image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La risposta alla domanda di tutti: ecco perché la Ferrari alterna pole position a gare senza punti

  • di Redazione MOW Redazione MOW

24 giugno 2021

La risposta alla domanda di tutti: ecco perché la Ferrari alterna pole position a gare senza punti
Il domandone di questa stagione di Formula 1 a cui prova a rispondere la Gazzetta dello Sport: qual è il problema della SF21? E perché alterna grandi gioie a ricadute disastrose?

di Redazione MOW Redazione MOW

Non è la monoposto competitiva in lotta per il mondiale dell'ormai lontano 2018, e non è nemmeno la SF1000 del 2020, vettura quasi impossibile da domare e più che dimenticabile nei risultati.

La SF21, monoposto con cui Carlos Sainz e Charles Leclerc stanno affrontando questa stagione di Formula 1, è una macchina strana, che promette ma poi non mantiene, che sorprende quando le speranze sono poche e che invece delude, quando meno i tifosi se lo aspettano. Pensare infatti di chiudere una gara come Le Castellet fuori dalla zona punti non sarebbe stata una sorpresa per la SF1000 ma vedere la SF21 lasciare a bocca asciutta i piloti dopo due pole position collezionate, di seguito, da Charles Leclerc a Monaco e Baku è, quanto meno, un colpo al cuore per i fans. 

Le piste sono diverse, certo, e ci si aspettava una gara difficile in Francia, ma gli stessi esponenti della scuderia di Maranello sono apparsi visibilmente sconvolti dal passo gara della Ferrari, in quello che sembrava un terribile passo indietro verso il 2020. 

Qual è il problema, quindi, di questa monoposto? Mattia Binotto e Charles Leclerc sono stati chiari fin da subito: qualsiasi sia la problematica, sarà difficile risolverla in tempi stretti. Soprattutto considerando che le forze lavoro della squadra di Maranello sono ad oggi quasi esclusivamente concentrate sul progetto 2022. 

20210623 174025901 6167

Ma il quesito rimane e a questo "domandone" ha provato a rispondere la Gazzetta dello Sport con un articolo dedicato ai sali scendi di questo anno anomalo: "Le pole di Leclerc a Montecarlo e a Baku hanno illuso. Un conto è andare forte sul giro singolo, mantenendo le gomme nella finestra di temperatura ideale per un tempo ridotto, un altro riuscirci per l’intera gara. Già in Azerbaigian c’erano state avvisaglie di sofferenza sulla distanza per la Ferrari. E il problema è esploso al Paul Ricard, dove un po’ tutti (Red Bull e Mercedes comprese) han- no sofferto la formazione di “riccioli” sulle gomme anteriori per l’eccessivo scivolamento, ma la rossa più degli altri". 

La problematica di surriscaldamento delle gomme, che la Rossa sembra "mangiare" in modo anomalo rispetto alle altre monoposto, sembrava risolta a Maranello ma il Gran Premio di Francia ha dato prova del contrario, mettendo in allarme Mattia Binotto che non lascia illusioni, spiegando questo non è un problema facilmente risolvibile sull'auto attuale a causa delle restrizioni regolamentari: "Un allarme lanciato anche da Leclerc e da Sainz, delusissimi dopo il 16° e l’11° posto. Il guaio potrebbe ripresentarsi su circuiti come Silverstone. Però è un difetto che affligge storicamente la Ferrari e che va assolutamente eliminato nella macchina 2022, su cui si lavora già a tempo pieno in fabbrica per definire gli ultimi dettagli del progetto". 

20210623 183531487 9540

Quest'anno quindi sarà fondamentale stringere i denti e sperare in buoni risultati nelle piste più indicate (come la prossima Austria, dove si correrà domenica) mentre si cercherà di arginare il problema nei circuiti più difficili. 

Ma l'anno prossimo? Luigi Perna sempre sulla Gazzetta dello Sport spiega: "Nel 2021 ci saranno nuove regole e gomme da 18 pollici, ma evidentemente certi concetti tecnici valgono sempre. A Maranello hanno migliorato motore, aerodinamica e sospensioni, ma la SF21 è pur sempre figlia della fallimentare SF1000 del 2020, come impone il regolamento, e non si potevano fare miracoli. Così toccherà stringere i denti per tutto il 2021. In attesa (forse) del riscatto". 

Sperando che gli insegnamenti di queste stagioni siano davvero la base per costruire un nuovo ciclo che, con i regolamenti del 2022, mischierà le carte in tavola per tutti. 

More

Ferrari Tribute to 1000 Miglia a Cortona: una 488 Pista contro una Twingo. Il video è virale

Video

Ferrari Tribute to 1000 Miglia a Cortona: una 488 Pista contro una Twingo. Il video è virale

Helmut Marko shock: Mercedes per vincere dovrà ricorrere ai "soliti trucchetti"

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Helmut Marko shock: Mercedes per vincere dovrà ricorrere ai "soliti trucchetti"

Le montagne Rosse (e il doppio 0 della Ferrari)

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Le montagne Rosse (e il doppio 0 della Ferrari)

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dario Hubner: "L'Italia mi piace perché non ci sono primedonne. Ronaldo? Andrà via ma prima lo poterei a mangiare il tortello cremasco"

di Filippo Ciapini

Dario Hubner: "L'Italia mi piace perché non ci sono primedonne. Ronaldo? Andrà via ma prima lo poterei a mangiare il tortello cremasco"
Next Next

Dario Hubner: "L'Italia mi piace perché non ci sono primedonne....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy