image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ecco com’erano una volta le helmet cam in Formula 1

  • di Redazione MOW Redazione MOW

5 aprile 2022

Ecco com’erano una volta le helmet cam in Formula 1
L'innovazione tecnologica vista in Formula 1 a partire dallo scorso anno, e in gara la domenica da questa stagione, non è poi in realtà una vera innovazione. Le tanto celebrate helmet cam, telecamere montate sul casco del pilota, sono arrivate nella massima serie parecchio tempo fa. Ma l'aspetto non era certo lo stesso...

di Redazione MOW Redazione MOW

Oggi sono minuscole, quasi invisibili, e ci permettono di correre a velocità inimmaginabili seguendo la visuale dei piloti. Solo le helmet cam, le telecamere montante sul casco dei piloti di Formula 1 che, a partire dallo scorso anno, hanno conquistato il pubblico. Nella stagione 2021 le abbiamo viste prima nel corso delle prove libere, raramente sulla testa di più di un protagonista della griglia alla volta, e poi un po' per volta sono entrate sempre di più a far parte delle scelte di telecamere possibili fornite al pubblico in diretta.

Da quest'anno invece le helmet cam sono presenti sul casco dei piloti anche nel corso del Gran Premio della domenica e la presenza di questa prospettiva, nei primi due GP della stagione, ci ha dato modo di vedere da una nuova angolazione incidenti, errori, sbavature e grandi sorpassi. 

Ma le helmet cam, contrariamente a quanto la maggior parte degli appassionati possa pensare, non sono una novità nel mondo della Formula 1. L'idea di poter "vedere come un pilota" ha sempre affascinato il pubblico e così, fin dagli anni 70, si è tentato di trovare una soluzione. Le immagini proposte da Autosport fanno quasi sorridere, pensando ai progressi tecnologici fatti in F1, ma danno anche un'idea su quanto questo desiderio abbia sempre accompagno i fans, fino ad arrivare a proposte ingegnose ma certamente pericolose per i piloti e poco pratiche in pista. 

20220405 094526635 5680
20220405 094542526 6934
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Autosport (@autosport)

More

Verstappen ha una clausola di uscita nel super contratto da 40 milioni

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Verstappen ha una clausola di uscita nel super contratto da 40 milioni

Valentino Rossi sorprende tutti sul futuro di Hamilton: “Ho parlato con lui”

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Valentino Rossi sorprende tutti sul futuro di Hamilton: “Ho parlato con lui”

Tag

  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Honda vuole capire se è stata colpa di Marc Marquez: indagine interna sull’incidente di Mandalika

di Emanuele Pieroni

Honda vuole capire se è stata colpa di Marc Marquez: indagine interna sull’incidente di Mandalika
Next Next

Honda vuole capire se è stata colpa di Marc Marquez: indagine...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy