image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

F1, pronti al via: cambia il regolamento
sportivo. Tutte le modifiche che
vedremo in pista nel 2023

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

25 febbraio 2023

F1, pronti al via: cambia il regolamento sportivo. Tutte le modifiche che vedremo in pista nel 2023
La stagione 2023 sta per iniziare ed è tempo di riprendere in mano il regolamento, che quest’anno è stato aggiornato dal World Motor Sport Council su alcuni importanti punti, che toccano i piloti e le case automobilistiche. Dall’assegnazione dei punteggi alla possibilità di usare i riscaldatori per pneumatici, ecco tutte le modifiche per i prossimi anni

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La stagione 2023 sta ormai per cominciare e il World Motor Sport Council ha aggiornato il regolamento, approvando alcuni cambiamenti per 19 dei 64 articoli. Mentre gli appassionati si iniziano già a sfregare le mani grazie allo spettacolo dei test invernali, e in attesa del via nel weekend del 3 e 5 marzo a Sakhir, vi presentiamo alcuni dei cambiamenti più rilevanti per i piloti e le squadre. Gli articoli 5.3 e 5.5 sono stati modificati per i tempi limite nelle gare e per l’attivazione del DRS nelle Sprint. Nel caso del DRS, il pilota potrà attivarlo un giro prima rispetto ai gran premi. Per ora si tratta più di un tentativo, ma se funzionerà la modifica verrà introdotta anche in gara a partire dal 2024. Per quanto riguarda il tempo-limite, invece, la modifica riguarda il segnale di fine sessione. Il tempo massimo in una gara sprint è di un’ora, mentre in un gran premio di due. Il segnale di fine gara verrà dato alla fine del giro successivo allo scadere del tempo, a meno che la gara non venga completata dal leader prima.

In questo periodo si sono tenuti i test a Sakhir
In questo periodo si sono tenuti i test a Sakhir

Anche sui punteggi sono state apportate delle modifiche, in particolare agli articoli 6.5 e 6.6. La speranza è di evitare di assistere di nuovo a un caso Suzuka, e per questo i punteggi ridotti verranno impiegati se la distanza di gara dal segnale di partenza alla bandiera a scacchi si rivelerà inferiore a quanto previsto. Insomma, addio alla “gara che non può essere ripresa”, l’annosa clausola che diede modo a Verstappen di vincere il suo secondo titolo in Giappone. Anche per le gare sprint avverrà qualcosa di simile. I punti inizieranno a essere assegnati solo se si percorreranno almeno due giri senza Safety Car o Virtual Safety Car o se il leader non percorre almeno metà della distanza programmata. Inoltre, se non verranno assegnati dei punti non si assisterà a nessuna cerimonia del podio. Rimarranno le classifiche e le interviste post-gara, ma nient’altro. Questa è la modifica apportata all’articolo 63.4.

Il World Motor Sport Council
Il World Motor Sport Council

Anche l’articolo 19.2, che regola dal 2022 il rapporto con i giornalisti e la possibilità di venire a conoscenza dei particolari tecnici delle vetture in gara, è stato modificato. Ora le squadre dovranno mostrare ai media la vettura con tutti gli aggiornamenti più recenti, mentre prima le squadre avrebbero potuto nasconderli. Le modifiche riguardano anche la seconda metà del regolamento. L'articolo 24.1, per esempio, introdurrà uno stop invernale di nove giorni a partire dal 24 dicembre, obbligatorio per tutti i team. Inoltre i piloti e i team dovranno essere molto attenti alla posizione delle gomme anteriori, che non dovranno toccare le linee della piazzola. Un polita, stando al nuovo articolo 48.1, partirà in una posizione errata nel caso in cui non rispetterà queste condizioni. Infine delle clausole sono state aggiunte all’Appendice 9 riguardo alla possibilità di usare i riscaldatori di pneumatici: gli articoli 21.3, 26.17, 43.5, 44.4 e 58.3 rimarranno la norma di default durante il periodo di valutazione da parte di FIA e Pirelli riguardo alla sicurezza dell’uso di pneumatici da asciutti, intermedio e da bagnato senza dispositivi di riscaldamento. Tuttavia, dopo che la FIA fornirà il suo parere per l’adozione di riscaldatori a partire dal 2024 e se si consiglierà di vietare questi dispositivi, la proposta dovrà essere votata anche da F1 e dai team entro il 31 luglio 2023. Per poter far passare la decisione si dovrà ottenere una votazione favorevole da parte di FIA, F1 e di almeno il 50% dei team (cinque su dieci).

I test ad Abu Dhabi 2022
I test ad Abu Dhabi 2022

More

Ok, ma chi è Ravin Jain, il capo stratega Ferrari voluto da Vasseur per risollevare il muretto

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Formula 1

Ok, ma chi è Ravin Jain, il capo stratega Ferrari voluto da Vasseur per risollevare il muretto

Ma i test di Formula 1 servono a qualcosa? La proposta controcorrente di Horner che fa riflettere

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

formula 1

Ma i test di Formula 1 servono a qualcosa? La proposta controcorrente di Horner che fa riflettere

Tag

  • Formula 1

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentino Rossi da Fiorello sbaglia i quiz della patente e spiega: "In MotoGP oggi? Potrei..."

di Riccardo Canaletti

Valentino Rossi da Fiorello sbaglia i quiz della patente e spiega: "In MotoGP oggi? Potrei..."
Next Next

Valentino Rossi da Fiorello sbaglia i quiz della patente e spiega:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy