image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I fratelli Marquez adesso brindano, ma tra poco ognuno per sé: "In Gresini un'atmosfera mai vista, però nel nostro DNA..."

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

14 gennaio 2024

I fratelli Marquez adesso brindano, ma tra poco ognuno per sé: "In Gresini un'atmosfera mai vista, però nel nostro DNA..."
Prima intervista congiunta con i colori Gresini addosso per i fratelli Marquez, che ad un evento promozionale di Estrella Galicia a Madrid hanno parlato della MotoGP 2024 alle porte, del loro rapporto personale e dell'aria che si respira nel team di Nadia Padovani. "Ora è il momento di diventare un pilota più solido", ammette Alex, mentre Marc incalza: "Mio fratello ha già dimostrato di poter vincere gare, deve solo trovare costanza. Ma se ci dovessimo a lottare per il successo all'ultimo giro..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Marc e Alex Marquez erano già stati compagni di squadra nel 2020, in Honda Repsol, ma i fratelli di Cervera poterono dividere lo stesso box solamente per un weekend di gara, quello di Jerez, in cui un highside e la conseguente frattura dell'omero cambiarono drasticamente la storia della carriera del 93. Chissà cosa sarebbe stato senza quella caduta - è un qualcosa che la MotoGP, gli appassionati e Marc si saranno sicuramente chiesti più volte. Forse, a domandarselo ripetutamente, durante gli anni in HRC e da Lucio Cecchinello, è stato anche Alex. Perché la presenza del fratello maggiore dall'altra parte del box, nel 2020, non avrebbe di certo lasciato Alex - ai tempi rookie - con la responsabilità di dover trascinare la squadra più blasonata del Motomondiale. Dopo l'infortunio di Marc la Honda intraprese una lenta discesa verso la crisi e Alex, di punto in bianco, si trovò nel momento sbagliato al posto sbagliato. Quattro anni dopo i presupposti sono per certi versi gli stessi: i fratelli Marquez tornano ad essere compagni di squadra, in Gresini, e avranno tra le mani la Ducati che con Pecco Bagnaia ha appena vinto il titolo mondiale. Ad essere cambiati, con l'esperienza e la solidità scaturite da una serie di stagioni complicate, sono Marc e Alex, che al primo evento promozionale congiunto del 2024 hanno parlato approfonditamente delle aspettative reciproche.

A intavolare il discorso, in una serata di Madrid targata Estrella Galicia, è stato Marc Marquez, che si è piacevolmente sorpreso dell'atmosfera trovata nel Team Gresini e che, riferendosi al fratello, ha pronunciato frasi tutt'altro che scontate: "Alex è il primo rivale, ma la differenza rispetto ad un altro compagno di squadra è che qui i panni sporchi si lavano in famiglia (ride). Siamo entrambi qui per la competizione, è nel nostro DNA e, logicamente, se riesco a battere Alex tanto meglio, e se riesce a battermi, se vince, meglio per lui. L'importante è anche cercare di aiutarci a vicenda, come abbiamo sempre fatto in casa. Poi in pista ognuno ha la sua squadra tecnica e i suoi problemi. Non va nemmeno bene parlare troppo perché, a volte, un mio commento può influenzare lui e viceversa. Per prepararsi bene per ai fine settimana di gara essere in un ambiente famigliare conta. In Gresini c'è una gran bella atmosfera. A Valencia abbiamo finito il test e abbiamo fatto la foto di famiglia nei box. È un'atmosfera completamente diversa da quella di un team ufficiale, in cui ognuno fa più le sue cose. Se Alex può vincere gare e lottare per il titolo? Lo ha già fatto, quindi è capace. La grande differenza tra poter aspirare a qualcosa di grande oppure no è essere capace di lottare per le prime posizioni costantemente, in ogni Gran Premio. Alex nelle ultime gare del 2023 era velocissimo, io stesso l'ho sofferto. Nel caso ci trovassimo insieme all'ultimo giro a battagliare per la vittoria? Alla fine Alex è un rivale in più, non c'è niente da fare (Marc ride, ndr)".

Poi è stata la volta di Alex, che dopo un 2023 in cui è stato spesso protagonista (due vittorie nelle Gare Sprint, e altrettanti podi alla domenica), ora si sente pronto per mostrare e mantenere in top class il livello e la competitività dei due titoli mondiali vinti in Moto2: "Ho vissuto un'evoluzione nel 2023, ho gettato le basi e ora è il momento di essere un pilota più solido. Nella mia esperienza personale, gli anni in cui ho avuto un compagno di squadra andavo molto d'accordo sono stati i miei migliori. Come nel 2019, quando avevo Xavi Vierge come compagno di squadra in Moto2, E sono riuscito diventare campione del mondo. Andare d'accordo col tuo team mate aiuta molto la squadra, perché magari con lui riesci a parlare di cose cose che con altri piloti non commenteresti, il che ti fa lavorare nella stessa direzione tecnica. Come sta Marc? In allenamento si presenta benissimo (Alex ride, ndr). In allenamento, è lo stesso Marc di sempre e sono sicuro che quest'anno sarà competitivo. Se avremo un occhio di riguardo nel caso in cui ci torvassimo a battagliare per la vittoria all'ultimo giro? Credo sia chiaro, dopo le nostre battaglie al Mugello nel 2022 o a Portimao nel 2023, quale atteggiamento adotteremo (ride)".

 

Tag

  • MotoGP
  • Ducati
  • Gresini Racing Team
  • Alex Marquez
  • Marc Marquez

Top Stories

  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo
  • Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita

    di Cosimo Curatola

    Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita
  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere

    di Emanuele Pieroni

    Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Compleanno al volante per Valentino Rossi dopo la 100Km dei Campioni e il Fluo Stream del Team Pertamina Enduro VR46

di Emanuele Pieroni

Compleanno al volante per Valentino Rossi dopo la 100Km dei Campioni e il Fluo Stream del Team Pertamina Enduro VR46
Next Next

Compleanno al volante per Valentino Rossi dopo la 100Km dei Campioni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy