image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

E poi sbagliamo i rigori

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

25 aprile 2022

E poi sbagliamo i rigori
Lo diceva Francesco De Gregori che non serve aver paura di sbagliare un calcio di rigore perché "non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore”. E se lo deve ricordare Charles Leclerc, nel giorno della grande delusione di Imola, perché chi ha il coraggio di tirare il colpo decisivo varrà sempre di più di chi, accontentandosi, saprà portare a casa un risultato meno deludente

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Fa passare le mani attraverso l’halo, Charles Leclerc, e se le mette in faccia, sfregandosi gli occhi attraverso la visiera aperta del suo casco. Si prende un attimo prima di alzarsi in piedi ed uscire da quella Ferrari, sogno e delusione di migliaia di tifosi nel weekend di Imola. C’è una ritualità nella disperazione del monegasco, come se avesse bisogno di un po’ di tempo per se stesso prima di tornare protagonista, pilota, predestinato. Sa che una volta entrato nel paddock e nel ring delle interviste tutto ciò che dirà dovrà essere meditato, educato e studiato, sa che l’errore in pista non può ripetersi nelle parole. E allora dategli un secondo, a questo ragazzo di ventiquattro anni, dategli un attimo per rimettere insieme i pezzi della sua delusione.

Lui che dopo la perfezione alla guida di tre gare lontane da casa, il Bahrain, Jeddah e Melbourne, voleva riportare in Italia, a casa, quel sogno rosso. Lui che di troppa foga, ancora una volta, è stato colpevole e vittima. Si appoggia con la schiena alla sua F1-75, i piedi ancora dentro la monoposto, si sfila i guanti e li lancia in avanti con stizza.

È deluso, a Imola lo sono tutti. È deluso perché, incapace di accontentarsi, ha voluto troppo per se stesso e per chi era lì per lui, e ha sbagliato il rigore. Un podio sarebbe andato bene, altro questa domenica non sembrava possibile ottenere, e i punti di un terzo posto sarebbero stati un buon bottino da portare a Miami. Avrebbe dovuto concedere alla Red Bull, e a Max Verstappen, un trionfo su terra amica per poi chiedere la rivincita oltreoceano, ma questo ragazzo non è fatto così.

im not okay pic.twitter.com/c4eVbMae3K

— vee¹⁶ (@leclercnation) April 24, 2022

Lo diceva Francesco De Gregori che non serve aver paura di sbagliare un calcio di rigore perché "non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore” e Leclerc la paura di calciare non l’ha mai avuta. Con un pallone davanti e una porta a disposizione Charles alza sempre la mano per prendersi il ruolo del protagonista, peccando negli eccessi ma dando sempre tutto quello che possiede. 

E deve ricordarselo adesso, ora che la delusione è forte, che le accuse si fanno sentire, che il campionato - con una Red Bull così veloce e un Max Verstappen così concentrato - sarà acceso ad ogni gara, combattuto e pieno di insidie. Deve ricordarsi che ogni rigore sbagliato sarà la crepa per far entrare commenti e critiche ma ogni rigore non tirato sarà per lui una delusione ben peggiore con la quale fare i conti alla fine della gara. Perché Charles Leclerc è anche questo. Sopra le righe, sopra le aspettative, sopra le considerazioni degli altri, i calcoli dei punti, le strategie.

Sì, direte voi, ma i mondiali si vincono anche con i secondi posti mentre gli errori si pagano molto più cari. Sì, è vero. Ma avere un fuoriclasse in squadra significa anche prendersi la responsabilità di concedergli un guizzo di troppo, uno sbaglio inutile. Perché il vero problema di chi sbaglia i rigori è la paura di non volerli tirare più.

20220425 085300534 8814

More

Leclerc si prende la colpa per non essere riuscito a fare la pole: ecco che cos’è successo

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Leclerc si prende la colpa per non essere riuscito a fare la pole: ecco che cos’è successo

A Verstappen non va neanche bene che Hamilton voglia comprarsi il Chelsea

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

A Verstappen non va neanche bene che Hamilton voglia comprarsi il Chelsea

Tag

  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tutti a dare addosso a Marc Marquez, ma la verità è che merita solo tanto rispetto

Tutti a dare addosso a Marc Marquez, ma la verità è che merita solo tanto rispetto
Next Next

Tutti a dare addosso a Marc Marquez, ma la verità è che merita...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy