image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Carlo Vanzini: “Portimao pericolosa?
Sta ai piloti porre il proprio limite”

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

22 ottobre 2020

Carlo Vanzini: “Portimao pericolosa? Sta ai piloti porre il proprio limite”
Carlo Vanzini, la voce della Formula 1 di Sky Sport, ci introduce al weekend di Portimao, uno dei più attesi di questo calendario incredibile: "lì i piloti cercheranno il limite ma, essendo una pista che non conoscono, non sapranno quando raggiungerlo e sbaglieranno tanto"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

"Non avremmo mai voluto vedere un calendario come quello del 2020, viste le circostanze in cui è state realizzato - ci dice Carlo Vanzini, voce della Formula 1 in Italia per Sky Sport - ma considerando come si prospettava la stagione questa primavera, causa coronavirs, il risultato è decisamente sorprendente". 

Già perché nonostante la Formula 1 in questo 2020 sia stata costretta a saltare alcune delle sue tappe più storiche, a gareggiare quasi completamente senza spettatori e a ridurre il numero dei Gran Premi, il calendario che è andato definendosi è uno dei più interessanti dell'ultimo decennio di questo sport. 

Mugello, Imola, Turchia, il Nurburgring e... Portimao. Proprio questo fine settimana il Circus farà il suo ingresso il 73esimo circuito, con un ritorno in Portogallo che mancava dal 1996. In molti però si sono posti delle domande sull'effettiva sicurezza - o adattabilità - della pista portoghese per monoposto come quelle della F1 attuale. Ne abbiamo quindi parlato con Carlo Vanzini che ci ha detto la sua su questi circuiti vecchia scuola che stanno prepotentemente tornando nel panorama della Formula 1. 

20201022 074942930 7611

"La questione della sicurezza è la stessa sollevata per il Mugello e anche per Imola, dove si correrà la prossima settimana. Sono le stesse domande che ritornano per ogni pista vecchio stampo, anche Suzuka è così, dove se sbagli l’uscita dell’ultima curva sei contro al muro" spiega Vanzini, sottolineando che in caso di poca affidabilità del circuito, evidenziata durante le prove del weekend, sarà la Fia stessa a intervenire, come sempre fatto. 

"Comunque non credo sia pericolosa per le Formula 1 - sottolinea il telecronista di Sky Sport - ho visto sia il layout del circuito che i test che la Formula 1 fece lì nel 2008/2009 e posso dire di essere molto incuriosito da quello che faranno i piloti questo weekend". 

Già, perché l'approccio a questi circuiti vecchio stile non regala solo un po' di respiro a una stagione di dominio Mercedes, ma ci dà anche la possibilità di vedere quello che Vanzini chiama "il limite del pilota" e il vero distacco tra compagni di squadra: " Se tu fai Paul Ricard con le vie di fuga che ha adesso o la fai con la ghiaia la situazione cambia parecchio. Perché quando c'è la ghiaia non hai possibilità di rientrare, di sopperire all'errore. Quando c'è la ghiaia vige la regola che se sbagli paghi. E questo è molto divertente perché iniziano a delinearsi le differenze tra compagni di squadra, chi stacca prima, chi ci mette quel qualcosa in più". 

Un po' come quanto visto al Mugello, pista in cui gli errori dei piloti hanno costellato un Gran Premio fatto di safetycar, ripartenze ma anche tanta azione: "non è vero che al Mugello non ci sono stati sorpassi ma in Formula 1 il sorpasso è una ciliegina sulla torta, ed è qualcosa che va portato a casa. I sorpassi che si fanno perché c’è DRS aperto o rettilinei lunghissimi in cui si prende la scia non sono sorpassi belli secondo me. E piste che vengono etichettate perché è "impossibile superare" a volte si rivelano le più belle in termini di divertimento durante il GP".

20201022 075002868 3952

Vedi anche

La Formula 1 arriva a Portimao, ecco i video degli incidenti più clamorosi

E così è stato il Mugello, una gara che - spiega Vanzini - per certi aspetti potrebbe ripresentarsi a Portimao: "Quello della Toscana è stato un Gran Premio un po' pazzo. I piloti si devono settare al fatto che se sbagli sulla ghiaia cambia tutto e la partenza al Mugello ne è stata la prova: se lì avessero avuto una via di fuga in cui poter rientrare non sarebbe successo niente, come per esempio a Sochi, ma in queste piste non funziona così". 

Questione di abitudine quindi, a riprendere confidenza (o per molti prenderla per la prima volta) con circuiti e caratteristiche di guida a cui non sono soliti.

"Ma si abitueranno" sancisce Vanzini, un po' consapevole della capacità di adattamento di questi ragazzi e un po' a lanciare il guanto della sfida per piloti che negli ultimi anni non hanno quasi mai provato il brivido di questi cambiamenti.  

Cambiamenti a cui si è dovuto abituare tutto il paddock e che riguardano anche il lato tecnico delle monoposto. Conformazioni di piste come quella che vedremo a Portimao - caratterizzata dai saliscendi - e in cui non è presente alcuno storico sulle prestazioni delle Formula 1 (tranne test invernali di oltre 10 anni fa) appesantiscono il lavoro di messa a punto di meccanici e ingegneri che arriveranno alla domenica sul filo del rasoio: "Vedremo tante scintille della Red Bull sul rettilineo, a cercare la giusta distanza della monoposto dall'asfalto, e tantissimo lavoro di tutti sia venerdì che sabato per arrivare alla domenica con la monoposto perfetta". 

20201022 094842556 6115

Vedi anche

31 anni fa Senna ci insegnava che i piloti non porgono l'altra guancia

Più problematica sarà invece Imola, fa notare il giornalista di Sky, che sarà - come Portimao - una pista "nuova" per quasi tutti i piloti (l'unico ad averci già corso è Raikkonen) ma su cui non ci saranno le prove del venerdì, fondamentali per piloti e muretto, e si scenderà in pista solo il sabato. 

La conformazione del circuito portoghese rimane uno dei motivi di interesse di questo fine settimana, qualcosa a cui i piloti dovranno abituarsi cercando il limite e non sapendo dove trovarlo - essendo un circuito nuovo per tutti - commetteranno più errori nel tentativo di capirlo: "Ci sono parecchi saliscendi, anche con curva cieca, con pressioni che cambiano in salita e in discesa. Situazioni che abbiamo già visto al Mugello e dislivelli a cui sono abituati, come al Nurburgring per esempio, ma trovare il limite in queste condizioni sarà ancora più complicato per loro e quindi bello da vedere per noi". 

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

 

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Mercedes
  • Mugello
  • Portimao

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Kevin Schwantz: “Prima avrei detto Quartararo, ora dico Mir. Un po' deluso dai veterani”

Kevin Schwantz: “Prima avrei detto Quartararo, ora dico Mir. Un po' deluso dai veterani”
Next Next

Kevin Schwantz: “Prima avrei detto Quartararo, ora dico Mir....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy