image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Da “caso Nazionale”
a orgoglio d’Italia, Jannik Sinner
come metafora di un Paese
che ama distruggere i suoi talenti

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

15 novembre 2023

Da “caso Nazionale” a orgoglio d’Italia, Jannik Sinner come metafora di un Paese che ama distruggere i suoi talenti
Due mesi fa era brutto, cattivo e altoatesino. Era il talento al quale mancava sempre il centesimo per arrivare all’euro, che cambiava staff – preparatori e allenatori – per sfizio più che per necessità, che va bene il Master 1000 di Toronto, ma Pietrangeli era un’altra cosa, ingrato ed egoista rinunciava alla convocazione in Nazionale per la Coppa Davis, e del resto aveva scelto già da teenager di spostare la propria residenza da San Candido a Montecarlo. Leggeteli oggi, dopo la prima vittoria in carriera contro Novak Djokovic alle Atp Finals, i titoli e gli articoli su Jannik Sinner. Come si cambia, eh?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Due mesi fa era brutto, cattivo e altoatesino. Era il talento al quale mancava sempre il centesimo per arrivare all’euro, che cambiava staff – preparatori e allenatori – per sfizio più che per necessità, quello che ok il Master 1000 di Toronto, ma vuoi mettere Pietrangeli?, quello che ingrato ed egoista rinunciava alla convocazione in Nazionale per la Coppa Davis, e del resto aveva scelto già da teenager di spostare la propria residenza da San Candido a Montecarlo; pensi che ambiente ne può venir fuori, non c’è più morale, contessa. Leggeteli oggi, dopo la prima vittoria in carriera contro Novak Djokovic alle Atp Finals, i titoli e gli articoli su Jannik Sinner. Come si cambia, eh?

Jannik Sinner
Jannik Sinner

In due mesi dal “caso Nazionale” – era il titolo di Sportweek – il ventiduenne altoatesino ha fatto incetta di figuroni ed è diventato orgoglio d’Italia: ha vinto gli Atp 500 di Pechino e Vienna, è salito sino al quarto posto nel ranking mondiale, laddove era arrivato solo Panatta (quando non solo non esistevano il web né i telefonini, figurarsi gli smartphone, ma la tv, per chi ce l’aveva, era in bianco e nero, per dire) e ha battuto due volte Medvedev, una Alcaraz e, appunto, ora Djokovic, che rispettivamente sono terzo, secondo e primo, dunque tutti davanti a lui, appunto nella classifica Atp.

Jannik Sinner
Jannik Sinner

E anche ieri, in una vittoria che, per prestigio, lo stesso Sinner ha messo sul podio tra quelle ottenute in carriera e nella quale il pubblico italiano ha fatto un tifo da arena, provocando e venendo provocato da Djokovic nemico di una sera, comunque di fondo si percepiva la cultura di quello che non è un Paese per giovani. Perché sì, era necessario picchiare, perché Sinner ha potuto preparare la partita avendo più tempo a disposizione, perché il pubblico gli ha dato una mano, perché questo e perché quest’altro, mille distinguo sciolti poi nel “delirio Sinner”, non fosse che la realtà è invece più semplice: Sinner – che tra gli azzurri contemporanei lo è già – è destinato a diventare il tennista italiano più forte di tutti i tempi, arriverà a vincere uno Slam e probabilmente anche nella top three internazionale, il giorno in cui avrebbe battuto Djokovic sarebbe comunque arrivato e, se non è Alcaraz – almeno nella percezione –, questo accade anche perché gli spagnoli il loro nuovo fenomeno lo coccolano e non stanno lì ad attendere l’inciampo per bruciarlo dopo averne fatto un idolo.

Novak Djokovic
Novak Djokovic

In Italia sì, e lo si fa per pensieri, opere, omissioni. La scelta di non partecipare alla Davis, per dire, si è rivelata non solo funzionale, ma addirittura perfetta in termini di dosaggio di forze e programmazione, al punto che tutti coloro che oggi lo esaltano non dovrebbero fare fatica ad ammettere che aveva ragione lui. E che di quella polemica non c’era alcuna necessità perché, Nazionale o no, non è che Sinner debba rispondere a qualcuno in particolare – pubblico e media, s’intende – per una scelta del tutto individualistica in uno sport che è per definizione individualista, e per far piacere a chi? Insomma: Sinner vincerà, inciamperà, otterrà trionfi memorabili e sconfitte anche inattese, magari pure in qualche derby, e non per questo, non necessariamente, quel giorno sarà da sbertucciare o da considerare un fuoco di paglia, anche se è inevitabile che da qualche parte il tenore dei commenti darà quello. Se a 22 anni è lì, non è per caso, e se non ha ancora raggiunto il suo zenit agonistico, scelte e score raccontano che non si può approcciarsi a lui pensando che può solo crescere. Certo, lo farà, ma tra i migliori c’è già, e con quelli può vincere o perdere. Meglio abituarsi all’idea.

Tag

  • Sport

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché la Ferrari sta andando così bene nonostante la F1? O forse assunzioni e premi aziendali nascondono altro...

di Lorenzo Fiorentino

Perché la Ferrari sta andando così bene nonostante la F1? O forse assunzioni e premi aziendali nascondono altro...
Next Next

Perché la Ferrari sta andando così bene nonostante la F1? O...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy