image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Gomme Michelin in MotoGP tra
mistero e teorie del complotto:
Piero Taramasso fa chiarezza

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

13 agosto 2020

Gomme Michelin in MotoGP tra mistero e teorie del complotto: Piero Taramasso fa chiarezza
Il responsabile per la moto GP dell'azienda francese ha indicato l'asfalto di Brno come problema ultimo. Ma sono tre gare su tre che i piloti lamentano un comportamento degli pneumatici troppo imprevedibile e una non omogeneità nei riferimenti. La risposta (non esplicita) a Quartararo: "Le gomme le scegliamo prima e non le cambiamo in base ai test di un solo marchio"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Per Michelin una volta è lo stile di guida di Valentino Rossi, un’altra volta la potenza delle moto e l’altra volta ancora è l’asfalto di Brno. Ma per i piloti, è noto, il problema è proprio Michelin e gli pneumatici che porta sulle piste del motomondiale. Si lamentano tutti, anche chi vince, e se da una parte è assolutamente da respingere al mittente ogni teoria del complotto, dall’altra rimane il mistero di una stagione che sarà fortemente condizionata dalle prestazioni degli pneumatici. Non sempre ugualmente performanti per tutti. Che, lo ripetiamo, non significa assolutamente che ad alcuni piloti vengono fornite gomme buone e ad altri gomme meno buone con un definito intento e a chissà quale scopo, ma che non c’è omogeneità nel prodotto messo a disposizione dei team, con il risultato che chi si ritrova con gomme problematiche fa fatica anche ad arrivare al traguardo.Tanto che a qualcuno è venuto da pensare male.

Il primo è stato Jack Miller, che ha fatto notare come Michelin fosse francese proprio come Fabio Quartararo e Joahnn Zarco. Ma tutto si può dire, dopo Brno, tranne che Quartararo non sia stato penalizzato dallo pneumatico. “Non ho mai avuto il giusto grip – ha spiegato il pilota del team Petronas e leader della classifica mondiale”. Evidentemente questa volta la lotteria degli pneumatici non lo ha messo tra i fortunati a cui sono toccate le coperture performanti. Ma per uno che si gioca il Mondiale c’è poco da stare in mano alla sorte, tanto che il francese ha abbandonato il suo solito sorriso per mostrare un lato del tutto inedito: quello del sospettoso.

20200813 124126094 5761

“KTM – ha aggiunto il leader del Mondiale dopo la brutta prova nel Gran Premio della Repubblica Ceca – è stata la più forte questo fine settimana. Hanno fatto molti test e anche Michelin credeva che quella portata in gara fosse una gomma migliore. Di sicuro è stata la gomma migliore per KTM. La moto austriaca ha potuto fare test a Brno e in Austria e che anche Michelin ha lavorato con loro per trovare la gomma più adatta per questa gara. Quindi penso che già prima di iniziare il fine settimana sapessero quale gomma fosse perfetta per la gara. E credo anche che Michelin abbia portato le gomme giuste in base a quanto fatto nei test. Quindi avevano molta esperienza già prima del Gran Premio”. Se non è una accusa poco ci manca, con Michelin che ha dovuto ancora una volta mandare avanti il suo uomo, Piero Taramasso, per provare a non finire travolta da una operazione di marketing (quella di fornire gli pneumatici alla MotoGP) che rischia di rivelarsi un’ottima pubblicità per tutte le altre aziende competitor della stessa Michelin."I test aiutano, è innegabile – ha detto Piero Taramasso rispondendo indirettamente e senza riferimenti espliciti alle dichiarazioni di Fabio Quartararo – Con  test, il venerdì hai già una base su cui lavorare e non parti da zero. Noi le gomme le decidiamo prima, poi se qualcuno va a fare i test gli diamo quelle che abbiamo scelto per la gara, ma questo mi sembra logico. Però noi non abbiamo mai cambiato le nostre scelte in base ai risultati di questi test". 

20200813 124051765 7415

Se c’è stato un vantaggio, quindi, non è certo perché Michelin ha migliorato i suoi pneumatici sulla base dei riscontri dei test condotti da KTM, ma è la stessa KTM, che avendo potuto beneficiare di test in deroga, ha potuto migliorare la moto in relazione alle performance degli pneumatici. Ma anche cambiando l’ordine dei fattori il risultato (nel caso specifico, la conclusione) non cambia: le gomme Michelin sono una incognita che incide troppo sui valori in pista ogni settimana. E qualche domanda bisognerà pur farsela. La scelta, invece, è stata quella di trovare il terzo responsabile in tre gare.

Per Taramasso, quando a lamentare le solite noie era Valentino, il problema era lo stile di guida del nove volte campione del mondo. Poi, dopo il secondo round di Jerez, quando a lamentarsi sono stati più piloti, il problema è stato la potenza delle moto che mette a dura prova gli pneumatici. Ora, dopo Brno, la colpa è dell’asfalto e delle temperature. “E' stata una corsa difficile – ha infatti concluso Taramasso - per prima cosa per le condizioni della pista. C'era davvero pochissimo grip, molto peggio del 2019, e a questo si è sommata anche la temperatura: c'erano cinquanta gradi sull'asfalto. La sensazione per i piloti era quasi come se stessero guidando su del cemento levigato".

20200813 124152500 7227

Vedi anche

Ci risiamo con la teoria del complotto. Ma stavolta il misterioso gommino Michelin non favorirebbe Valentino Rossi (e a dirlo è Jack Miller)

Vedi anche

Il mistero sulla foto virale della gomma di Rossi. Abbiamo chiesto all'ingegner Bernardelle

Tag

  • Michelin
  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Piloti

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma chi ha già vinto, quest'anno, è Danilo Petrucci

di Emanuele Pieroni

Ma chi ha già vinto, quest'anno, è Danilo Petrucci
Next Next

Ma chi ha già vinto, quest'anno, è Danilo Petrucci

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy