image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

F1, quanto mi costi: la quota di iscrizione alla stagione 2023 di Verstappen e Leclerc è fuori di testa

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

21 dicembre 2022

F1, quanto mi costi: la quota di iscrizione alla stagione 2023 di Verstappen e Leclerc è fuori di testa
Alla quota di iscrizione base di 10.400 euro, obbligatoria per tutti i piloti impegnati nel campionato di Formula 1, vanno aggiunti più di 2.000 euro per ogni singolo punto conquistato durante l'anno precedente. Il risultato? Cifre da capogiro

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Non solo sponsor, budget cap, contratti e sanzioni. Per i piloti di Formula 1 e i loro team, ogni anno, c'è un'altra ingente spesa da sostenere: quella della quota di iscrizione al campionato della stagione successiva, necessaria per rinnovare la superlicenza del pilota e permettergli di prendere parte alle gare di Formula 1. 

Questa tassa d'iscrizione ha per la massima serie automobilistica un importo fisso base che tutti i piloti devono versare e che equivale a 10.400 euro. A questo standard di oltre 10mila euro però vanno aggiunti 2.100 euro per ogni singolo punto conquistato all'interno del campionato precedente. Per calcolare le quote di iscrizione del 2022 basta quindi sommare i punti conquistati dai piloti nel corso del 2022 e aggiungere il fisso di 10.400. 

Si fermano alla quota standard solo i tre piloti che debutteranno in pista il prossimo anno e che quindi, per chiari motivi, non hanno ottenuto punti da dover trasformare in denaro extra: i rookie Logan Sargeant, Oscar Piastri e il veterano Nico Hulkenberg, che torna in pista con Haas, dovranno quindi versare 10.400 euro. Altri tre piloti si fermano sotto i dieci punti nel 2022, con Nyck de Vries a 14.600 euro, Alex Albon a 18.800 e Guanyu Zhou a 23.000. Più si cresce in classifica invece e più, ovviamente, sale la cifra da sborsare per il 2023. 

Max Verstappen e Charles Leclerc
Max Verstappen e Charles Leclerc

Ben dieci piloti dovranno versare più di 100.000 euro con i sei protagonisti della stagione nei tre top team di Formula 1, Ferrari, Red Bull e Mercedes, costretti a versare cifre che hanno dell'incredibile: Lewis Hamilton, con 240 punti, dovrà pagare 514.400 euro; il ferrarista Carlos Sainz, con 246 punti dovrà versare 527.000 euro; il britannico George Russell si ferma a quota 275 punti per la bellezza di 587.900 euro e il messicano Sergio Perez, terzo nel campionato con 305 punti, dovrà sborsare 650.900 euro. 

Top 2 per Charles Leclerc e Max Verstappen a cui rispettivamente viene richiesta una quota di 657.200 euro, con 308 punti per il ferrarista secondo nel mondiale, e 963.800 euro per il campione del mondo della Red Bull, con 454 punti totali. Una cifra esorbitante, quella di Verstappen, che si avvicina al milione di euro solo per la quota di iscrizione al campionato.

Max Verstappen e Charles Leclerc
Max Verstappen e Charles Leclerc

More

Ragazze, fatevi avanti: Charles Leclerc si è lasciato. L'annuncio social dopo tre anni d'amore

Formula 1

Ragazze, fatevi avanti: Charles Leclerc si è lasciato. L'annuncio social dopo tre anni d'amore

La Formula 1 obbliga Leclerc a fare un regalo a Verstappen… e Charles risponde con una presa per il c**o [VIDEO]

Formula 1

La Formula 1 obbliga Leclerc a fare un regalo a Verstappen… e Charles risponde con una presa per il c**o [VIDEO]

Perché Susie Wolff team principal Williams sarebbe davvero un'ottima notizia

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Perché Susie Wolff team principal Williams sarebbe davvero un'ottima notizia

Tag

  • Formula 1 2022
  • Formula 1
  • Red Bull
  • Charles Leclerc
  • Max Verstappen
  • Ferrari

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano

    di Emanuele Pieroni

    Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Fermi tutti: la Suzuki del TT di Guy Martin (e di Keith Flint dei Prodigy) è in vendita

di Emanuele Pieroni

Fermi tutti: la Suzuki del TT di Guy Martin (e di Keith Flint dei Prodigy) è in vendita
Next Next

Fermi tutti: la Suzuki del TT di Guy Martin (e di Keith Flint...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy