image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Da Alex Schwazer a Andrea Iannone,
la WADA che non ascolta... wada a quel paese!

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

16 settembre 2020

Da Alex Schwazer a Andrea Iannone, la WADA che non ascolta... wada a quel paese!
Due storie assolutamente diverse, ma accomunate dalle beghe con l'Agenzia Mondiale Antidoping che, a quanto pare, porta avanti battaglie strumentali e di principio piuttosto che combattere concretamente il fenomeno del doping. Perchè anche in battaglia bisognerebbe saper ascoltare tutte le ragioni...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Ufficialmente la Wada è, come si legge in rete, “l'Agenzia mondiale antidoping, World Anti-Doping Agency: una fondazione a partecipazione mista pubblico-privata, creata per volontà del Comitato Olimpico Internazionale, il 10 novembre 1999 a Losanna, per coordinare la lotta contro il doping nello sport”. Ultimamente, però, sembra che la WADA – almeno per come è percepita in molte discipline sportive in seguito ad alcune vicende non proprio limpidissime – si sia trasformato nel classico carrozzone divenuto centro di poteri, in grado di condizionare anche al di fuori della reale e sacrosanta lotta al doping, la vita politica dello sport in genere. Un organo che, sempre secondo molti addetti ai lavori, è letteralmente senza orecchie.

20200915 204531896 4311

Perché non ascolta nessuno. Anche quando quel qualcuno potrebbe aver ragione e, al limite, meritare di esporre le proprie ragioni. Ne sa qualcosa, purtroppo, il marciatore italiano Alex Schwazer, al centro proprio in questi giorni di un nuovo processo per accertare la verità sul caso di doping che lo ha riguardato e che gli ha impedito di partecipare alle Olimpiadi nel 2016. Schwazer, lo ricordiamo, era stato squalificato già in passato dopo aver fatto uso di sostanze dopanti ed aver anche ammesso le sue colpe. Aveva pagato, giustamente, una durissima pena e poi, solo con le sue forze, mettendo mano ai risparmi di una vita, aveva tentato la redenzione: sportiva e non solo umana. Fino a meritare l’accesso, ad una età in cui gli altri marciatori hanno già appeso le scarpe al chiodo, alla manifestazione olimpica. Ma quel ritorno non era piaciuto e non era visto di buon occhio da molti, con l’italiano che, tra l’altro, poteva contare anche su riscontri concreti circa la sua competitività. Un campione di urine, però, risultò contaminato da una sostanza considerata dopante: nuova squalifica e inizio di una battaglia legale che ancora oggi si trascina. Perché su quel campione, come è stato riconosciuto anche dal perito del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Bolzano, nell'udienza che si è tenuta l'altro ieri, c’è stata una manomissione. E la teoria di Schwazer e del suo allenatore sembra non apparire più così assurda. In tutto questo, però, la WADA non ascolta ragioni: determinata a punire al di là di ogni ormai necessaria cautela.

Un approccio di chiusura assoluta che nel motorsport è toccato, e sta toccando, anche ad Andrea Iannone. Il pilota di Vasto è stato squalificato per diciotto mesi, con una sentenza che ha dell’assurdo. In cui si dice, sostanzialmente, che la sostanza dopante (costata probabilmente la carriera ad Andrea) era contenuta in un piatto a base di carne consumato in un ristorante. E si riconosce, quindi, che il pilota non poteva sapere, con la sentenza che, nero su bianco, attesta la non volontarietà e quindi l’assenza di colpe del pilota. Che però, per il solo fatto di essere risultato positivo è stato comunque punito. Bastava? Avrebbe dovuto! Perché quando i legali del portacolori Aprilia hanno presentato ricorso in appello, la WADA si è messa di traverso, facendo slittare a lungo l’udienza fino ad arrivare a richiedere una condanna ancora più severa: quattro anni. Un atteggiamento inspiegabile se non in chiave politica, visto che comunque è stato accertato anche che la sostanza assunta da Iannone non avrebbe influito minimamente sulla performance sportiva di un pilota di moto da corsa.

Vedi anche

Nella festa di Misano si parla anche di Iannone, ma per un altro flirt...

Vedi anche

Niente GF Vip per Andrea Iannone

Tag

  • Alex Schwazer
  • Anrea Iannone
  • Attualità
  • Sport
  • WADA

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi può davvero vincere il mondiale? L'abbiamo chiesto a Pernat, Beltramo, Lucchinelli, Chili e Salvadori

di Emanuele Pieroni

Valentino Rossi può davvero vincere il mondiale? L'abbiamo chiesto a Pernat, Beltramo, Lucchinelli, Chili e Salvadori
Next Next

Valentino Rossi può davvero vincere il mondiale? L'abbiamo chiesto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy