image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Esiste un anello smart anti-Covid
e l'NBA lo userà sui suoi giocatori
(altroché Serie A)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

20 giugno 2020

Esiste un anello smart anti-Covid e l'NBA lo userà sui suoi giocatori (altroché Serie A)
Futuristico anello per l'NBA, mascherine e tamponi rapidi per la SerieA: due mondi e due modi totalmente diversi di intendere e di interpretare la necessità di ricominciare a giocare contenendo la possibilità di contagi. Il risultato, però, è quello che abbiamo visto sulle piazze di Napoli dopo la finale di Coppa Italia. Scene che dovevano evitarsi, ma che erano inevitabili

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Vuoi tu prendere come tua sposa la profilassi contro il Covid19 e onorarla e amarla finchè virus non sparisca? Negli Stati Uniti d’America e con l’americanissima NBA è andata così, con tanto di anello al dito. Un anello per davvero! In Italia e con l’italianissimo calcio è stato tutto più easy: profilassi approcciata in qualche modo e poi vediamo se ce la dà (l’immunità)!

20200619 160744353 6556
I festeggiamenti di Napoli dopo la finale di Coppa Italia

Il calcio in Italia è ricominciato, oggi parte pure la Serie A, ma le misure messe in campo per la prevenzione del contagio da Coronavirus non offrono particolari novità rispetto a quanto ognuno è chiamato a fare. Anzi, si predica l’importanza delle norme, ma l’impressione è che importi a tutti molto poco. E su questo, francamente, possiamo anche condividere. Perché certe attenzioni e certe prescrizioni contrastano con l’essenza e la natura dello sport stesso. E poi, diciamolo chiaramente, in Italia siamo passionali. E passionali oltre il limite quando c’è di mezzo un pallone. Così, mentre gli indignados del salutismo stigmatizzano le scene che arrivano da Napoli dopo la vittoria della Coppa Italia da parte del Napoli, certe scene finiscono col meritare umanissima comprensione. La loro squadra ha vinto. E hanno festeggiato. Punto. Si può biasimarli? No! No perché il mondo a cui fanno riferimento, quello del calcio nello specifico, dimostra di subire scelte più che aderire a necessità. Con i giocatori che stanno in panchina con la mascherina e a un metro di distanza e poi una volta in campo si marcano a uomo. Cioè, così non è credibile. E quindi anche chi guarda il calcio finisce col non crederci. Ecco perché, senza voler  assolutamente rientrare nella cerchia (altrettanto odiosa come quella degli indignados salutisti) di quelli che “complotto, il coronavirus non esiste”, viene da chiedersi se si poteva fare diversamente.

20200619 161040900 3154
L'anello che l'NBA metterà al dito dei suoi tesserati alla ripresa del torneo

Se si poteva, cioè, mettere in campo qualcosa di più specifico per poter godere del vero spettacolo che è il calcio e, allo stesso tempo, non considerare la questione profilassi come un dente da togliersi con qualche mascherina buttata là, tamponi rapidi, stadi senza pubblico e quarantene più o meno leggere per i calciatori. Perché ci si perdoni l’esempio sessista,  in Italia, per il calcio con la profilassi, è stato come provarci con una donna utilizzando frasi a effetto, ma standard, senza crederci veramente e, per di più, senza metterci la fantasia. Sperando, poi, che vada tutto bene e che ce la dia …l’immunità dal Covid19.

Negli Stati Uniti, ad esempio, la profilassi l’hanno proprio sposata. Con tanto di anello! E non stiamo scherzando. Si tratta di un dispositivo che dovrà stare al dito di tutti i giocatori delle squadre dell’NBA che si presenteranno al Walt Disney World Resort di Orlando per le fasi finali del campionato. I vertici dell’NBA  lo hanno commissionato ad Oura, un’azienda finlandese che si occupa di biomedica. E’ in titanio e rileva temperatura corporea, ciclo del sonno, funzioni respiratorie e battito cardiaco, prevedendo e monitorando i sintomi del Covid19 con settantadue ore d’anticipo rispetto all’effettiva comparsa del contagio. E è pure bello a vedersi, oltre ad avere una autonomia di più di una settimana e a monitorare tutti gli spostamenti di atleti, tecnici e dirigenti e ogni eventuale contatto con persone positive al virus. All’anello, ovviamente, si aggiunge una serie di ulteriori accorgimenti, più o meno sofisticati, che rende credibile anche verso l’esterno la delicatezza del momento storico. Il tifoso, chi guarda da fuori in genere, finisce inevitabilmente per prendere sul serio la situazione e, questo, gioca a tutto vantaggio della prevenzione, sia relativamente al virus, sia ai comportamenti irresponsabili.

Non è, insomma, chiedendo agli atleti di starnutirsi sul braccio che si evitano gli abbracci tra tifosi. Ma la SerieA non è l’NBA .

Tag

  • Serie A
  • Sport
  • Coronavirus
  • NBA
  • Calcio

Top Stories

  • Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)

    di Emanuele Pieroni

    Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

    di Emanuele Pieroni

    Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Adesso le parole giuste sono solo due: forza Alex

di Giulia Toninelli

Adesso le parole giuste sono solo due: forza Alex
Next Next

Adesso le parole giuste sono solo due: forza Alex

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy