image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Calcio, auto, fisco e pensioni: in Europa vince il modello tedesco

  • di Redazione MOW Redazione MOW

24 agosto 2020

Calcio, auto, fisco e pensioni: in Europa vince il modello tedesco
Il Bayern Monaco vince la Champions più discussa degli ultimi tempi, ma in generale il “modello tedesco” domina in vari campi. Dal calcio al “lavorare meno, lavorare tutti” per evitare esuberi nel mercato dell’auto, fino a fisco e pensioni alle quali l’Italia guarda con rinnovato interesse.

di Redazione MOW Redazione MOW

“Bayern, 6 campione”. Titola così la Gazzetta dello sport di questa mattina per la vittoria della squadra bavarese e poi aggiunge un particolare interessante: “Psg battuto 1-0, trionfa il modello tedesco". Un episodio è emblematico. E cioè la batosta inflitta dal Bayern al Barcellona nei quarti di finale: 8 gol a 2. Ma è guardando le formazioni, che balza all’occhio la differenza di mentalità con la quale sono state costruite le due formazioni. L’undici bavarese, infatti, è costato 20 milioni di euro in meno del solo Griezmann, ultimo colpo di grido dei catalani, oggi valutato più come un rimpianto. Non a caso, poi, la finale contro il Psg è stata decisa da Kingsley Coman, venduto dalla Juve ancora giovanissimo come un giocatore tutto fumo e niente arrosto e poi, dopo una crescita costante, diventato il mattatore della finale più ambita.

Le scelte controcorrente rispetto alle spese pazze dei diretti concorrenti partono dall’allenatore Flick, con un investimento interno a costo zero dopo le dimissioni di Kovac in autunno, e proseguono con un efficacissimo lavoro di scouting mondiale per trovare i giocatori più interessanti a costi abbordabili e da far maturare in casa.

20200824 093319450 8297
Il Bayern campione in Campions

Lavorare meno, lavorare tutti

Altra frontiera del “modello tedesco” è nel mondo del lavoro e parte dal settore delle auto. Il Kurzarbeit, il "lavoro breve", la settimana corta, potrebbe salvare migliaia di posti di lavoro nell’industria automobilistica. È la situazione paradossale a cui va incontro la Germania, che ha fondato la sua potenza industriale proprio sul settore dell’auto. I colossi automobilistici tedeschi, secondo i dati dell’agenzia federale del lavoro, solo in Germania hanno 830mila dipendenti e da soli rappresentano almeno il 5% del Pil tedesco. Ma il dieselgate e la pandemia rischiano di mettere in ginocchio una delle colonne portanti della locomotiva europea.

«Entro il 2030, 400mila dipendenti potrebbero essere licenziati nel settore automobilistico in Germania». Questo l’allarme lanciato dal quotidiano Bild e da altri media tedeschi che ovviamente hanno subito coinvolto il potente sindacato Ig Metall. «Per evitare licenziamenti dobbiamo far lavorare tutti ma di meno», è stata la proposta del leader sindacale Jörg Hoffman che poi in un’intervista al quotidiano Süddeutsche Zeitung ha precisato: «Il Kurzarbeit, la settimana lavorativa più breve sarebbe la giusta risposta ai cambiamenti strutturali in settori come quello automobilistico». Il sindacato sta pensando a quattro giorni lavorativi o a 28 ore settimanali.

20200824 093423388 5532
Operai al lavoro in Germania

Il Fisco alla tedesca

Quattro scaglioni a una maxi aliquota variabile che cresce all'aumentare del reddito nella fascia dove si concentrano la maggior parte dei contribuenti. Sono alcuni delle caratteristiche principali del sistema fiscale tedesco. Un possibile modello per la prossima riforma del Fisco che ha in cantiere il governo italiano, stando a quanto anticipato dal ministro dell'Economia Roberto Gualtieri nella sua intervista a Repubblica. Il sistema fiscale tedesco fissa innanzitutto la no tax area, cioè la soglia di reddito sotto la quale non si paga alcuna imposta, a 9000 euro. Oltre questa soglia e fino a 54.949 euro l'aliquota sale proporzionalmente con l'aumentare del reddito, partendo dal 14 per cento e arrivando al 42 per cento.  Dai 54.950 euro ai 260.532 euro è prevista una aliquota al 42 per cento mentre oltre questa soglia l'aliquota sale al 45 per cento. Nel caso coppie legalmente riconosciute presentino congiuntamente la dichiarazione dei redditi, le soglie per gli scaglioni di reddito vengono raddoppiate.

20200824 093601872 9720
Il ministro dell'Economia Gualtieri

Pensioni alla tedesca

Anche per la riforma delle pensioni si guarda al modello tedesco. Non facilmente adattabile all’Italia, ma sicuramente un’opzione gradita alla Merkel. Anche in Germania esiste un problema pensioni, ma diversamente dall’Italia, il debito pubblico federale consente maggiori margini di sostenibilità nel tempo senza dover stravolgere il sistema pensionistico. In Germania le pensioni (deutsche rentenversicherung) sono mediamente più basse che in Italia, ma solo perché la percentuale dei contributi versati ammonta nella quasi generalità dei casi al 19,5% dello stipendio contro il 33% circa da noi. Al momento in Germania si va in pensione a 65 anni e 6 mesi anni (dal 2021 a 66 e per i nati dopo il 1963 a 67 anni) e vige un modello a tre pilastri. Il primo di questi pilastri è costituito dalla pensione statale, il secondo è costituito da pensioni integrative alle quali cui lo Stato contribuisce con un supporto economico ed è rivolto ai lavoratori dipendenti. Il terzo pilastro è invece costituito dalle pensioni private, a libera scelta del lavoratore. A differenza che in Italia, la pensione in Germania è da sempre legata ai contributi versati, metà a carico del lavoratore metà a carico del datore di lavoro e il sistema di calcolo è sempre stato quello contributivo, il che porta a concludere che l’importo della pensione è mediamente più basso che in Italia, meno del 50% della retribuzione.

Vedi anche

Il trauma dell’Atalanta: in tre minuti si scopre fuori dalla Champions e odiata, molto odiata

Tag

  • Calcio

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il videomessaggio di Marc Marquez. Ma in che stato tornerà? Lo abbiamo (ri)chiesto al chirurgo di Higuain

Il videomessaggio di Marc Marquez. Ma in che stato tornerà? Lo abbiamo (ri)chiesto al chirurgo di Higuain
Next Next

Il videomessaggio di Marc Marquez. Ma in che stato tornerà?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy