image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Perché Bianchi è così importante
per la Formula 1 di oggi
(per Leclerc ma non solo)

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

1 maggio 2020

Perché Bianchi è così importante per la Formula 1 di oggi (per Leclerc ma non solo)
La morte di Jules Bianchi ha cambiato la Formula 1 di oggi e il destino del suo figlioccio Charles Leclerc. Ecco perché, nel giorno del suo compleanno, il ricordo di un talento mai concretizzato è fondamentale per questo sport

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Per la generazione post-Senna la morte di Jules Bianchi ha significato più di quanto si possa pensare. La perdita di un pilota giovanissimo, dal brillante futuro color Ferrari, ha riportato la Formula 1 a una dimensione di pericolosa vulnerabilità a cui nessuno era più abituato. Il suo incidente - sotto la pioggia disperata di Suzuka 2014 - ha rimesso in discussione il piano della sicurezza nel motorsport, cambiando inconsapevolmente il panorama intorno a cui si muove tutto il circus.

E se i piloti - profondamente scottati dalla perdita di un ragazzo che per tanti era un amico - sei anni dopo la sua morte continuano a ricordarlo, per uno in particolare la morte di Bianchi ha lasciato una ferita ancora oggi vivissima: Charles Leclerc. 

20200717 122237868 1263
Jules Bianchi aiuta un giovanissimo Charles Leclerc durante una gara di kart

Un filo rosso - il colore della loro più grande passione e di quello che sarebbe stato il futuro di entrambi - lega in modo indissolubile i due piloti, in una storia dai tratti romanzeschi che li ha separati ma in qualche modo è riuscita a tenerli uniti.

Bianchi che correva con il numero 17, oggi ritirato dalla FIA, numero della sua passione e giorno della sua scomparsa. Leclerc che corre con il 16, sempre un passo indietro rispetto all’amico più grande - suo padrino - suo maestro e mentore.

Il monegasco, che proprio sul circuito di proprietà del padre di Bianchi iniziò a correre con i primi kart, ricorda spesso il legame che li univa, i momenti passati insieme, la passione condivisa e il periodo di speranza che separò l’incidente di Suzuka dalla morte del pilota, avvenuta nove mesi dopo. 

Per tutti Jules Bianchi è il simbolo di una tragedia, sicuramente evitabile, e di una sofferenza che nel mondo dei motori ha il gusto amaro della consapevolezza. Ma spesso si dimentica che dietro quella morte c’è il rammarico di aver perso, oltre ad uno splendido ragazzo gentile, anche un brillante pilota. Bianchi fu il primo talento dell’allora poco nota Ferrari Driver Academy - un giovane che dopo essersi fatto le ossa della scuderia Marussia avrebbe avuto la sua opportunità in Ferrari - un ragazzo che portò i primi (e unici) punti a quel team satellite con una prestazione da brividi al Gran Premio di Montecarlo 2014.

20200717 124214730 6165

Vedi anche

Charles Leclerc è quello di cui la Formula 1 ha bisogno

Proprio sul filo che unisce Leclerc e Bianchi si è espresso Daniel Ricciardo - grande amico di Jules con cui per anni ha condiviso il percorso verso l'approdo in Formula 1 e il sogno di un titolo mondiale: "Bianchi avrebbe corso in un top team e sarebbe stato un vincitore adesso, sono sicuro. In qualche modo, sento che ora Charles sta facendo quello che Jules avrebbe fatto. È come se Charles fosse la versione successiva di ciò che Jules avrebbe ottenuto, con il successo che sta avendo”.

20200717 122445806 9814
Daniel Ricciardo ricorda l'amico Jules Bianchi

Leclerc ha più volte ammesso che Bianchi era il più forte dei due: era Jules quello a cui quel posto a Maranello sarebbe spettato di diritto e dopo la sua perdita per il monegasco fu ancora più importante arrivare velocemente in Ferrari, quasi per rendergli onore. Lui che oggi è il talento cristallino e il volto di una nuova generazione che in Formula 1 si sta facendo sempre più spazio. Lui che nella perdita di quell’amico - e in quella del padre - ha trovato la forza per fare tutto meglio, tutto subito, tutto con la grinta di un bambino che conosce bene il valore della sofferenza. Indimenticabile il ricordo a Montecarlo, nel suo Gran Premio di casa, dove si presentò con un casco perfettamente diviso in due: da una parte quello che usava il padre e dall’altra quello dell’amico.

In Charles Leclerc l’ombra della malinconia ha sempre avuto i tratti definiti di un dolore velato e forse nella maturità spiccata di cui tutti parlano il significato della perdita ha giocato un ruolo fondamentale.

Nel giorno del suo 32esimo compleanno la Formula 1 continua a parlare di Jules - immenso talento mai concretizzato - mentre in Leclerc vede il futuro di uno sport in cui è entrato con prepotenza. Un filo rosso che li continua a unire - come i numeri sulle loro monoposto - con Bianchi che rimarrà sempre un passo avanti al suo figlioccio, a spianargli quella strada che oggi Leclerc ha raccolto come un’eredità preziosissima e ha imparato a percorrere senza paura. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Charles Leclerc (@charles_leclerc) in data: 17 Lug 2020 alle ore 12:47 PDT

Tag

  • Charles Leclerc
  • Formula 1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy