image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

44 anni dopo il 24 ottobre è
ancora il giorno di James Hunt

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

24 ottobre 2020

44 anni dopo il 24 ottobre è ancora il giorno di James Hunt
Il 24 ottobre 1976 non è il giorno del "gran rifiuto" di Niki Lauda, è il giorno del coraggio di James Hunt. Il suo, quello della sua vittoria mondiale a Fuji, del suo successo sopra tutto e tutti. E nessuno glielo toglierà

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Hunt avrebbe vinto il mondiale del 1976 senza l'incidente di Niki Lauda? Molto probabilmente no. L'assenza del pilota Ferrari diede a James la possibilità di rimontare su una classificia la cui vetta sembrava irraggiungibile. 

Ma la Formula 1 è fatta anche di questo. Rotture, incidenti, motori che esplodono ed errori umani. Non è solo talento, velocità, è anche caso e fortuna. Il 1976, nonostante quel mondiale non lo vinse, fu l'anno di Niki Lauda. Perché dentro quel destino che fa da protagonista al mondo delle corse lui ci ha perso se stesso, ritrovandosi poi ma mantenendo le cicatrici di quanto accaduto per il resto della sua vita. 

E ancora oggi quando si pensa a Lauda si pensa al 1976, un anno entrato nell'immaginario collettivo delle persone e che ormai trascende dalla sola Formula  1. In mezzo a una stagione segnata dalla vittoria di Lauda contro la morte, e contro il fuoco del Nurburgring c'è un giorno che non è suo. Un giorno che appartiene a James Hunt: il 24 ottobre 1976. 

20201024 093616415 9225

Vedi anche

31 anni fa Senna ci insegnava che i piloti non porgono l'altra guancia

Esattamente 44 anni fa il pilota britannico vinceva il suo primo e unico titolo mondiale dopo una stagione tutta in rimonta, segnando un record eguagliato poi solo nel 2010 da Sebastian Vettel: l'unico pilota di Formula 1 a vincere il titolo di campione del mondo senza essere mai stato in cima alla classifica pilota. 

In cima a quella classifica si fu solo nel finale, dopo una pazza gara in Giappone, in un delirio di pioggia e confusione che lo portò sul tetto del mondo. Una delle giornata più incredibili della storia di questo sport in cui Hunt dimostrò tutto: talento, passione, determinazion, follia e coraggio. 

Lauda disse no, fu il suo gran rifiuto, si ritirò dalla gara ancora troppo segnato da quello che gli era successo - sempre in pista - pochissimi mesi prima. Ma James invece disse sì, perché lui era disposto a lottare, lui voleva quella vittoria a Fuji, voleva quel titolo di campione del mondo. 

E ce la fece. Vinse contro tutto e tutti, anche contro se stesso. 

Il 1976 sarà anche l'anno di Niki Lauda ma lasciate questo giorno a James Hunt, il giorno in cui diventò campione del mondo di Formula 1. Il giorno del suo coraggio. 

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

20201024 093627619 6802

Vedi anche

Giorgio Terruzzi: "Auguri Alex, fai presto perchè ti aspettiamo"

Tag

  • Formula 1

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

    di Matteo Merigo

    Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...
  • Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

    di Emanuele Pieroni

    Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Pass the Mic: Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi si intervistano a vicenda!

di Cosimo Curatola

Pass the Mic: Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi si intervistano a vicenda!
Next Next

Pass the Mic: Pecco Bagnaia e Marco Bezzecchi si intervistano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy