image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il trauma dell’Atalanta:
in tre minuti si scopre fuori
dalla Champions e odiata, molto odiata

  • di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

13 agosto 2020

Il trauma dell’Atalanta: in tre minuti si scopre fuori dalla Champions e odiata, molto odiata
Ma non era la squadra simpatia? E come mai persa la qualificazione ai quarti di Champions l’Atalanta è stata colpita da un’ondata di odio? Le cause: Gasperini e campanilismo

di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

L’Atalanta esce ai quarti di finale. Da 1-0 a 1-2 nell’arco di 180 secondi. Passa il PSG, in semifinale. Esce con il gol di un oscuro Choupo-Moting, conosciuto ai più solo e soltanto per un articolo dell’Ultimo Uomo dove lo si prendeva per il culo per un gol clamorosamente sbagliato. Ma al netto del risultato sportivo, quello che ha meravigliato una parte dell’opinione pubblica è l’atteggiamento di ostilità verso l’Atalanta da parte di tutti i tifosi delle altre squadre. Da Nord a Sud, al gol di Choupo-Moting si sono stappate birre a ripetizione.

L’umore calcistico del Paese lo trovi sui social network, su Facebook soprattutto. I meme di Calcisatori Brutti come diktat socioculturale per chi segue il Calcio. Ieri, prima di Atalanta-Psg, c’era un post su Gasperini, bello acchittato, in cui si sosteneva che l’Italia avrebbe tifato per i suoi undici uomini nerazzurri. Le reazioni? Al di là dei primi commenti strappalacrime, la restante parte non era proprio di endorsement ai suoi ragazzi.

Apriti cielo. Marco Mazzocchi, giornalista RAI, ha scritto su twitter che si sente “nauseato” dal tifo anti-Atalanta: “Non ho mai capito come si possa gioire per l’eliminazione di una squadra italiana da una coppa europea. E se rappresenta una città che ha da poco pianto centinaia di morti, mi viene la nausea”. Che palle, Mazzocchi. Che significa infilarci in mezzo il Covid-19? Allora il Taranto Calcio dovrebbero promuoverlo in serie A e fargli giocare l’Europa League per statuto, se la ragioniamo così, se la ragioniamo sulle tragedie che affliggono le singole città. La retorica del tifare le squadre della propria nazione è un concetto superato. 

atalanta psg 1

Sempre a far passare noi italiani come quelli che rosicano, come campanilisti incalliti. Non è solo campanilismo. Se fai un giro sui forum di calcio inglese o spagnolo, non c’è questa grande unione d’intenti morale, anzi, se il Chelsea esce agli ottavi di Europa League contro la squadra armena ignobile, il tifoso del Tottenham dorme tranquillo e prima di coricarsi si scoppia di pinte al pub. E’ fisiologico deridere gli errori del proprio nemico. Fa bene al cervello. Chi non lo capisce non ha mai giocato a calcio. O non è un tifoso vero. Il concetto cruciale è che le favole esistono, ma fino a un certo punto.

Io ho visto il Leicester dei miracoli, ok, mi sono visto Manchester United-Leicester City uno a uno, con gol di Wes Morgan a equilibrare la partita, in un Old Trafford pieno allo scoppio e con una luce magica sugli spalti. Da quel Leicester in poi, ogni qual volta una squadra “provinciale” portasse a casa dei risultati oltre le aspettative, giù a pioggia la grande declamazione di successo, di Davide contro Golia. Le favole esistono, ma fino a un certo punto. Stressare un evento irripetibile come quello del Leicester per riprodurlo in provetta è puro marketing, di quelle operazioni riuscite anche male.

atalanta psg 2

Ma perché l’Italia s’è svegliata con tutto questo rancore verso l’Atalanta? Di sicuro c’è da ammettere che una squadra che vince dà sempre fastidio. Ci sta, è l’agonismo. Poi: Percassi e quella storiaccia di Cristiano Doni, con muri di omertà societari sulla vicenda scommesse, la colpa addossata solamente all’ex capitano Cristiano, zone grigie mai indagate. Poi: i ripetuti insulti, diretti o meno, contro i meridionali, non ultimo quel dirigente che in stazione grida “Terrone di Mer*a!” ad un tifoso napoletano che aveva provocato Gasperini e lo staff. Poi: Gasperini. Ok che fa un bel gioco, ma è veramente fastidioso. Quando vince se ne sta tutto carino e simpatico, quando perde o pareggia diventa isterico, nervoso, mette le mani addosso a dirigenti e ai colleghi, se la sente tantissimo, la butta in caciara. E che pretendete, quindi, che ci pittiamo le facce di nerazzurro e iniziamo a parlare con l’accento pesante delle valli bergamasche in vostro sostegno? Col cazzo.

Eventi come questo, come tre quarti d’Italia che gioisce per l’Atalanta eliminata, servono a ricordare a quelle persone che vorrebbero un calcio piatto, sintetico, asettico, che è uno sport fatto di nervi tesi, di rancori, di corse sotto i settori ospiti per un pareggio agguantato all’ultimo.

Non è uno sport per i perbenisti.

Vedi anche

I 5 allenatori che avremmo voluto alla Juve, al posto di Pirlo

Tag

  • Atalanta
  • Calcio
  • Sport

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Lorenzo Monfredi Lorenzo Monfredi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gomme Michelin in MotoGP tra mistero e teorie del complotto: Piero Taramasso fa chiarezza

di Emanuele Pieroni

Gomme Michelin in MotoGP tra mistero e teorie del complotto: Piero Taramasso fa chiarezza
Next Next

Gomme Michelin in MotoGP tra mistero e teorie del complotto:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy