della sua vita. 

E ancora oggi quando si pensa a Lauda si pensa al 1976, un anno entrato nell'immaginario collettivo delle persone e che ormai trascende dalla sola Formula  1. In mezzo a una stagione segnata dalla vittoria di Lauda contro la morte, e contro il fuoco del Nurburgring c'è un giorno che non è suo. Un giorno che appartiene a James Hunt: il 24 ottobre 1976. 

20201024 093616415 9225

Vedi anche

31 anni fa Senna ci insegnava che i piloti non porgono l'altra guancia

Esattamente 44 anni fa il pilota britannico vinceva il suo primo e unico titolo mondiale dopo una stagione tutta in rimonta, segnando un record eguagliato poi solo nel 2010 da Sebastian Vettel: l'unico pilota di Formula 1 a vincere il titolo di campione del mondo senza essere mai stato in cima alla classifica pilota. 

In cima a quella classifica si fu solo nel finale, dopo una pazza gara in Giappone, in un delirio di pioggia e confusione che lo portò sul tetto del mondo. Una delle giornata più incredibili della storia di questo sport in cui Hunt dimostrò tutto: talento, passione, determinazion, follia e coraggio. 

Lauda disse no, fu il suo gran rifiuto, si ritirò dalla gara ancora troppo segnato da quello che gli era successo - sempre in pista - pochissimi mesi prima. Ma James invece disse sì, perché lui era disposto a lottare, lui voleva quella vittoria a Fuji, voleva quel titolo di campione del mondo. 

E ce la fece. Vinse contro tutto e tutti, anche contro se stesso. 

Il 1976 sarà anche l'anno di Niki Lauda ma lasciate questo giorno a James Hunt, il giorno in cui diventò campione del mondo di Formula 1. Il giorno del suo coraggio. 

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201024 093627619 6802

Vedi anche

Giorgio Terruzzi: "Auguri Alex, fai presto perchè ti aspettiamo"

Tag

  • Formula 1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pass the Mic: Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi si intervistano a vicenda!

di Cosimo Curatola

Pass the Mic: Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi si intervistano a vicenda!
Next Next

Pass the Mic: Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi si intervistano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy