image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Formula 1, la classifica dei danni: ecco quanto sono costati gli incidenti dei piloti alle scuderie

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

24 giugno 2021

Formula 1, la classifica dei danni: ecco quanto sono costati gli incidenti dei piloti alle scuderie
Quanto costa alle scuderie l'errore di un pilota? Grazie a un grafico dettagliato pubblicato online possiamo leggere quanto siano costati gli incidenti di questo inizio di stagione 2021 e stilare la classifica dei piloti "distruttori"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Il budget cup imposto alle scuderie e una stagione lunghissima da affrontare in questo 2021 rendono, per i team impegnati del mondiale di Formula 1, fondamentale risparmiare il più possibile. 

Uno dei grandi punti interrogativi sulle spese che una scuderia dovrà affrontare nel corso del weekend riguarda però gli incidenti dei piloti, impossibili da prevedere e difficilmente stimabili nei danni che recheranno alle monoposto.

In questa nuova stagione, molto tirata su tempi, budget e classifiche, non sono comunque mancati gli incidenti che, complessivamente, hanno portato a una spesa extra di oltre 10 milioni di dollari. 

Un grafico fornito da u/basspro24chevy, prova a mettere in ordine gli incidenti del 2021, stilando una graduatoria dei piloti che sono costati di più alle rispettive squadre. Ovviamente si tratta di dati approssimati, in cui comunque mancano le componenti delle power unit, i cui prezzi quasi impossibili da stimare. 

20210624 100421493 8473

Guida la classifica la Mercedes con un danno di 2,5 milioni di dollari, con il secondo pilota della scuderia - Valtteri Bottas - in prima posizione davanti a tutti, grazie all'incidente del GP di Imola con George Russell, che ha causato un danno di 2.184.000 dollari. 

Lo stesso incidente di Imola ha portati gravi problemi economici anche alla Williams, che svetta in seconda posizione, con un danno causato da George Russell di 980 mila dollari. Latifi aggiunge 800 mila dollari con gli incidenti a Monaco e a Imola, portando la Williams a un totale di 2.130.000 dollari spesi per le riparazioni delle monoposto. 

Chiude il podio la Haas, con un conto di 2 milioni di dollari, causati soprattutto da Mick Schumacher, che sulle spalle porta il peso di un danno di 1.419.000 dollari contro i 600 mila causati dal russo Mazepin. Seguono AlphaTauri e Ferrari, in rosso a causa dei danni di Tsunoda a Imola e di Leclerc a Montecarlo. 

Menzione speciale per chi, in questo inizio di stagione, ha portato zero spese extra ai rispettivi team: il ferrarista Carlos Sainz, l'italiano Antonio Giovinazzi e il pupillo McLaren Lando Norris. In fondo alla classifica anche Lance Stroll, che però è rimasto coinvolto in un grande incidente a Baku (non ancora inserita nella classifica) costato parecchio alla sua Aston Martin. 

20210624 100428978 9993

Tag

  • Formula 1
  • Mercedes
  • Red Bull
  • Ferrari

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La risposta alla domanda di tutti: ecco perché la Ferrari alterna pole position a gare senza punti

di Redazione MOW

La risposta alla domanda di tutti: ecco perché la Ferrari alterna pole position a gare senza punti
Next Next

La risposta alla domanda di tutti: ecco perché la Ferrari alterna...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy