image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A piccoli passi: Marta Garcia e il salto in Formula Regional che sì, è una buona notizia

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

28 ottobre 2023

A piccoli passi: Marta Garcia e il salto in Formula Regional che sì, è una buona notizia
Con la chiusura del campionato di F1 Academy ad Austin è tempo di pensare al futuro per le quindici ragazze al via. Marta Garcia, la campionessa, è stata la prima ad annunciare i suoi programmi per il 2024, dove sarà impegnata nella sua stagione di debutto in Formula Regional European Championship by Alpine supportata interamente da F1 Academy, Pirelli, Prema Racing e Tatuus.

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Tra sguardi incuriositi e giudizi forse troppo affrettati la prima stagione di F1 Academy si è conclusa sul circuito texano che ha ospitato la categoria interamente femminile durante la tappa statunitense. Non è stato un debutto semplice per la categoria tirata su da Susie Wolff, che è stata incaricata della gestione del campionato vista la sua esperienza e la sua dedizione dimostrata negli anni, con un sottofondo di voci che potevano giudicare solo a metà vista la mancata copertura televisiva estremamente discussa che non ha permesso ai più curiosi di godersi le fasi iniziali.

Dopo tante battaglie e un campionato lottato fino all’ultimo round è stata Marta Garcia ad avere la meglio su tutte le altre quindici giovani ragazze - che hanno dimostrato di avere fame e voglia di crescere - per andare a coronarsi campionessa della prima stagione di un campionato che sembra abbia già cambiato le basi per le giovani ragazze che vogliono intraprendere il loro percorso nel motorsport. La prima campionessa di una che potrebbe diventare una lunga serie, visto il futuro che potrebbe iniziare a brillare davvero: la spagnola, classe 2000, insieme alla coppa si è aggiudicata anche una stagione in FRECA completamente pagata da Pirelli, Tatuus, Prema Racing - la squadra con cui correrà - e F1 Academy, che cerca così di aprire una strada alle ragazze che più si sono distinte durante la stagione. Infatti grazie ad un accordo con il campionato in questione, uno dei più competitivi tra le categorie propedeutiche che ha visto impegnato durante quest’anno anche Andrea Kimi Antonelli, i team che vorranno far correre le prime tre classificate della F1 Academy potranno farlo con l’aggiunta di una vettura in più, senza quindi togliere niente ai propri programmi.

20231027 162030250 2036

Chi è Marta Garcia?

La giovane spagnola si è fatta vedere sui kart fin dalla giovane età, approdando per la prima volta in monoposto in onore della F4 Spagnola nel 2016, fino all'arrivo in WSeries nel 2019. Non sono stati anni semplici per Marta, che ha sempre dichiarato di avere molte difficolta nel seguire tutto quello che il motorsport richiede, soprattutto a livello mentale, raccontando dei suoi problemi con l’ansia e con la pressione che ha sempre avuto sulle spalle. Con il debutto in F1 Academy però le cose sono cambiate e, grazie all’appoggio del suo team, Prema Racing - uno dei più vincenti nelle feeder series - è riuscita a portarsi a casa il campionato con sette vittorie e cinque pole positions. 

È arrivato quindi il momento di pensare al futuro per la spagnola, che non appena ha concluso la stagione attuale ha annunciato i suoi programmi per il 2024. La attende un campionato competitivo e pieno di sfide per far capire quanto vale: è la miglior occasione per provare che la F1 Academy è un campionato che ha come obiettivo quello di crescere dei piloti dandogli più opportunità possibili, senza bruciare le tappe o fare i passi più lunghi della gamba. Per chi si aspettava un campionato più vicino alla Formula 1 è stata una delusione, ma è giusto che la Garcia abbia le giuste opportunità prima per crescere, misurandosi con una vettura che è già uno scalino più in alto rispetto alla Formula 4, e poi per portare avanti quella che potrebbe diventare una lunga tradizione di ragazze in pista. A piccoli passi la F1 Academy e Marta Garcia stanno percorrendo chilometri e, rispetto agli albori di questo progetto, la distanza percorsa sembra già importante.

20231027 162340281 2080
Marta insieme a Lewis Hamilton, sotto al podio per congratularsi della vittoria del campionato

Tag

  • F1
  • Formula 1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La telecronaca di Meda e Sanchini in MotoGP è faziosa? Guardate come la fanno in Spagna Jorge Lorenzo ed Ernest Riveras [VIDEO]

di Cosimo Curatola

La telecronaca di Meda e Sanchini in MotoGP è faziosa? Guardate come la fanno in Spagna Jorge Lorenzo ed Ernest Riveras [VIDEO]
Next Next

La telecronaca di Meda e Sanchini in MotoGP è faziosa? Guardate...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy