image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I 35 di Dani Pedrosa, il piccolo samurai
che ha inventato lo "stile Marc Marquez"

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

29 settembre 2020

I 35 di Dani Pedrosa, il piccolo samurai che ha inventato lo "stile Marc Marquez"
E' il compleanno di Dani Pedrosa e vogliamo dedicargli un pensiero,anche attravero gli aneddoti e le riflessioni di Livio Suppo che con Camomillo ha condiviso gioie e dolori. Ha vinto tre mondiali ed ha faticato più degli altri per arrivare in alto, anche più di quanto volesse la natura. Oggi come ieri, Pedrosa ci insegna che l'unico modo per crescere davvero è lottare con le unghie e con i denti, ogni maledetta domenica

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Daniel Pedrosa è stato uno dei piloti più vincenti degli ultimi vent’anni e, indiscutibilmente, uno di quelli disegnati finemente e con pazienza partendo da un foglio bianco, non certo uno stampato da matrice prodotto in serie. Oggi Dani compie 35 anni e ne sono passati già un paio da quando ha smesso di schierarsi in griglia la domenica. Se le moto arancioni che vanno forte in questo 2020 sono quelle austriache lo si deve in gran parte a lui, che secondo colleghi e addetti ai lavori è di gran lunga il pilota più dotato come collaudatore.

Lui che, per guardare gli altri dall'alto in basso, si è dovuto munire di podio. Sul gradino più alto sei il più alto e basta e, per un attimo, sei più alto della vita stessa. Pedrosa ha vinto tre titoli mondiali consecutivi, il primo in 125 nel 2003 e poi due nella quarto di litro contro Lorenzo e Stoner: piloti che rappresentavano una generazione di sfidanti affamati, diretti verso la MotoGP con l'unico intento di spodestare Valentino dal suo trono. Solo che a Dani ciò che era stato regalato nelle categorie più leggere è stato poi chiesto indietro, con gli interessi, dalla classe regina.

“Mi avevano detto che non avrei potuto correre nella MotoGP - ricorda lui nel biopic The Silent Samurai - come mi era stato ripetuto per tutta la vita: a scuola e con gli amici tutti dicevano che non potevo fare questo e quest'altro perché ero troppo piccolo. Quando la Honda mi ha chiamato è stato incredibile: erano persone che conoscevano tutto di moto e piloti e volevano me, non avevano dubbi”. Questa fiducia Pedrosa l'ha ripagata a suon di vittorie e da Honda non se ne è andato fino al 2018, l'anno del ritiro, che è anche l'unico dal 2002 in cui non ha vinto almeno una gara. Nel frattempo un Alberto Puig fresco di nomina aveva finito per considerarlo un pilota mediocre, così la motivazione che fa la differenza tra un gran risultato ed un piazzamento era venuta a mancare.

Ma di stagioni buone, da titolo mondiale, Dani ne ha corse tante. Ha vinto molto, addirittura moltissimo, ma mai abbastanza. C'è sempre stato un infortunio, una sfiga, una moto che ti si lancia addosso nel momento sbagliato. Ed è sempre il momento sbagliato, specialmente se la tua struttura ossea è talmente fragile da rendere apprensivi anche i colleghi.
 

20200929 084034835 8613

“Fosse nato trent'anni prima sarebbe stato come Pablo Nieto, o Gresini - ha raccontato Livio Suppo, con cui abbiamo scambiato due parole per l'occasione - Piloti che a causa della struttura fisica non passavano in 500. Invece lui lo ha fatto, e nonostante il fisico non lo abbia mai aiutato ha sempre avuto un grandissimo talento ed una determinazione pazzesca. Oggi in griglia, nelle tre classi non c'è nessuno come lui.”

Suppo poi, che nei suoi anni in HRC ha creduto in Pedrosa anche nel pieno dell'era Marquez - quando il confronto si faceva a volte impietoso - ci racconta che non lo avrebbe mai lasciato andare in KTM: “Perché Dani faceva la differenza sia per questo suo fisico così minuto che per il suo approccio severo con qualunque novità. Il problema con i piloti, soprattutto se le cose non stanno andando benissimo, è che quando arriva un pezzo nuovo dicono che va meglio di quello vecchio solo per l'entusiasmo di cambiare. E questo è pericolosissimo per gli ingegneri. Invece Dani è sempre stato uno molto severo, quindi quando arrivava un pezzo nuovo faceva molte comparative con il vecchio e soltanto quando la modifica andava davvero meglio lui la approvava. Questa è una cosa che a volte può ritardare lo sviluppo, si fanno piccoli passi, ma è anche vero che sono passi in una direzione sicura”.

20200929 083958538 4368

Così, mentre KTM cresceva di gara in gara, la Honda ha preso una strada diversa, diventando col tempo sempre più adatta a Marc Marquez e sempre più ostica per tutti gli altri: “Sicuramente la moto pare ogni anno più difficile, lo dice anche Crutchlow - ha aggiunto l'ex Team Manager Honda e Ducati  - Poi dipende, se arrivi in un nuovo ambiente dove c'è grossa considerazione di te come è successo a Dani in KTM gli ingegneri ti ascoltano e riesci a fare un buon lavoro, ma se fosse rimasto in Honda sarebbe stato comunque poco considerato dai tecnici.” ha concluso Livio Suppo.

In fin dei conti però, è andata bene così. Tre titoli mondiali, 54 vittorie e 153 podi. Ha inventato lo stile che Marquez ha esasperato, guidando con il corpo completamente fuori dalla moto in percorrenza per poi rialzarsi in fretta - quello che a Sky chiamano il trick - ed aprire il gas a moto dritta. Ma la vera differenza Pedrosa l’ha fatta con la tenacia, con la voglia di lottare anche quando l’uomo col fucile è l’altro e tu sei quello con la pistola. Così si è fatto amare da tutti, con la grinta. Perché è ciò che devi fare se vuoi guardare tutti dall'alto, anche solo per un momento.

Tag

  • Compleanno
  • Daniel Pedrosa
  • KTM
  • MotoGP
  • video

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Doccia gelata su Honda HRC: senza risultati lo sponsor Repsol pronto a lasciare

Doccia gelata su Honda HRC: senza risultati lo sponsor Repsol pronto a lasciare
Next Next

Doccia gelata su Honda HRC: senza risultati lo sponsor Repsol...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy