image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Perché Bianchi è così importante
per la Formula 1 di oggi
(per Leclerc ma non solo)

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

1 maggio 2020

Perché Bianchi è così importante per la Formula 1 di oggi (per Leclerc ma non solo)
La morte di Jules Bianchi ha cambiato la Formula 1 di oggi e il destino del suo figlioccio Charles Leclerc. Ecco perché, nel giorno del suo compleanno, il ricordo di un talento mai concretizzato è fondamentale per questo sport

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Per la generazione post-Senna la morte di Jules Bianchi ha significato più di quanto si possa pensare. La perdita di un pilota giovanissimo, dal brillante futuro color Ferrari, ha riportato la Formula 1 a una dimensione di pericolosa vulnerabilità a cui nessuno era più abituato. Il suo incidente - sotto la pioggia disperata di Suzuka 2014 - ha rimesso in discussione il piano della sicurezza nel motorsport, cambiando inconsapevolmente il panorama intorno a cui si muove tutto il circus.

E se i piloti - profondamente scottati dalla perdita di un ragazzo che per tanti era un amico - sei anni dopo la sua morte continuano a ricordarlo, per uno in particolare la morte di Bianchi ha lasciato una ferita ancora oggi vivissima: Charles Leclerc. 

20200717 122237868 1263
Jules Bianchi aiuta un giovanissimo Charles Leclerc durante una gara di kart

Un filo rosso - il colore della loro più grande passione e di quello che sarebbe stato il futuro di entrambi - lega in modo indissolubile i due piloti, in una storia dai tratti romanzeschi che li ha separati ma in qualche modo è riuscita a tenerli uniti.

Bianchi che correva con il numero 17, oggi ritirato dalla FIA, numero della sua passione e giorno della sua scomparsa. Leclerc che corre con il 16, sempre un passo indietro rispetto all’amico più grande - suo padrino - suo maestro e mentore.

Il monegasco, che proprio sul circuito di proprietà del padre di Bianchi iniziò a correre con i primi kart, ricorda spesso il legame che li univa, i momenti passati insieme, la passione condivisa e il periodo di speranza che separò l’incidente di Suzuka dalla morte del pilota, avvenuta nove mesi dopo. 

Per tutti Jules Bianchi è il simbolo di una tragedia, sicuramente evitabile, e di una sofferenza che nel mondo dei motori ha il gusto amaro della consapevolezza. Ma spesso si dimentica che dietro quella morte c’è il rammarico di aver perso, oltre ad uno splendido ragazzo gentile, anche un brillante pilota. Bianchi fu il primo talento dell’allora poco nota Ferrari Driver Academy - un giovane che dopo essersi fatto le ossa della scuderia Marussia avrebbe avuto la sua opportunità in Ferrari - un ragazzo che portò i primi (e unici) punti a quel team satellite con una prestazione da brividi al Gran Premio di Montecarlo 2014.

20200717 124214730 6165

Vedi anche

Charles Leclerc è quello di cui la Formula 1 ha bisogno

Proprio sul filo che unisce Leclerc e Bianchi si è espresso Daniel Ricciardo - grande amico di Jules con cui per anni ha condiviso il percorso verso l'approdo in Formula 1 e il sogno di un titolo mondiale: "Bianchi avrebbe corso in un top team e sarebbe stato un vincitore adesso, sono sicuro. In qualche modo, sento che ora Charles sta facendo quello che Jules avrebbe fatto. È come se Charles fosse la versione successiva di ciò che Jules avrebbe ottenuto, con il successo che sta avendo”.

20200717 122445806 9814
Daniel Ricciardo ricorda l'amico Jules Bianchi

Leclerc ha più volte ammesso che Bianchi era il più forte dei due: era Jules quello a cui quel posto a Maranello sarebbe spettato di diritto e dopo la sua perdita per il monegasco fu ancora più importante arrivare velocemente in Ferrari, quasi per rendergli onore. Lui che oggi è il talento cristallino e il volto di una nuova generazione che in Formula 1 si sta facendo sempre più spazio. Lui che nella perdita di quell’amico - e in quella del padre - ha trovato la forza per fare tutto meglio, tutto subito, tutto con la grinta di un bambino che conosce bene il valore della sofferenza. Indimenticabile il ricordo a Montecarlo, nel suo Gran Premio di casa, dove si presentò con un casco perfettamente diviso in due: da una parte quello che usava il padre e dall’altra quello dell’amico.

In Charles Leclerc l’ombra della malinconia ha sempre avuto i tratti definiti di un dolore velato e forse nella maturità spiccata di cui tutti parlano il significato della perdita ha giocato un ruolo fondamentale.

Nel giorno del suo 32esimo compleanno la Formula 1 continua a parlare di Jules - immenso talento mai concretizzato - mentre in Leclerc vede il futuro di uno sport in cui è entrato con prepotenza. Un filo rosso che li continua a unire - come i numeri sulle loro monoposto - con Bianchi che rimarrà sempre un passo avanti al suo figlioccio, a spianargli quella strada che oggi Leclerc ha raccolto come un’eredità preziosissima e ha imparato a percorrere senza paura. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Charles Leclerc (@charles_leclerc) in data: 17 Lug 2020 alle ore 12:47 PDT

Tag

  • Charles Leclerc
  • Formula 1

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy